Risultati da 1 a 10 di 89

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il Ghiacciaio della Brenva (tesina as.2011/2012)

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    francamente credo che sia un mix tra precipitazioni e fresco ma comunque legato a temperature più basse...perché per esempio durante ondate di calore umide e con parecchi temporali i crolli non aumentano
    Parli di periodo fresco di scarsa fusione... a che intervalli temporali ti riferisci? Qualche anno o più anni?

    Per chi si adagia sull'"estetica glaciale" sono a sottolineare come un solo fenomeno glaciale (Il Ghiacciaio della Brenva) in realtà oggi racchiuda 3 forme glaciali, ben separate in seno a geometrie/sviluppo altimetrico e tipologia/quantità/qualità degli accumuli:

    -tutta la porzione superiore sino alla sommità della Pierre
    -il rigenerato
    -la porzione fossile inferiore

    Ce n'é per tutti i gusti
    Ultima modifica di daverose240573; 03/08/2012 alle 09:41
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •