Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Vorrei aprire una discussione relativa all'argomento all'oggetto, poiche' in questi giorni sono a constatare e valutare alcuni dati relativi proprio alle temperature medie mensili e annuali.

    Da alcuni giorni sono riuscito a collegare la mia Oregon WMR 928 al notebook e a WD, ottenendo cosi un punto di vista completo di tutti i dati giornalieri ; ho notato che il calcolo della temp media, nelle tabelle tipo NOAA, si discosta dal classico calcolo minima + massima diviso due.

    Ieri a fronte di una media aritmetica di +21.9°c ( +15.1/+28.8 ) ho trovato una media reali di 24h di +21.4°c, cosa che modificherebbe poi il giudizio finale dell'andamento termico del mese a confronto con anni passati.

    Ovviamente fino ad oggi ho calcolato il tutto in modo aritmetico e quindi i confronti nei prossimi anni li faro' cosi, aggiungendo ovviamente da ora in avanti anche le medie reali in 24h, pero' la domanda che mi sono posto e' la seguente : come venivano calcolate le medie nel periodo 60-90 ??

    Il sito pistoiese del CESPEVI , che possiede una raccolta dati dal 1950, benche' presenti valori giornalieri di minima e massima troppo estremi, ha calcolato fino al 1990 le medie in modo aritmetico e poi e' passato al modo attuale.

    Ha un senso oggi fare raffronti tra le medie precedenti e quelle attuali, magari ipotizzando riscaldamenti o raffreddamenti del clima ???

    La mia esperienza dice che in zone come la mia, soggette a fare una punta massima leggermente piu' alta rispetto a zone limitrofe, magari anche per soli pochi minuti, avra' sempre una media matematica superiore alla reale. Va aggiunto che, specie nelle stagioni invernali,tale differenza positiva si amplifica, magari livellandosi nelle stagioni intermedie per poi diventare leggermente negativa nel periodo estivo.

    In attesa di vs riscontri, vorrei anche sapere, benche' non c'entri niente con il titolo, cosa sia il COOL DEGR.

    Gianni

  2. #2
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,509
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Ieri a fronte di una media aritmetica di +21.9°c ( +15.1/+28.8 ) ho trovato una media reali di 24h di +21.4°c, cosa che modificherebbe poi il giudizio finale dell'andamento termico del mese a confronto con anni passati
    Si e se cerchi sul forum ne avevamo anche già parlato.....a parer mio il metodo (Min+Max)/2 per calcolare le Medie non è propriamente corretto, infatti avrai modo di notare con il tempo che a volte si hanno valori che si discostano di vari decimi in eccesso e altre volte in difetto......

    Per quanto ne so io, negli osservatori meteorologici (prima dell'avvento dell'elettronica) veniva calcolata la media su un certo numero di rilevazioni giornaliere e aumentando il numero, la media risulta + veritiera.....


    Riguardo al confronto fra i dati "storici" e quelli rilevati con le metodologie attuali, a parer mio il confronto è un po' "forzato", ma purtroppo non è possibile fare di meglio a quanto pare, per mancanza di dati + precisi....

    Ma senza andare a scomodare le "vecchie" tecnologie, basta vedere i possibili errori legati anche ai metodi di rilevamento attuali per capire che a voler fare le cose "da pignoli" ci sarebbe da "strapparsi i capelli"

    Riguardo alla tua Santomato, con il tempo riuscirai a metter su una buona serie di dati, legata però strettamente alla tua strumentazione, schermatura, posizionamento , taratura strumentale, microclima.....quindi le possibili variazioni sulle medie (a meno di urbanizzazioni esagerate....) potranno essere messe ben in evidenza sempre rispetto ai tuoi dati degli anni precedenti....

    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Vorrei aprire una discussione relativa all'argomento all'oggetto, poiche' in questi giorni sono a constatare e valutare alcuni dati relativi proprio alle temperature medie mensili e annuali.

    Da alcuni giorni sono riuscito a collegare la mia Oregon WMR 928 al notebook e a WD, ottenendo cosi un punto di vista completo di tutti i dati giornalieri ; ho notato che il calcolo della temp media, nelle tabelle tipo NOAA, si discosta dal classico calcolo minima + massima diviso due.

    Ieri a fronte di una media aritmetica di +21.9°c ( +15.1/+28.8 ) ho trovato una media reali di 24h di +21.4°c, cosa che modificherebbe poi il giudizio finale dell'andamento termico del mese a confronto con anni passati.

    Ovviamente fino ad oggi ho calcolato il tutto in modo aritmetico e quindi i confronti nei prossimi anni li faro' cosi, aggiungendo ovviamente da ora in avanti anche le medie reali in 24h, pero' la domanda che mi sono posto e' la seguente : come venivano calcolate le medie nel periodo 60-90 ??

    Il sito pistoiese del CESPEVI , che possiede una raccolta dati dal 1950, benche' presenti valori giornalieri di minima e massima troppo estremi, ha calcolato fino al 1990 le medie in modo aritmetico e poi e' passato al modo attuale.

    Ha un senso oggi fare raffronti tra le medie precedenti e quelle attuali, magari ipotizzando riscaldamenti o raffreddamenti del clima ???

    La mia esperienza dice che in zone come la mia, soggette a fare una punta massima leggermente piu' alta rispetto a zone limitrofe, magari anche per soli pochi minuti, avra' sempre una media matematica superiore alla reale. Va aggiunto che, specie nelle stagioni invernali,tale differenza positiva si amplifica, magari livellandosi nelle stagioni intermedie per poi diventare leggermente negativa nel periodo estivo.

    In attesa di vs riscontri, vorrei anche sapere, benche' non c'entri niente con il titolo, cosa sia il COOL DEGR.

    Gianni
    Basta essere coerenti ed ha senso.
    Se la media di riferimento è ottenuta con max+min/2, la media da confrontare deve essere calcolata con max+min/2...sempre!

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Vorrei aprire una discussione relativa all'argomento all'oggetto, poiche' in questi giorni sono a constatare e valutare alcuni dati relativi proprio alle temperature medie mensili e annuali.
    [...]
    Per quanto ne so io, le medie integrali si diffondono con le stazioni automatiche con microprocessore, quindi - sempre per quanto ne so - a inizio anni Novanta.

    Per cui le classiche 1961-1990 sono medie minima+massima diviso due.

    Da qualche parte si legge che circolano medie di misure in 3 o 4 punti della giornata ricavate dal modulo continuo delle stazioni meccaniche a pennino. Personalmente dubito che dalle nostre parti si siano usate molto (sai com'è, la pausa cappuccino, il parrucchiere, la schedina...). Meglio fare min più max diviso due, più veloce. Forse all'estero...

    Per le poche evidenze che ho, questa statistica differisce dalla media integrale, in modi sistematici. Sovrastima brutalmente d'inverno, un po' meno o addirittura sottostima d'estate. In media annua alla mia latitudine (circa 46°) sovrastima la media integrale di circa 0.6°C, andando in modo passabile nei mesi piovosi, e sovrastima le medie mensili delle stazioni in piano anche di oltre 1°C, arrivando a ciccare le medie giornaliere anche di oltre 2°C.

    Anche questo ha dei trend sistematici: sovrastima maggiore d'inverno che d'estate, nei giorni sereni che in quelli coperti o piovosi, per le stazioni in piano che per quelle in pendio.

    Probabilmente è corretto che una serie di statistiche di quel tipo vada confrontata con dati analoghi. Occorre tenere presente che quella cosa (media delle semisomme degli estremi) non coincide con la media integrale e non si devono considerare interscambiabili.

    Troverei opportuno che si ideassero termini differenti per indicare l'una o l'altra in modo da evitare confusioni. Nelle mie cose chiamo l'una medest (o media di mio nonno quando sono in vena di causticità) e l'altre media, ma questo non mi impedisce ancora di fare confusioni...

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di bigboss1
    Data Registrazione
    19/06/02
    Località
    Pistoia, Italy
    Età
    53
    Messaggi
    7,890
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Per quanto ne so io, le medie integrali si diffondono con le stazioni automatiche con microprocessore, quindi - sempre per quanto ne so - a inizio anni Novanta.

    Per cui le classiche 1961-1990 sono medie minima+massima diviso due.

    Da qualche parte si legge che circolano medie di misure in 3 o 4 punti della giornata ricavate dal modulo continuo delle stazioni meccaniche a pennino. Personalmente dubito che dalle nostre parti si siano usate molto (sai com'è, la pausa cappuccino, il parrucchiere, la schedina...). Meglio fare min più max diviso due, più veloce. Forse all'estero...

    Per le poche evidenze che ho, questa statistica differisce dalla media integrale, in modi sistematici. Sovrastima brutalmente d'inverno, un po' meno o addirittura sottostima d'estate. In media annua alla mia latitudine (circa 46°) sovrastima la media integrale di circa 0.6°C, andando in modo passabile nei mesi piovosi, e sovrastima le medie mensili delle stazioni in piano anche di oltre 1°C, arrivando a ciccare le medie giornaliere anche di oltre 2°C.

    Anche questo ha dei trend sistematici: sovrastima maggiore d'inverno che d'estate, nei giorni sereni che in quelli coperti o piovosi, per le stazioni in piano che per quelle in pendio.

    Probabilmente è corretto che una serie di statistiche di quel tipo vada confrontata con dati analoghi. Occorre tenere presente che quella cosa (media delle semisomme degli estremi) non coincide con la media integrale e non si devono considerare interscambiabili.

    Troverei opportuno che si ideassero termini differenti per indicare l'una o l'altra in modo da evitare confusioni. Nelle mie cose chiamo l'una medest (o media di mio nonno quando sono in vena di causticità) e l'altre media, ma questo non mi impedisce ancora di fare confusioni...

    Tutto cio' mi fa pensare che in passato facesse ancora piu' freddo di quanto le medie aritmetiche ci dicono......

    Le medie gia' piu' basse di 1/1.5°c rispetto ad oggi, sarebbero addirittura inferiori ai 2°c confermando quindi un pesante riscaldamento dell'aria dei giorni nostri...

    Gianni

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da bigboss1 Visualizza Messaggio
    Tutto cio' mi fa pensare che in passato facesse ancora piu' freddo di quanto le medie aritmetiche ci dicono......

    Le medie gia' piu' basse di 1/1.5°c rispetto ad oggi, sarebbero addirittura inferiori ai 2°c confermando quindi un pesante riscaldamento dell'aria dei giorni nostri...

    Gianni
    Sono d'accordo. Se qualcuno vuole vedere una serie di medie minpiumaxdivisodue con una crescita della temperatura negli ultimi anni impressionante, vada a scaricarsi le medie della stazione di Bolzano dell'ufficio idrografico della provincia autonoma di Bolzano, e poi si faccia il grafico a linee della serie storica. E' sconcertante. )O/O()O/O()O/O(

    Ci sarà da qualche parte una serie di stazioni che sono dove sono da una sessantina d'anni o più, sono state mantenute funzionanti a puntino, ma non sostituite con stazioni di nuova generazione no?

    Sarebbe interessante vedere le serie di quelle. Mi dicono che dalle mie parti ci sono una decina di vecchie stazioni di questo tipo dell'idrografico, che adesso sono passate alle regioni (che le girano ai loro enti tipo Arpa, Arpav ecc). Spero che un giorno pubblichino qualcosa.

    Mi dicono anche che alcune hanno medie recenti (tipo 2005, 2006) che non differiscono molto da quelle 1961-1990, ma vorrei sapere se dicono questo tenendo conto che con le medie di mio nonno hanno su generalmente 0.6°C in più.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....



    Ricordavo bene l'aumento delle temperature dal 1977 in avanti, ma non altrettanto bene la loro diminuzione da metà anni Quaranta al 1976...

    Però l'aumento dal '77 in avanti si merita appieno l'icona )O/O(

    La media del 2007 è 14°C se ben rammento.

    La media 1961-1990 è 11.8°C.

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di korn
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Gardolo-Trento Nord 202m
    Messaggi
    2,502
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    molto strano quel picco a fine anni 70, questa è trento roncafort dal 1978

    la serie di bz è riferita sempre alla stessa stazione e posizionamento?ho visto ad una conferenza di Zardi (fis.atmosfera di ing) un diagramma simile x trento dal 1880 con un calcolo di comparazione serie dati riferite a diverse stazioni (cittadine le prime), con un leggerissimo calo intorno agli anni 50-70 senza il picco degli anni 80, ma alla fine il classico grafico a mazza da hockey

    tornando al discorso medie integrali/estremi, dovrebbero venir ricalcolate le storiche tutte sulle integrali secondo me, son quelle che effettivamente ricalcano il clima e non due numeri estremi nei quali non si capisce cosa ci sia stato
    waiting for thunderstorms..

    Dati Meteo & Webcam

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Citazione Originariamente Scritto da korn Visualizza Messaggio
    molto strano quel picco a fine anni 70[...]
    la serie di bz è riferita sempre alla stessa stazione e posizionamento?
    Allora, per ordine. La stazione è sempre Bolzano idro, ma mi ha detto il signore dell'ufficio che ho interpellato che la stazione ha cambiato sito, entro il comune di Bolzano, almeno tre (o quattro non ricordo bene) volte. Per dei periodi non si sa neanche dov'era.

    Quella di adesso è dove si trova sempre se ricordo bene almeno da inizio anni Ottanta.

    Quel picco dev'essere il 1983, quando ci fu (anche da me) un'estate abbastanza micidiale con un periodo di caldo afoso da pazzi. Pare che anche l'estate 1982 al nordest sia stata torridina. Io ricordo nei festeggiamenti per i mondiali del 1982 i ragazzi che facevano il bagno nella fontana in Piazza dei Martiri. Se lo fanno ai giorni nostri (salvo 2003 o luglio 2006), si beccano la pleurite.

    Adesso controllo.

    Ho trovato un articolo pubblicato sulla rivista dell'Istituto Agrario di S.Michele all'Adige che analizza (senza riportare troppi dati purtroppo) la serie delle temperature della stazione meccanica di S.Michele dal 1880 ai giorni nostri. Non so dove l'ho messo ma ce l'ho, se ti interessa te lo mando.

    Una nota divertita: gli autori riportano un brano di un libro della Bossi-Fedrigotti, ambientato in qualche secolo passato, ove un protagonista dice che "non ci sono più le stagioni".



    Il libro è scritto negli anni Duemila, che cavolo ne sa la Bossi Fedrigotti di cosa si diceva la gente nell'Ottocento?




  10. #10
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Temperature medie attuali e clino 60-90.....

    Ho controllato. Quel picco è il 1982.
    Chissà, forse dovevano riverniciare una capannina un po' scrostata, forse hanno fatto l'asfalto vicino alla stazione e per un po' ha sovrastimato prima che la spostassero, ricordiamoci che misurare la temperatura è un'impresa si imbatte in problemi anche molto banali. Una schitta di uccello sul lato sud dello schermo, e la media giornaliera di un giorno di agosto aumenta di un paio di decimi.

    Citazione Originariamente Scritto da korn Visualizza Messaggio
    tornando al discorso medie integrali/estremi, dovrebbero venir ricalcolate le storiche tutte sulle integrali secondo me, son quelle che effettivamente ricalcano il clima e non due numeri estremi nei quali non si capisce cosa ci sia stato
    Hai ragione, ma questo comporta un problema non ignorabile. Se uso sempre le medie non integrali (bisogna veramente inventare una parola per questa statistica), uso continuativamente lo stesso tipo di dato, ed è un dato "vero", empirico.

    Se invece cerco di lavorare sull'integrale, ho il dato vero dal 1990 circa in avanti, e per andare più indietro, devo fare delle stime.

    Qual è il brutto della stima? Che è un dato ipotetico. Magari altamente attendibile, ma è un dato costruito sotto assunti, sotto principi teorici. Rischio che gli assunti che uso per fare la stima siano gli stessi che voglio testare con il dato che ne ricavo. Per cui se voglio scassinare, ad esempio, la teoria del global warming, mi ritrovo che essa è presente nei dati che uso, e questo mi spunta gli attrezzi.

    (sembrano seghe mentali da filosofi della scienza, ma sono cose serie)

    Perciò con la media degli estremi lavoro sempre con un dato osservato. Così è, punto e a capo.

    Con la media integrale stimata, uso dati stimati sotto assunti, che magari funzionano meglio, ma contengono un quid di incertezza e mi lasciano sempre il dubbio di usare assunti falsi o di contaminare i test empirici con gli stessi assunti che si vogliono controllare.

    Il problema fondamentale mi pare questo. La media degli estremi colloca la media al centro dell'intervallo fra minima e massima. La media integrale è anch'essa in questo intervallo ma non necessariamente al centro. Domanda: i fattori che spostano la media integrale lontano dal centro dell'intervallo e la spostano su e giù, sono rimasti invarianti nel corso delle serie che vogliamo ricondurre a stima "integrale"?

    Per semplificare il mondo si può dire "sì" e andare dritti. Ma non si è mica tanto sicuri che sia vero.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •