Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Fronte freddo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Ciao Lorenzo, a proposito del fronte freddo ce una cosa che non mi è chiara.
    Il fronte freddo quindi puo arrivare solo in quota ogni tanto, senza passaggi anche al suolo, se cosi fosse, l'aria fredda in quota, cmq sui 5000 metri, comincia a precipitare di quota raffreddando gli strati piu bassi?? instabilizzando la colonna d'aria causa divario di temperatura tra quote medie-alte e strati bassi?????.
    Ti faccio un esempio:
    Per esempio, ce una saccatura continentale artica da nord est, che si fa strada verso sud facendosi strada in zone dove prima in quota c'eran geopotenziali piu elevati e aria piu secca e mite, ma al suolo questo calo non c'e quindi esisterebbe solo una linea di discontinuita in quota.
    Durante questo movimento l'aria, ovviamente fredda piano piano precipita??? creando poi piu in la con il passare dei giorni anche una linea di discontinuita nei bassi strati e poi al suolo????

  2. #2
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    Ciao Lorenzo, a proposito del fronte freddo ce una cosa che non mi è chiara.
    Il fronte freddo quindi puo arrivare solo in quota ogni tanto, senza passaggi anche al suolo, se cosi fosse, l'aria fredda in quota, cmq sui 5000 metri, comincia a precipitare di quota raffreddando gli strati piu bassi?? instabilizzando la colonna d'aria causa divario di temperatura tra quote medie-alte e strati bassi?????.
    Ti faccio un esempio:
    Per esempio, ce una saccatura continentale artica da nord est, che si fa strada verso sud facendosi strada in zone dove prima in quota c'eran geopotenziali piu elevati e aria piu secca e mite, ma al suolo questo calo non c'e quindi esisterebbe solo una linea di discontinuita in quota.
    Durante questo movimento l'aria, ovviamente fredda piano piano precipita??? creando poi piu in la con il passare dei giorni anche una linea di discontinuita nei bassi strati e poi al suolo????
    l'aria fredda non "precipita" mai da sola, quando un fronte freddo passa in quota semplicemente il gradiente verticale di temperatura aumenta, ma se negli strati bassi non si attivano correnti verticali (cosa che in realtà succede quasi sempre) la convezione non viene attivata e l'atmosfera può rimanere instabile quanto ti pare e l'aria sotto non si raffredderà mai (per mancanza di correnti discendenti e precipitazioni da nubi convettive)

    quante volte succede che pur essendoci cape da supercella non si sviluppa nulla?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Lorenzo volevo chiederti un'altra cosa:dalle mappe a 500 hpa di GFS tipo o ECMWF come facciamo a riconoscere il fronte freddo?
    Grazie per l'eventuale risposta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Lorenzo volevo chiederti un'altra cosa:dalle mappe a 500 hpa di GFS tipo o ECMWF come facciamo a riconoscere il fronte freddo?
    Grazie per l'eventuale risposta.
    Con la sola mappa a 500 hPa è difficile riconoscere un fronte freddo (in tal caso, in quota), salvo situazioni abbastanza rare.
    La prima cosa da guardare comunque è il gradiente di temperatura, cioé devi andare a vedere dove le isoterme a 500 hPa (che sulle GFS ci sono, sulle ECMWF mi pare di no) si fanno molto più vicine che nei dintorni; quello PUO' essere indice della presenza di un fronte maturo o in formazione. Per capire se si tratta di un ramo freddo o caldo poi ti aiuti con la direzione delle correnti, le temperature che si registrano dopo il suo passaggio, ed altre cose così.
    Comunque, appunto, la sola mappa a 500 hPa non è sufficiente ad individuare un fronte
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Con la sola mappa a 500 hPa è difficile riconoscere un fronte freddo (in tal caso, in quota), salvo situazioni abbastanza rare.
    La prima cosa da guardare comunque è il gradiente di temperatura, cioé devi andare a vedere dove le isoterme a 500 hPa (che sulle GFS ci sono, sulle ECMWF mi pare di no) si fanno molto più vicine che nei dintorni; quello PUO' essere indice della presenza di un fronte maturo o in formazione. Per capire se si tratta di un ramo freddo o caldo poi ti aiuti con la direzione delle correnti, le temperature che si registrano dopo il suo passaggio, ed altre cose così.
    Comunque, appunto, la sola mappa a 500 hPa non è sufficiente ad individuare un fronte
    Grazie mille Lorenzo...come sempre il migliore...
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #6
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Lorenzo volevo chiederti un'altra cosa:dalle mappe a 500 hpa di GFS tipo o ECMWF come facciamo a riconoscere il fronte freddo?
    Grazie per l'eventuale risposta.
    come dice Lorenzo risulta difficile dalle mappe a 500 hpa, ti puoi fare una idea dal momento che il fronte è una discontinuità fortemente presente al suolo...ma, la migliore diagnosi avviene dall'analisi satellitare suffragata da altri campi
    Cmq sia per identificare il fronte, per definizione matematica, è il luogo ove la variazione del gradiente di temperatura (proiettato nella direzione del gradiente di temperatura stesso) ha un valore massimo. Ora, siccome bisognerebbe avere a disposizione delle mappe appropriate, uno può fare uso anche dell'andamento degli isospessori dal momento che il fronte (la variazione massima del gradiente) è posto nel settore caldo delle zona contraddistinta da un "ravvicinamento" degli isospessori. Infatti qui la variaizone del gradiente di spessore ha un valore elevato
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  7. #7
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    come dice Lorenzo risulta difficile dalle mappe a 500 hpa, ti puoi fare una idea dal momento che il fronte è una discontinuità fortemente presente al suolo...ma, la migliore diagnosi avviene dall'analisi satellitare suffragata da altri campi
    Cmq sia per identificare il fronte, per definizione matematica, è il luogo ove la variazione del gradiente di temperatura (proiettato nella direzione del gradiente di temperatura stesso) ha un valore massimo. Ora, siccome bisognerebbe avere a disposizione delle mappe appropriate, uno può fare uso anche dell'andamento degli isospessori dal momento che il fronte (la variazione massima del gradiente) è posto nel settore caldo delle zona contraddistinta da un "ravvicinamento" degli isospessori. Infatti qui la variaizone del gradiente di spessore ha un valore elevato
    ok, grazie mille, anche se un po di termini sono per me ostici, cmq li approfondisco ulteriormente sul manuale che ho a casa, ottima spiegazione

  8. #8
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    l'aria fredda non "precipita" mai da sola, quando un fronte freddo passa in quota semplicemente il gradiente verticale di temperatura aumenta, ma se negli strati bassi non si attivano correnti verticali (cosa che in realtà succede quasi sempre) la convezione non viene attivata e l'atmosfera può rimanere instabile quanto ti pare e l'aria sotto non si raffredderà mai (per mancanza di correnti discendenti e precipitazioni da nubi convettive)

    quante volte succede che pur essendoci cape da supercella non si sviluppa nulla?

    Quindi tu intendi che, se passa aria piu fredda delle precedente solo alle quote superiori, succede che a causa del contrasto quota-suolo, la colonna d'aria diventa instabile, il gradiente termico verticale aumenta appunto, incentivando le correnti ascensionali.
    Coseguenza, sono i cumulonembi che trasportano umidita dal suolo, inoltre, la la torre temporalesca è incentivata a salire per la condensazione che crea calore latente, appunto, dal basso alle quote elevate, ..quindi, in questa situazione l'unico possibile raffreddamento degli strati piu bassi e poi del suolo puo avvenire solo con i downdraft e e le pioggie che portano "freddo" dai 5000 metri e piu.
    Questa è quindi l'unico, in questo caso, possibila reffreddamento, giusto??

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fronte freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Vortex Visualizza Messaggio
    Quindi tu intendi che, se passa aria piu fredda delle precedente solo alle quote superiori, succede che a causa del contrasto quota-suolo, la colonna d'aria diventa instabile, il gradiente termico verticale aumenta appunto, incentivando le correnti ascensionali.
    Coseguenza, sono i cumulonembi che trasportano umidita dal suolo, inoltre, la la torre temporalesca è incentivata a salire per la condensazione che crea calore latente, appunto, dal basso alle quote elevate, ..quindi, in questa situazione l'unico possibile raffreddamento degli strati piu bassi e poi del suolo puo avvenire solo con i downdraft e e le pioggie che portano "freddo" dai 5000 metri e piu.
    Questa è quindi l'unico, in questo caso, possibila reffreddamento, giusto??
    sostanzialmente si si deve creare un circolo di correnti verticali come avviene in una pentola con acqua che bolle, altrimenti non succede praticamente nulla.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •