Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    Praticamente la precipitazione nevosa che cade in inverno alle nostre latitudini non e' mai neve nel vero senso della parola ma graupel o gragnola visto che la nube di bassa quota pone la sua base a quote dove la temperatura e' di qualche grado sotto zero e la sua sommita' occupa la media troposfera e invade l' inizio dell' alta dove le temperature sono comprese tra -20 e -30°C come risulta dai radiosondaggi ( nubi del genere nembostrato ).
    La neve vera e propria cade a latitudini dove la base della nube presenta temperature a -40°C o valori inferiori e dove e' interamente formata da cristalli di ghiaccio!
    Ma il graupel e la gragnola sono la stessa cosa oppure una e' precipitazione nevosa di piccole dimensioni( nevischio) e l' altro termine indica una precipitazione nevosa consistente e dal fiocco singolo di medie o grandi dimensioni?
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  2. #12
    TT-Chaser L'avatar di Domenico G.
    Data Registrazione
    25/08/08
    Località
    Giovinazzo (BA)
    Età
    35
    Messaggi
    5,994
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs up Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Gragnola/graupel/grandine, perché deriverebbe comunque da acqua in forma liquida
    caspita... ma sei veramente molto bravo!
    complimenti davvero!!

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    Citazione Originariamente Scritto da Luca80 Visualizza Messaggio
    Praticamente la precipitazione nevosa che cade in inverno alle nostre latitudini non e' mai neve nel vero senso della parola ma graupel o gragnola visto che la nube di bassa quota pone la sua base a quote dove la temperatura e' di qualche grado sotto zero e la sua sommita' occupa la media troposfera e invade l' inizio dell' alta dove le temperature sono comprese tra -20 e -30°C come risulta dai radiosondaggi ( nubi del genere nembostrato ).
    La neve vera e propria cade a latitudini dove la base della nube presenta temperature a -40°C o valori inferiori e dove e' interamente formata da cristalli di ghiaccio!
    Ma il graupel e la gragnola sono la stessa cosa oppure una e' precipitazione nevosa di piccole dimensioni( nevischio) e l' altro termine indica una precipitazione nevosa consistente e dal fiocco singolo di medie o grandi dimensioni?

    No no, fermo
    L'acqua sopraffusa la trovi solo (e non sempre) nelle nubi cumuliformi, perché si tratta di uno stato metastabile permesso solo da convezione molto rapida di aria satura verso aree estremamente fredde come l'alta troposfera.
    I nembostrati invece sono nubi che si formano per avvezione "orizzontale" (tra virgolette perché si tratta di scorrimento lungo superfici isentropiche, che non sono veramente orizzontali, ma leggermente oblique, specie in prossimità dei fronti) e quindi per scorrimento di aria calda ed umida su aria fredda preesistente; ed in quelle condizioni è facile che il vapore acqueo - se la temperatura è inferiore allo zero - si trasformi subito in cristallo di neve.

    Sulla differenza tra graupel e gragnola c'è una enorme confusione; talvolta nella stessa definizione viene compresa anche la "neve tonda", che è - a mio parere - un'altra cosa ancora.
    E' la stessa storia del Burian; se non c'è un modello concettuale che lo definisce possiamo scannarci per anni a suon di definizioni più o meno corrette, più o meno verosimili, ma non arriveremo mai ad una definizione univoca.

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    In base alla spiegazione di 883 ho capito che la precipitazione nevosa caduta ieri nella notte di S. Silvestro era graupel o snow pellets.
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  5. #15
    Brezza tesa L'avatar di Luca80
    Data Registrazione
    18/10/08
    Località
    Covo (BG)
    Età
    44
    Messaggi
    606
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    Grazie Lorenzo per la precisazione.
    Quindi quella di ieri sera era neve nel vero senso del termine.
    Sia ieri sera che due giorni prima di Natale si sono verificati due cambi di circolazione di breve durata e intensita' con richiamo di aria caldo umida
    anche nel basso strato della troposfera all' interno del campo barico di alta pressione dinamico di natura azzorriana che oramai insiste da quando c'e' stata l' irruzione di aria artica continentale che si produce in origine all' interno dell' Anticiclone russo-siberiano di matrice statica.
    La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
    e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.

    Sotto la neve pane,
    sotto la pioggia fame!

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Graupeln/ gragnola/ neve: non mi è chiara la differenza!

    Ci sono tre tipi di precipitazioni solide che la scuola meteorologica tedesca ha chiamato rispettivamente Eiskörner, Frostgraupel e Reifgraupel. Ora è noto che i tedeschi sono bravi a complicare le cose semplici, comunque nel primo caso si tratta essenzialmente di pioggia ghiacciata cioè di un fiocco di neve parzialmente sciolto attraverso uno strato d'aria calda che, non avendo perso del tutto la struttura cristallina, riesce a ricongelare se trova uno strato d'aria a temperatura negativa (senza cadere quindi come pioggia sopraffusa); in inglese si chimano ice pellets ma, negli Stati Uniti, perlopiù sleet (che in Gran Bretagna è invece pioggia mista a neve o acquaneve che dir si voglia). Non so se questa in italiano si possa chiamare gragnola. Invece ho sentito chiamare spesso gragnola il secondo tipo di precipitazione, un piccolo chicco simile a grandine translucido (< 5 mm) con un nucleo di neve congelata bianca che in inglese si chiama generalmente small hail. Il terzo fenomeno dovrebbe essere equivalente al graupel comunemente chiamato, in pratica un fiocco di neve con delle microgocce di pioggia o nebbia che ghiacciano (processo detto di riming) intorno al fiocco stesso. Da notare che la definizione dei meteorologi francesi di neige roulée (da cui l'italiano neve tonda) è un po' differente: si parla di fiocchi di neve che, vicini al punto di fusione, s'arrotolano su sé stessi senza fondere completamente.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •