Sarà, intanto a livello di spessori massimi di neve al suolo registrati al Livinal la passata stagione d'accumulo ha offerto valori leggermente inferiori rispetto a quella precedente.
Per cui presumo che le 2 importanti fasi piovose registrate a Novembre e Dicembre abbiano fatto il loro sporco lavoro....
In altro modo non saprei spiegare il perché oggi ci troviam in una situaz ben più deficitaria risp a quella del precedente anno.
Anche se in parte, dobbiam poi considerare l'effetto benefico del 17 Marzo....
Forse abbiam avuto quest'anno un più esteso periodo dedicato all'ablazione risp a quello precedente? Unitamente ad una maggiore intensità dell'ablazione nelle ondate di caldo (quelle poche che si sono avute)?
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
io credo che non abbia giovato il periodo super caldo primaverile...lo scorso anno, invece, è successo il contrario....
mentre lo scorso anno a maggio(17 maggio) si camminava sulla polvere sto anno la neve era già tutta traformata e umida!!
ora sto ragionando su una cosa:
alle quote maggiori il firn non è ancora scoperto, chiara l'immagine di oggi della webcam!!
considerata la stagione 2008/2009 fuori da ogni scala, anche come accumulo indiretto in conca, con accumuli e spessori enormi, che probabilmente poche volte si erano visti!!
le valanghe, durante gli inverni successivi, scivolando sull'accumulo 2008/09 coprivano una zona più vasta di glacionevato... quindi meno accumuli e più superficie da coprire!!!
è come se il glacionevato, considerata la mole attuale, si trovasse fuori posto, fuori areale! probabilmente un glacionevato più piccolo con una stagione di accumulo come quest'ultima avrebbe chiuso in positivo.....
faccio un'esempio: è come se un lago, con sezione a "V" a causa di un'evento fuori dal comune (inverno 2008/09) avesse raggiunto livelli altissimi...durante gli anni successivi, con piovosità normali, la quantità d'acqua diminuirebbe fino al raggiungimento di un nuovo equilibrio. inoltre, a causa della morfologia del lago con sezione a "V" aumentare il livello dell'acqua di pochi centimetri con il lago vuoto richiede molte meno precipitazioni rispetto alle condizioni inverse!!
spero di essermi spiegato.
Ok, compreso tutto!
Io però sono uno che tira all'estremo i ragionamenti, sino a sragionare a volte.... e così aggiungo: mi pare sia caratterstica dei siti glaciogeni ospitanti fenomenologia glaciale semipermanente il non avere un areale ben definito, standard, sopratutto se questo é ad alimetazione mista o esclusivamente valanghiva.
Ciò non toglie che sia normale attendersi più facilmente, negli anni a venire, una riduzione (sia areale che di spessore) dei volumi glaciali piuttosto che un ispessimento degli stessi.
oggi, 10 Agosto 2011:
prevaoggi.jpg
Domani carico il confronto col 10 Agosto 2010
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
certamente dave!!!
ma infatti a mio avviso tanto è stato puntiforme e rapido l'inspessimento di volume nel 2008/09 tanto ora è anche veloce è chiaramente visibile la riduzione....
diciamo che in conca si vive di fenomeni estremi!!
lo scorso anno le piccole valanghe avevano colpito solo la parte alta, da qui il netto confine tra parte apicale e basale dell'apparato(di fatti ci siamo tutti stupiti su come si fossero persi in alcuni punti spessori enormi rispetto all'anno prima!!!)...
quest'anno le valanghe sono scese fino oltre l'archetto morenico (seppur con deboli accumuli), cosi che sciolta la neve "d'annata" si è scoperta una porzione molto maggiore di firn!!
Ed ecco a voi.... Luca85??
prevaoggipart.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Confronto al 10 Agosto.
Abb impietoso, eehhehehehe
confronto.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
leggo oggi dopo alcuni giorni di assenza, ho notato il netto peggioramento della situazione, ma davvero trovo difficile dare una spiegazione almeno così ad occhio!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri