Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
Con la sola mappa a 500 hPa è difficile riconoscere un fronte freddo (in tal caso, in quota), salvo situazioni abbastanza rare.
La prima cosa da guardare comunque è il gradiente di temperatura, cioé devi andare a vedere dove le isoterme a 500 hPa (che sulle GFS ci sono, sulle ECMWF mi pare di no) si fanno molto più vicine che nei dintorni; quello PUO' essere indice della presenza di un fronte maturo o in formazione. Per capire se si tratta di un ramo freddo o caldo poi ti aiuti con la direzione delle correnti, le temperature che si registrano dopo il suo passaggio, ed altre cose così.
Comunque, appunto, la sola mappa a 500 hPa non è sufficiente ad individuare un fronte
Grazie mille Lorenzo...come sempre il migliore...