Ciao a tutti, ripasso su queste pagine. Ho comprato una stazioncina meteo della eleven twelve che tra le altre funzioni ha quella dell'umidità relativa interna (l'igrometro è quindi digitale). Confrontandola con quella di un igrometro analogico che avevo già da tempo (e di cui pensavo fosse esatto il valore), scopro uno scostamento medio del 10% a favore dell'igrometro analogico (ovvero l'analogico segna una UR sempre maggiore di circa il 10-11% rispetto a quella del digitale).
Premesso che l'analogico ha una vite di regolazione, pongo due domande:
- Pensate sia più affidabile lo strumento digitale o l'analogico ?
- l'unico modo di verificare la correttezza degli strumenti è ricorrere ad un terzo o si può tarare in qualche modo l'igrometro ?
Grazie mille,
M.
E ' un problema, sotto vari punti di vista.....
Innanzi tutto, diciamo che misurare con precisione l'UR% è cosa ardua anche per strumenti costosi, figuriamoci per dei "giocattolini".....quali sono la maggior parte delle stazioni da noi possedute.
Non è corretto far raffronti (se non ponendo entrambi gli strumenti in capannina regolamentare per un lungo periodo) fra strumenti di tipo analogico, tipo il classico igro a capello e gli igrometri elettronici. A complicare la cosa, c'è da vedere la velocità di risposta dei due tipi di strumenti e la precisione in un determinato ordine di riferimento (ad esempio con 20°C e fra il 40 e 50%di UR).
Per verificare in linea di massima un igrometro a capello (perlomeno su valori alti/altissimi di UIR%) si avvolge lo strumento in un tessuto inzuppato d'acqua e dopo qualche minuto si vede cosa indica la lancetta: se indica il 95-100% è ben tarato, in caso contrario bisogna agire sulla vite di regolazione e rifare la prova. Ma se è preciso in quel range e a quella T non è detto che lo sia altrettanto con altra T e altra range di UR%....
Per gli apparecchi elettronici è cosa ancor più complessa, visto che spesso la risposta non è lineare, quindi non è propriamente corretto magari incrementare linearmente di un fattore X un valore che magari potrebbe essere corretto al 20% e scorretto al 90% di UR
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Grazie per l'esauriente risposta: in effetti non penso a questo punto di avere la possibilità di verificare la bontà di uno o dell'altro strumento a meno di non ricorrere ad un terzo strumento o in generale ad altri strumenti. Grazie comunque per il suggerimento sulla taratura con panno umido per igrometri analogici.
M.
Segnalibri