Pagina 68 di 179 PrimaPrima ... 1858666768697078118168 ... UltimaUltima
Risultati da 671 a 680 di 1786
  1. #671
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/06/10
    Località
    (LC)
    Età
    39
    Messaggi
    89
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    Povero ghiacciaio... cosa stanno combinando ora con l'escavatore...?
    Con l'escavatore lì non ne ho idea.... (è nell'angolo tutto a destra, giusto?)
    Non so se devono sistemare il fondo nella parte non innevata o distribuire la neve.
    Però di solito usano i gatti per spandere, avendo la pala molto più grande.

    Di solito sui ghiacciai le ruspe le usano per chiudere i crepacci (di certo non sulla gobba del presena avendo uno spessore così ridicolo da non poter avere crepacci) oppure per spostare i piloni (van continuamente riposizionati)

  2. #672
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio384 Visualizza Messaggio
    Ciao, è da un pò che vi seguo e ho trovato molto interessanti tutte le varie discussioni...
    Attualmente mi sto chiedendo quale possa essere il bilancio di quest'anno per i vari ghiacciai, soprattutto per quanto riguarda il Trentino Alto Adige.
    Facendo una sintesi mi pare che sopra i 3500 metri i vari complessi non si siano mai scoperti, mentre al contrario sotto i 2900 (Presena a parte) si sia registrata una forte ablazione, anche se forse ridotta rispetto ad altri anni.
    Vorrei sapere quale è la situazione nella fascia intermedia, e se questo anno si possa considerare positivo per un buon numero di ghiacciai.

    ciao e benvenuto tra di noi! poni questioni molto attuali ed interessanti e non è facile rispondere senza dati certi; abbiamo visto come senza dubbio la stagione è stata meno negativa di tante altre, con frequenti nevicate da agosto in poi ( mi mangio le mani se penso allo scempio di luglio..........) e insomma, qualche residuo c'è, soprattutto in quota come dici e probabilmente sugli apparati valanghivi.

    non credo però che globalmente sia una situazione favorevole, tuttavia attendiamo quantomento i rapporti degli operatori dell'sgl che credo impegnati in questi giorni nei rilevamenti di fine anno...
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #673
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,528
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    GFS18: Termiche migliorate ulteriormente... precipitazioni che dall'alta valtellina verso est sarebbero parecchio copiose.... !!!

  4. #674
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da meazza Visualizza Messaggio
    GFS18: Termiche migliorate ulteriormente... precipitazioni che dall'alta valtellina verso est sarebbero parecchio copiose.... !!!
    oggi naturalmente i modelli hanno rettificato parecchio per noi al momento il nulla...!!
    per l'est discreta passata..!!
    continuo anche se sistematicamente criticato a sostenere la maggior difficolta dei modelli in questo periodo...!!


    Uploaded with ImageShack.us

    relative prp!


    Uploaded with ImageShack.us

  5. #675
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    oggi naturalmente i modelli hanno rettificato parecchio per noi al momento il nulla...!!
    Se intendi il basso cuneese si, dalla vs. parti dovrebbe fare ben poco (ma con queste entrate e' quasi scontato !): diversamente i restanti comparti alpini anche piemontesi, in special modo dei settori piu a N (e anche Valle') dovrebbero invece ricevere una discreta razione di prp, come si evince dall'ultimo pannello oggi disponibile di Moloch (un LAM, quindi sicuramente piu' valido e preciso con le prp rispetto ad un semplice GM come GFS o altri modelli !):





    X i settori alpini lombardi e del NE, ovviamente, poi ci sarebbero anche tutte le prp della notte e forse anche parte del mattino di sabato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #676
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Se intendi il basso cuneese si, dalla vs. parti dovrebbe fare ben poco (ma con queste entrate e' quasi scontato !): diversamente i restanti comparti alpini anche piemontesi, in special modo dei settori piu a N (e anche Valle') dovrebbero invece ricevere una discreta razione di prp, come si evince dall'ultimo pannello oggi disponibile di Moloch (un LAM, quindi sicuramente piu' valido e preciso con le prp rispetto ad un semplice GM come GFS o altri modelli !):


    Immagine



    X i settori alpini lombardi e del NE, ovviamente, poi ci sarebbero anche tutte le prp della notte e forse anche parte del mattino di sabato !

    certo noi siamo il cuneese per il resto ho specificato che il passaggio e buono...!!

    ps. il link delle moloch me lo puoi dare?

  7. #677
    Calma di vento
    Data Registrazione
    12/06/10
    Località
    Castenaso (BO)
    Età
    35
    Messaggi
    22
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da bufera87 Visualizza Messaggio
    ciao e benvenuto tra di noi! poni questioni molto attuali ed interessanti e non è facile rispondere senza dati certi; abbiamo visto come senza dubbio la stagione è stata meno negativa di tante altre, con frequenti nevicate da agosto in poi ( mi mangio le mani se penso allo scempio di luglio..........) e insomma, qualche residuo c'è, soprattutto in quota come dici e probabilmente sugli apparati valanghivi.

    non credo però che globalmente sia una situazione favorevole, tuttavia attendiamo quantomento i rapporti degli operatori dell'sgl che credo impegnati in questi giorni nei rilevamenti di fine anno...
    D'accordo.. beh allora resterò in attesa.
    Intanto traccio una breve sintesi del ghiacciaio di Ciardoney(Parco nazionale Gran Paradiso), di cui è stato calcolata il bilancio di massa il 6 settembe.
    -sul fronte (2900 m) sono stati persi dai 122 ai 210 cm di ghiaccio.
    -nella parte superiore, a 3140 metri di quota, si sono conservati 30 cm di neve invernale.Appena poco più sotto è stata registrata una perdita di 30 cm di ghiaccio.
    Nel complesso il bilancio è negativo, con una perdita di spessore media di 83 cm,leggermente inferiore alla media( -1,27 m)

  8. #678
    Vento moderato L'avatar di Valfonda
    Data Registrazione
    22/02/07
    Località
    Parma centro durante la settimana; Sala Baganza (PR) nei WE
    Età
    49
    Messaggi
    1,458
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Arpav

    VENERDÌ 24: tempo in peggioramento. Al primo mattino aumenterà su alcuni settori il rischio di nubi basse, che potrebbero diradarsi solo in parte. Fino al primo pomeriggio nuvolosità variabile, alternata a tratti soleggiati. In seguito aumento della nuvolosità fino a molto nuvoloso/coperto in serata, quando, a partire da Ovest, il tempo tenderà a divenire perturbato, con precipitazioni sempre più diffuse (da 50% a 90%), specie sulle Prealpi veronesi e vicentine. Quota neve a 2500/2600 m, in calo nella notte.
    Temperature:
    minime in lieve aumento nelle valli ed in calo in quota, dove saranno registrate alla sera; massime in diminuzione.
    A 2000 m: min 4°C max 8°C; a 3000 m: min -1°C max 2°C.
    Venti: nelle valli deboli meridionali; in quota moderati meridionali, in intensificazione nella notte, a 5-20 km/h a 2000 m, 20-30 km/h a 3000 m.
    SABATO 25: fino al pomeriggio tempo perturbato ovunque con diffuse precipitazioni (100%), anche abbondanti su Dolomiti meridionali e Prealpi. Nella seconda metà della giornata precipitazioni in parziale attenuazione a partire dai settori occidentali (50/70%), mentre potrebbero risultare ancora insistenti sulla provincia di Belluno (80%). Dalla serata ulteriore attenuazione dei fenomeni. Da venerdì attesi quantitativi medi di 40/70 mm, anche oltre 100 mm nei settori meridionali più piovosi. Limite della neve in calo da 2300/2400 m attorno ai 2100/2300 m, localmente più in basso sulle Dolomiti centro-settentrionali in caso di precipitazioni di forte intensità.
    Temperature:
    in calo, specie le massime.
    A 2000 m: min 1°C max 5°C; a 3000 m: min -4°C max -1°C.
    Venti: nelle valli deboli; in quota moderati/forti da Est Sud-Est, a 10-25 km/h a 2000 m, 20-50 km/h a 3000 m.

    Un signor peggioramento. Certo sulle dolomiti non meridionali non farà 100 mm ma comunque può scapparci un gran bell'accumulo....

  9. #679
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    Citazione Originariamente Scritto da emy80 Visualizza Messaggio
    certo noi siamo il cuneese per il resto ho specificato che il passaggio e buono...!!

    ps. il link delle moloch me lo puoi dare?


    C'e' anche da dire che, di norma, quando e' buono x voi poi fa ....cacare x quasi l'intero altro comparto alpino, eh !

    Il Moloch lo trovi qui: Mappe Moloch



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #680
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,528
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting nivo-glaciale autunno 2010

    chissa che in marmolada non riesca a piazzarci un 70/80cm :-)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •