-
Vento forte
Re: Il Ghiacciaio della Brenva (tesina as.2011/2012)
Secondo me...certamente no...perché non è una copertura detritica superficiale ma un reimpasto di ghiaccio e detriti "fini"...e poi i detriti della frana, chiamiamoli "detriti di fondo" sono caduti dalla Pierre à Moulin tra il 2004 e il 2006 il rigenerato ha iniziato a riformarsi nel 2007 quindi i detriti in questione in caso sono sotto al rigenerato essendo caduti prima della sua formazione. Ed essendosi in seguito "pulito" il ghiaccio della seraccata i crolli accumulatisi dal 2007 in poi contenevano decisamente pochi detriti 
Dalle foto si vede chiaramente che la copertura detritica supericiale è davvero modesta...quindi di certo non rallenta l'ablazione, ma anzi il colore scuro del ghiaccio addiruttura la accentua
DSC_0480.jpg DSC_0853.jpg
Questa è una foto di metà ottobre dell'anno scorso, l'autunno è il momento di massima copertura detritica che come puoi vedere è minima
DSC_0177.jpg
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri