Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Citazione Originariamente Scritto da indiana_johnny Visualizza Messaggio
    ahahah no dai allora me lo stampo e me lo rileggo con più attenzione, e se ho dubbi te lo dico

    come vuoi, comunque per qualsiasi dubbio sono qui! ci tengo a chiarire le cose e capire cosa non ho scritto in modo chiaro e comprensibile
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  2. #12
    ValgerolaWK
    Ospite

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Direi che è chiarissimo, ottimo lavoro, lo sò che a te piace il solo fatto di rilevare un evento, negativo o positivo che sia per i ghiacciai, però un anno positivo è più gratificante dai, vediamo come prosegue la signora estate...
    Mia nonna ieri mi fa....l'ha fiucà stanocc' su quei munt la in fund, quanta che ghe nè sù quest'ann! (ovviamente intendeva il M. Disgrazia e la testata della Val Masino!).

  3. #13
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    come vuoi, comunque per qualsiasi dubbio sono qui! ci tengo a chiarire le cose e capire cosa non ho scritto in modo chiaro e comprensibile

    Nooooooooooo ma figurati! forse mi sono espresso male, tu sei stato chiarissimo e comprensibile e avendo riletto posso confermartelo ancora di più! Intendevo semmai sottoporre qualche domanda da pivello curioso! Quello che c'è da capire l'ho assorbito
    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  4. #14
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    44
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Citazione Originariamente Scritto da indiana_johnny Visualizza Messaggio
    Nooooooooooo ma figurati! forse mi sono espresso male, tu sei stato chiarissimo e comprensibile e avendo riletto posso confermartelo ancora di più! Intendevo semmai sottoporre qualche domanda da pivello curioso! Quello che c'è da capire l'ho assorbito

    avanti allora
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  5. #15
    Vento moderato
    Data Registrazione
    03/09/07
    Località
    Roma Anagnina 78 m
    Età
    40
    Messaggi
    1,088
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Premetto che la foto del Pizzo Scotes in apertura è a dir poco magnifica...

    Io non ho ben chiaro (anzi non so un cavolo in merito) il significato della densità del manto nevoso e quale ruolo esso giochi durante la stagione di ablazione
    [SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
    [/U][/SIZE][/B]
    [I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
    [/SIZE]

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di lupin-3
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Monticello 410m (LC)
    Età
    47
    Messaggi
    2,962
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    o che bello avere la conferma d'un inverno ottimo!!

    Cmque bastava (come abbiam fatto tutti noi) girare quest'inverno x capire che stava accadendo qualcosa di unico...secondo solo (di poco noto in alcuni posti) al "RE" 2001

    Bravi operatori glaciologici
    " L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
    -Bruno Detassis-

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    39
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    bel lavoro.


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  8. #18
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    c'è un fondo di logica!
    dove nevica molto i ghiacciai si spingono più in basso e dove nevica poco restano a quote più elevate
    Ci sono due fondi di logica: dove l'aria è più fredda, meno è la sua capacità di contenere vapore acqueo

    Anzi tre, dove la montagna è più vicina alle correnti ascensionali, maggiore sarà lo stau (anche se in caso di forti stau tipo sciroccate o libecciate intense il massimo stau come insegna Kap si sposta verso lo spartiacque.

    Quest'anno le correnti prevalenti da SE han favorito molto l'Adamello meridionale oltre che le Orobie
    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  9. #19
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Iseo (BS)
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Citazione Originariamente Scritto da indiana_johnny Visualizza Messaggio
    Premetto che la foto del Pizzo Scotes in apertura è a dir poco magnifica...

    Paolo Pagliardi
    Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Bilanci di accumulo 2009 in Lombardia, i dati dai siti nivologici

    Ottime notizie, al piu', mentre x i settori dell'alta valle e dello Scerscen non mi sembra (come giustamente evidenziato anche da Ricky) si possa stare x cosi' dire...quasi tranquilli, ecco.

    All'uopo e' a dir poco impressionante la differenza di spessore della neve tra il Disgrazia e lo Scerscen appunto, a ben vedere due siti quasi vicini: possibile che tale differenza sia dovuta solo alla quantita' di prp (neve) caduta (e quindi cosi' marcatamente diversa seppur a poca distanza, appunto) e non, magari, ad altri fattori ? (chesso', magari il vento decisamente piu' forte e continuo sul Bernina tale da spazzare e disperdere, x cosi' dire, molta piu' neve fresca rispetto ai settori vicini !).



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •