Valori solda madriccio...non male direi
Valori rilevati il 12/09/2009 alle09:10
Altitudine: 2825 m s.l.m.
- Temperatura atmosferica: 1.1°C
- Umidità relativa: 81%
- Altezza neve al suolo: 1 cm
![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Arpa Lombardia per lunedì.
Mi sembrano un po' ottimisti.
PREVISIONE PER LUNEDÌ 14 SETTEMBRE 2009Stato del cielo: molto nuvoloso.
Precipitazioni: fin dalla notte moderate diffuse. Neve oltre 1800 metri.
Temperature: minime e massime in diminuzione.
Zero termico: intorno a 2900 metri.
Venti: in pianura moderati dai quadranti orientali, in montagna moderati dai quadranti meridionali.
![]()
spettacolari conferme, quella goccia fredda dal nord europa ci porterà la prima neve anche se il seguito non è per nulla chiaro, ma l'importante è avere la neve sul ghiaccio prima possibile!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
reportage di alcuni escursionisti in Adamello, zona Mandrone, utile per vedere un po' la sitiuazione dei ghiacciai al 6 settembre scorso
Adamello - Rif. Città di Trento Mandron e Vedretta del Mandron - Montagna Forum
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Bollettino Arpav:
DOMENICA 13: tempo in peggioramento fino a perturbato alla sera. Al mattino probabili estese nubi basse e residui tratti soleggiati. Entro mezzogiorno aumento della nuvolosità fino a cielo molto nuvoloso e possibili prima deboli precipitazioni sparse (30/40%); dal pomeriggio ulteriore intensificazione della nuvolosità e delle precipitazioni, che diverranno diffuse moderate (80/100%), a tratti forti in serata, anche a carattere di rovescio o temporale (50%). Limite della neve in calo da 2700 m a 2000/2200 m nella notte, anche più basso sulle Dolomiti in caso di intensi rovesci.
Temperature: in generale calo, anche marcato in quota, con minime in serata.
A 2000 m: min 1°C, max 8°C; a 3000 m: min -2°C, max 1°C.
Venti: nelle valli per lo più deboli; in quota deboli/moderati da Ovest, in rotazione a Sud, a 5-10 km/h a 2000 m, 10-25 km/h a 3000 m.
LUNEDÌ 14: tempo perturbato, con cielo molto nuvoloso o coperto e precipitazioni diffuse (90/100%) e anche abbondanti e localmente a carattere di rovescio o temporale, specie sulle Prealpi. I fenomeni saranno in attenuazione al pomeriggio/sera sulle Dolomiti settentrionali. Limite della neve in rialzo dai 1900/2100 m della notte a 2500/2600 m in giornata. Tra domenica e lunedì i cumulati di precipitazione potrebbero localmente superare i 100/130 mm sulle Prealpi e 50/80 mm sulle Dolomiti.
Temperature: minime stazionarie, massime in calo, specie nelle valli.
A 2000 m: min 1°C, max 6°C; a 3000 m: min -2°C, max 0°C.
Venti: nelle valli moderati meridionali; in quota forti da Sud Sud-Est, a 10-20 km/h a 2000 m, 30-50 km/h a 3000 m.
![]()
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Valori cima beltovo ...
Valori rilevati il 12/09/2009 alle17:30
- Temperatura atmosferica: -2.2°C
- Umidità relativa: 98%
- Direzione del vento: 120°
- Velocità vento: 16.2 km/h
- Velocità raffica: 19.4 km/h
Altitudine: 3325 m s.l.m.
![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Bene allora prepariamoci!![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri