Pagina 64 di 179 PrimaPrima ... 1454626364656674114164 ... UltimaUltima
Risultati da 631 a 640 di 1786
  1. #631
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Nevai che paiono voler passare la stagione sotto i contrafforti del Recastello in piena esposizione sud; sono a quota 2400mt ca.
    P9210171.jpg

    Crestina finale del Recastello, passato il canalino attrezzato con catene (purtroppo Barbarossa non son riuscito a tirarlo su...)
    P9210195.jpg

    Bè, il Bernina non è propriamente un nevaio e nemmeno è orobico, ma la giornata tersa mostrava un panorama meraviglioso a 360°
    P9210180.jpg

    Cielo, che Disgrazia!
    P9210181.jpg
    Ultima modifica di Rudyak; 21/09/2010 alle 18:44

  2. #632
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Versante est del Coca (3050mt)
    P9210182.jpg

    Versante est del Redorta (3038mt) e dello Scais (3038mt)
    P9210183.jpg

  3. #633
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Bacino del Barbellino superiore con il Torena (2911mt)
    P9210185.jpg

    Dalla cima del Recastello il Lago del Barbellino con la val morta, il Coca e dietro Scais e Redorta
    P9210186.jpg

    La cresta che congiunge il Recastello al Tre Confini. Neve residua dell'ultima nevicata sul versante in ombra. A sx il ghiacciaio Gleno ovest.
    P9210190.jpg

  4. #634
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Autoscatto in vetta. E bè...
    P9210191.jpg

    Anche qui siamo oltre Orobie... che gruppo è? Cima Venezia?
    P9210192.jpg

    E pure qui... Gran Zebrù a dx e Ortles a sx?
    P9210193.jpg

  5. #635
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    scusate la domanda... ma voi dalle carte in sto periodo riuscite a capirci qualcosa..!! sembrano disegnate da un bambino a seconda dell'umore pezzi unici ogni run...!!
    che mi dite?
    a me sembra che sia piuttosto chiara la situazione, ben prevedibile: domani ancora stabile e caldo, giovedì riduzione termica e aumento delle nubi, venerdì e sabato peggioramento con calo termico. per il seguito si vedrà, ma almeno fino a sabato mi sembra abbastanza ben delineata la situazione...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #636
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Bahhh con le performance dei modelli di sti giorni non mi sbilancio di certo in previsioni neanche a 3 ore...!!
    l'unica cosa che posso dire e che sta facendo giornate pessime o meglio tipiche di settembre degli ultimi anni e al quanto deleterie per i ghiacciai!!
    a sensazione che in questo periodo vale piu dei modelli non la vedo per niente bene per il futuro..!!

    evito di commentare tutto ciò.
    non perdo neanche un minuto guarda, a sensazione...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #637
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da Valfonda Visualizza Messaggio
    A me non sembra che questo settembre sia paragonabile ad altri recenti veramente pessimi, anzi. Se un paio di giornate scaldano un pò con zero termico comunque abbondantemente sotto i 4000 non vedo disastri. Il calo termico del week end sembra certo poi giudicheremo l'entità delle precipitazioni. Per il futuro più remoto vedremo i modelli giorno per giorno. I modelli per definizione sono soggetti a variazioni, indicano una tendenza. Le sensazioni lasciomole agli aruspici...
    infatti. chissà cosa avrebbe scritto emy80 se fossero capitate le piogge fino all'alta quota del 2005 o l'anticiclone e zt a 5000m del settembre 2006... non avrebbe più parole perchè le ha consumate 1500m di zero termico prima...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  8. #638
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Bahhh con le performance dei modelli di sti giorni non mi sbilancio di certo in previsioni neanche a 3 ore...!!
    l'unica cosa che posso dire e che sta facendo giornate pessime o meglio tipiche di settembre degli ultimi anni e al quanto deleterie per i ghiacciai!!
    a sensazione che in questo periodo vale piu dei modelli non la vedo per niente bene per il futuro..!!
    a sensazione infatti sabato sarà una giornata calda e secca con zero termico a oltre 3500m e assenza di precipitazioni su tutto l'arco alpino.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #639
    Vento forte L'avatar di egidio69
    Data Registrazione
    22/12/06
    Località
    pianfei (cn) 470m
    Età
    55
    Messaggi
    4,565
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    infatti. chissà cosa avrebbe scritto emy80 se fossero capitate le piogge fino all'alta quota del 2005 o l'anticiclone e zt a 5000m del settembre 2006... non avrebbe più parole perchè le ha consumate 1500m di zero termico prima...

    hai ragione,anch'io pensavo la stessa cosa
    anno 2008:1176 mm
    anno 2009:1222,5 mm
    anno 2010:1265 mm
    ...Always looking at the sky...

  10. #640
    Brezza tesa L'avatar di Rudyak
    Data Registrazione
    04/08/06
    Località
    Sovere (BG)
    Età
    51
    Messaggi
    704
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Pizzo del Diavolo (2926mt) con il lago della malgina
    P9210194.jpg

    Sui ghiaioni verso il Tre Confini. Sorprendente il laghetto a 2700mt proprio sotto la cima. Di fronte il Recastello.
    P9210197.jpg

    Barbarossa in vista della cima del Tre Confini...
    P9210201.jpg

    Autoscatto al 3 Confini.
    P9210203.jpg

    Testata della incantevole valle di Cerviera con il laghetto dei Tre Confini in primo piano in fondo il Monte Cimone (2530mt) con alla base i laghetti di Cerviera
    P9210204.jpg

    Per chiudere un saluto ai numerosi padroni di casa che ci hanno ospitato lungo questo estenuante tour giornaliero.
    P9210173.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •