2 scatti di questa mattina della pista di fondo a quota 380 mt (di una amica su Fb che ama fare foto in diagonale)
Si vede ad occhio lo strato inversionale della Val Tagliamento , che probabilmente salta per solo qualche ora centrale della giornata
NB: la stazione Osmer è fuori da questo strato inversionale, essendo su pendio a sud 70 mt più in alto
enem1.jpg
enem.jpg
Notizie da Tolmezzo.Vigili del fuoco che rimuovono neve dai tetti del centro causa caduta della stessa su auto in sosta e pedoni.Strade del centro chiuse.Robe ufo a 10gg dalla nevicata
Si si, avevo letto: é da 4-5 gg buoni che stanno "lottando" con questo problema: é neve che é parzialmente ghiacciata, nella porzione di spessore a contatto col tetto (quella maggiormente sottoposta a gelo/disgelo, fenomeno che si manifesta in maniera più evidente in tal caso, vista la tipologia di neve caduta, umida e pesante...cioé la peggiore per tali versi), per cui la caduta di un lastrone dal tetto può diventare piuttosto pericolosa
Auto danneggiate...
Purtroppo a 300 m di quota non penso sia obbligatorio per legge dotare i tetti di fermaneve in gronda
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Partiamo da qui'.Purtroppo ho fatto l'autostrada, con stupore noto le prime tracce di neve sul versante sud prima dell' ultima galleria,quota 225mt,dato altimetro al seguito.
20201219_123319.jpg20201219_123326.jpg
Passata la galleria altro mondo,neve continua,omogenea
20201219_123146.jpg20201219_123154.jpg20201219_122902.jpg20201219_100523.jpg
I prati sopra Amaro sono i primi a capitolare,esposti in pieno sud e sole sempre presente,invece appena uscito dalla galleria l'apoteosi bianca.
20201219_100242.jpg
Ultima modifica di grandepuffo; 19/12/2020 alle 20:00
Tomezzo centro
20201219_113634.jpg
Ora veniamo ad Enemonzo.
Scorciatoia per raggiungere pista da fondo.
20201219_120106.jpg20201219_120243.jpg
altezza neve
20201219_115550.jpg20201219_115241.jpg20201219_115635.jpg20201219_115816.jpg
Clima
Strato di inversione sottilissimo e gelido,soprattutto nella porzione di pista all'ombra.
20201219_121357.jpg20201219_121006.jpg20201219_121404.jpg
La pista da fondo,marmo puro.Parte al sole.
20201219_115521.jpg20201219_115527.jpg20201219_115532.jpg20201219_115735.jpg
Considerazione.
Non solo in arrea pista non vedo nessuna riduzione di spessore causa scioglimento,ma anzi sul marmo compattato si e' pure depositato uno strato di brina di circa 3cm,in pieno sole.Sopraluogo fatto alle 13 e 15.Non solo ha resistito la neve oltre meta' settimana,ma resistito pure la brina
Si nota le dimensioni dei cristalli,a grana molto grossa,sitazione che si crea con dp negativi,aria piuttosto secca sopra lo strato di inversione.In prossimita' del suolo pero' lo strato di inversione mantiene temperature molto basse e umidita' alta.Tutti questi fattori fanno si' che il vapore acqueo passi direttamente dallo stato gassoso a quello solido,cristallizzandosi su ogni superficie ed attirando a loro volta altre particelle di acqua e appunto crescere di massa e dimensione.E' la sublimazione che fisicamente permette il formarsi dei cristalli di brina.
Detto cio' 3cm di brina dicono che se aspettiamo l'erba di Enemonzo la festa ,caro Davide,la facciamo come minimo il prossimo anno.
20201219_120305.jpg20201219_120355.jpg20201219_120336.jpg
Ultima modifica di grandepuffo; 19/12/2020 alle 17:31
Segnalibri