ciao! discutendo a lezione di laboratorio se i termometri a minima e massima abbiano una taratura della scala diversa tra le basse e le alte temperature, non siamo riusciti a trovare una risposta sicura e convincente.
la professoressa afferma che gli esempi che le ho portato, (dove a mio parere si vede bene che a temperature sopra i 40°c circa, le suddivisioni sono ben più ampie delle suddivisioni a basse temperature, diciamo vicine ai -30, che altrettanto tendono ad essere sempre più strette) sono vecchi e quindi tarati male...e che le suddivisioni devono essere tutte uguali. però io li ho sempre visti così, con queste differenze nelle suddivisioni.
non ho trovato spiegazioni in rete... ma magari altri possono mettere foto, stando attendi agli effetti di parallasse...
questo è quello che cerco di capire
in questa scheda, che è la stessa che ci ha dato la prof, si vede quello che sostengo io, anche se potrebe essere spiegato dalla prospettiva con cui è stata scattata la foto...
http://www.meteolab.it/meteoschools/...do/minmax.html
qui ci sono alcuni termometri, e guardando bene si vedono le differenze di scala..
qui è particolarmente evidente
![]()
Ultima modifica di bufera87; 16/11/2008 alle 23:35
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri