A parte il limite esterno di quella zona spesso fin troppo ripido, gran parte dei territori che englobano le cime piu' alte del Libano è una sorta di "plateau". Non so come si dice in italiano, comunque è un altopiano poco ondulato tra 2500 e 3000 m. A vederlo, nessuno penserebbe che la neve potrebbe resistere la'....visto che è cosi' dolce, quasi piatto....
Ovviamente toccando quella neve, sembra una roccia, io non so se questo aiuta davvero, ma mi fa pensare alla densita' alta della neve....
e poi da noi d'estate non piove praticamente mai, neanche sui monti, e secondo me questo aiuta (se piovesse questo fa sciogliere di sicuro piu' velocemente le placche di neve)
oltre all'effetto eolico che ben conosciamo....
In ogni caso, quest'anno malgrado le buone quantita' di neve d'inverno, l'estate caldissima ha avuto senz'altro i suoi effetti negativi sul numero di placche resistenti....
resta da vedere se quelle rimanenti resiteranno fino alle nuove nevicate, che qui di solito tardano (abbiamo infatti un autunno fin troppo mite...)
![]()
Ultima modifica di André Eid; 08/09/2015 alle 15:13
Ciao a tutti,
Dopo una estate lunga, calda in modo anomalo e naturalmente secca, ecco che inizia a nevicare su Qornet es Saouda nel massiccio del Makmel nel nord del Libano. La neve non tiene per bene, ma è meglio di niente, è solo un modesto inizio.....(foto di LWF, si prega di cliccare sulle foto per ingrandirle)
https://www.facebook.com/lebanonweat...t=feed_comment
Ciao a tutti!
Forse da ieri la neve sul massiccio del Makmel (nord Libano) ha attecchito, ma sopra 2800 m, giovedi un gruppo del LWF andra' a controllare lassu' (tanto qui la pioggia continua oggi e domani)
Nell'ultima settimana, poca pioggia e polvere e caldo, ma venerdi ha piovuto tanto a macchia di leopardo e la neve è caduta sui monti piu' alti del Nord-Libano. Il giorno dopo, una spruzzatina di neve..........domani potrebbe nevicare di nuovo la', e nei prossimi giorni potremmo vedere la neve sui 2000 m, vedremo se sara' vero........Ciao!AE
Ciao a tutti,
Ogni tanto pioveva (e a volte fortemente), la neve è caduta di nuovo ieri sul Makmel (nord Libano) sui 2500 m circa, e stamattina anche sulle cime del Monte Sannine (visibile da Beirut) fino a quota 2350 m circa........
qualche foto e video sulla pagina facebook di LWF (Lebanon weather forecast)
https://www.facebook.com/lebanonweatherforecast/?ref=hl
André, la configurazione dell'anticiclone di blocco su di noi dovrebbe favorire la discesa di aria fresca sulle tue zone
se non sbaglio di solito sul Mediterraneo orientale le annate sono favorevoli (super annate)
vediamo![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Si, è vero Fabio, in piu', seguendo da un bel po' di anni cosa succede paragonando il tempo meteo tra Italia e Libano, si puo' dire grosso modo che qui le cose sembrano invertite rispetto al Nord Italia, invece man mano che si scende verso Sud Italia si ritrovano grosso modo le stesse dinamiche.....
Comunque per ora abbiamo una pausa col maltempo (spero non sia molto lunga) e fresco la mattina (freddo sui monti e interno)
![]()
Ciao Andrè
da noi invece caldo record per novembre(domenica sono tornato al mare in costume e non era mai successo prima ,di farlo a novembre).
Solo i versanti nord di Maiella e Gran Sasso hanno un leggero velo di neve caduta ad ottobre che resiste sopra i 2500.
Termosifoni accesi solo di sera e di giorno in maniche di camicia.Massime sui 18-20 nella mia città.
Clima splendido,sembra di stare in California.
Ciao Ennio,
Va beh, dai, capita in ottobre novembre di avere l' "estate indiana" persino in Canada...
Qui si dice che "tra ottobre e novembre si ha una seconda estate"
L'importante pero' è che non duri ad oltranza e che a breve arrivi la neve, quella vera pero', e non solo quei pochi cm sulle cime.........
Segnalibri