Se vai a prendere le cartine di montagna , scrivono in ognuno che è un ghiacciaio!
Comunque, il Gelas, sara anche un ghiacciao, ma dicaimo un po' finto, perche sembra un offesa per gli altri che lo sono davvero tipo, Gran Paradiso e compagnia bella.
I crepacci di decine di metri, le terminali , i fronti di diversi metri li non ci sono!
Comunque è ovvio, a piu di 3000/3100 non si spingono, mentre sul resto delle Alpi quasi partono da quelle quote!
Gia ammirevole e lodevole che ci siano!![]()
Embe'...dici poco!!!
La quota gioca un ruolo che non e' affatto secondario, ovvio che non si puo' paragonare questi "ghiacciai" e quelli del bianco del rosa cosi' come non si puo' paragonare una fi@t punto ad una Ferrari anche se sempre di automobili si tratta!!!
Ovvio che essendo un ghiacciaio molto piu' piccolo che altri anche i crepacci saranno in miniatura rispetto ad altri!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Si infatti, è quello che intendevo io!
Sicuramente essere svantaggiati di 800/1000 metri o oltre di altezza non è poco!
Comunque le foto che si trovano qua , dell'inizio del 900' fanno davvero impressione: Site Officiel de l'exposition : Victor de Cessole 2002 (Copyright © ).
qualche anno fa' ad un convegno un relatore aveva fatto un intervento sulla storia e le variazioni recenti del Gelas, so che c'è qualche gruppo di lavoro a livello accademico che si occupa dei ghiacciai delle Alpi Marittime.
In più credo che ci siano degli operatori del Comitato Glaciologico Italiano
che effettuano dei monitoraggi annuali (almeno del Gelas)
COMITATO GLACIOLOGICO ITALIANO
l'ultima campagna pubblicata (2005) è questa
http://www.disat.unimib.it/comiglaci...gna2004-05.pdf
misure frontali a Claper e Peirabroc
settimana prossima gran botta alla stagione di ablazione...si parla di neve a 2000m...
spero non troppa altrimenti bestemmio con gli ultimi rilievi![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Molto interessante...ma una domanda
Siccome l'ultima campagna pubblicata e' del 2005, gli anni successivi al 2005 non sono stati effettuati i rilievi, oppure, piu' semplicemente, non hanno reso pubbliche le informazioni riscontrate???
Immagino sia la seconda ma chiedo conferma!!!
Sarebbe bello avere sottomano l'andamento di tutti i ghiacciai e vedere le variazioni appunto di anno in anno!!!
Questa stagione in particolare mi piacerebbe avere sottomano dei numeri per capire con precisione quanto sia stata positiva o meno la stagione del 2009 (almeno per i ghiacciai delle marittime/cozie) senza dimenticare appunto che lo scioglimento potrebbe anche proseguire ancora per altre 2/3 settimane e oltre (anche se in tono decisamente minore rispetto ad alcune settimane fa) se ci troviamo in condizioni di HP di matrice calda e assenza di precipitazioni, ma fortunatamente le previsioni sono benauguranti a tal proposito per l'arresto definitivo dell'ablazione che dovrebbe arrivare tra non molto, facendo i debiti scongiuri!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Temo sia la prima, non credo che questi piccoli e remoti glacionevati interessano molto la ricerca ma spero di sbagliarmi.
Sarebbe bello se un "autoctono" avesse una carrellata di questi ghiacciai nel cui si vede il ghiaccio, i crepacci...
PS : ho una domanda, le misure frontali sono rispeto all'anno precedente ?
Peirabroc : -73,5 m![]()
ecco finalmente il forum!! evviva la prossima settimana, queste sono le cose che fanno davvero felici!!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
CHissa se con un 30/40cm oltre i 3000 potrebbe bastar per chiudere la stagione di ablazione...
Potrebbe anche non bastare, fatto sta che guadagni comunque diversi giorni ed intanto ti avvicini poi ad ottobre e se sfiga vuole che tardano ad arrivare altre precipitazioni il suo ulteriore scioglimento sarebbe comunque minimo!!!
il problema sono quei 30/40 cm... se arrivano e' ottimo e nella peggiore delle ipotesi i nostri ghiacciai potrebbero solamente piu' subire lievi ritocchi ammesso che quella neve scesa a certe quote sparisca tutta!!!
Vedremo nei prossimi giorni come evolve la situazione!!!
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sono previste buone precipitazioni un po su tutte le alpi con quota neve inizialmente a quote ghiacciai e poi via via sempre meno....
Ora speriamo non venga ritrattato nulla... perchè come periodo dell'anno ci sta bene una bella nevicata in quota...
Segnalibri