Finora nessun esperto ha risposto
...allora, se gli ignoranti non siamo solo noi due,vorrà dire dire la compagnìa non manca.
"Mal comune mezzo gaudio"?
![]()
La distinzione principale da fare è questa:
- la neve nasce dal "brinamento" del vapore acqueo (ossia dal passaggio diretto dallo stato gassoso a quello solido).
- il graupel e la gragnola invece nascono per il passaggio da vapore acqueo allo stato liquido e solo successivamente allo stato solido (EDIT: oppure da neve che si è fusa e poi ricongelata).
Per il resto la risposta precedente è stata sufficentemente esauriente![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 31/12/2008 alle 12:11
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Che belle risposte, chiare e dettagliate.
Molto interessantii dati e l'articolo: me li sono copiati.
883 e Lorenzo Catania, grazie millissime!
Ciaoe buon Anno!
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Nel caso in cui la precipitazione nevosa fosse provocata da nubi interamente composte da gocce di acqua sopraffusa si parlerebbe
di neve o di gragnola?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Praticamente la precipitazione nevosa che cade in inverno alle nostre latitudini non e' mai neve nel vero senso della parola ma graupel o gragnola visto che la nube di bassa quota pone la sua base a quote dove la temperatura e' di qualche grado sotto zero e la sua sommita' occupa la media troposfera e invade l' inizio dell' alta dove le temperature sono comprese tra -20 e -30°C come risulta dai radiosondaggi ( nubi del genere nembostrato ).
La neve vera e propria cade a latitudini dove la base della nube presenta temperature a -40°C o valori inferiori e dove e' interamente formata da cristalli di ghiaccio!
Ma il graupel e la gragnola sono la stessa cosa oppure una e' precipitazione nevosa di piccole dimensioni( nevischio) e l' altro termine indica una precipitazione nevosa consistente e dal fiocco singolo di medie o grandi dimensioni?
![]()
La meteorologia e' materia scientifica se rappresentata attraverso i modelli matematici;
e' arte quando i suoi fenomeni atmosferici sono catturati da una macchina fotografica.
Sotto la neve pane,
sotto la pioggia fame!
Segnalibri