situazione davvero penosa, rispetto anche ad un'anno fa che nn fu poi granchè
la situazione attuale dovrebbe esserci a metà agosto, nn ora
Peggiora vistosamente giorno dopo giorno....e' un disastro quest'anno....dobbiamo solo sperare nell'imprevedibile e in ciò che, statisticamente, non dovrebbe accadere....un luglio ed un agosto entrambi freschi e sotto norma.....mah
P.s. Ho deciso di non postare anche l'immagine...meglio non vedere...
Posto io (segnalando che la cam era stata ferma dall'11 Giugno al 27 Giugno) ehehheeh.
Eh già, quest'inverno bottiglie di Ferrari che si stappavano in quantità industriali per la neve in pianura...mentre il sottoscritto, in silenzio, soffriva.
Il risultato si vede, eccome:
prevaoggi.jpg
Nevato e firn che stanno subendo una discreta mazzata, e come linea di tendenza non é da escludere che a fine estate... non si parli più di glacionevato.
D'altra parte ci si richiama alla stessa definizione di glacionevato, collegata ad un apparato dalle caratteristiche di semipermanenza.
Può quindi essere presente in fasi "positive", mentre si ha totale fusione del nevato in fasi "negative".
Se ad Ottobre 2012 non si riscontrasse più presenza di ghiaccio in Conca si potrebbe certificare una durata di questa fase pari ad anni 5 (Novembre 2007-Ottobre 2012).
Non disperiamoci, dunque, perché é riconoscendo la totalità delle caratteristiche di un sito glaciogeno che si può ben ragionare sul COME si può comportare in futuro il sito glaciogeno stesso.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
http://forum.meteonetwork.it/glaciol...fronto-69.html
La discriminante é quell'unica valanga di questa primavera...i cui effetti non tarderanno a sparire se continua così.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Dipende dall'importanza che uno da a tutto ciò che riguarda la nostra vita.
Io sono triste se una persona a me cara (moglie o figlie) prova malessere, o se per caso devo impattare su me stesso qualche grana di salute, o se al lavoro le cose vanno storte.... o cose simili...
La diffusa moda di riversare "tristezza" negli ambiti riguardanti la nostra passione sinceramente non l'ho mai compresa, e, se devo essere sincero, alla lunga STUFA.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Ma davvero? Credo che sia superfluo specificarlo, veramente. E' al limite dell'insulto. Pensi che la mia "tristezza" per un glacionevato "sofferente" possa essere da me paragonata ad altre cose ben più importanti nella vita? O forse il mio breve messaggino intriso di cotanta " tristezza" lasciava trasparire che mi stavo stracciando le vesti et similia? Oppure, ancora, sei così tanto veggente che pur non conoscendomi hai sentito il bisogno di puntualizzare, scanso equivoci, che le cose importanti nella vita sono la salute dei propri cari etc?
Ad ogni modo penso che non ci sia niente di male nell'esternare un dispiacere ( ho usato il termine triste, forse il mio vocabolario è poco erudito) anche per una passione come questa.
Così come mi entusiasmo ancora come un bambino per le nevicate estive, per i trenini atlantici d'autunno, per i temporali nevosi così mi dispiaccio per una + 20 sopra la testa. La meteorologia è una scienza, certamente, e noi siamo gli spettatori, non possiamo modificarla a piacemento. Ma essendo per me anche una forte passione la vivo come si vive ogni passione, con stati d'animo partecipativi e spesso opposti. Questo è sempre stato per me e penso continuerà ad esserlo.
Altrimenti facciamo come le stazioni automatiche: prendiamo solo atto, senza esaltarci e gioire quando ne butta 300cm e senza dispiacerci quando fonde mezzo glacionevato ai primi di Luglio.
Visto poi che ho intasato il forum di messaggi di "tristezza" negli ultimi cinque anni,ti chiedo scusa in anticipo per averti STUFATO.
Ciao!
Ultima modifica di Valfonda; 03/07/2012 alle 13:28
Pur quotando solo il post di Valfonda (il multiquote é una operazione lunghissima) non penso ci voglia un genio a notare che il suo ha costituito semplicemente una "goccia" che ha fatto traboccare il vaso, dato che prima del suo post si poteva ben leggere una sequenza di
-veramente brutta questa immagine
-mamma mia come fa male questa immagine....siamo messi peggio del
-situazione davvero penosa
-peggiora vistosamente giorno dopo giorno....e' un disastro quest'anno...
-meglio non vedere...
...insomma, lo abbiamo capito, situazione brutta, me vediamo di approfondire con semplici spunti scientifici la faccenda... no, triste egualmente, e allora vaben dai, che nenia...., ammetto di aver messo giù la risposta in malo modo e me ne scuso (con Valfonda s'intende) però limitiamo il funzionalmento del disco rotto, tutto qui.
Agg.to: l'areale dell'accumulo valanghivo varia a vista d'occhio....
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Confronto.. dopo soli 2 gg:
prevaoggi.jpg
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Segnalibri