Discretamente carica la Regina.......![]()
Paesaggio fiabesco intorno alla CivettaChe bellezza le immagini stamane...
Ecco come si presenta il presena:
20/01/14 09:15 Ghiacciaio Presena 2893mt / 390
presena.jpg
sbaglio o siamo su valori record? (sicuramente per essere a nemmeno fine gennaio)
Differenza foto con / senza neve dell'escursione fatta ieri (con pericolo 4 c'era poco da fare) da fraciscio all'alpe bondeno (quota 1630mt circa)
Confronto.jpg
Inutile dire la fatica a tracciare con ciaspole (per fortuna dopo un po abbiamo incontrato una traccia di sci alpinisti...)
Ecco un paio di foto di ieri, le prime due zona Marileva a 1850 m, la terza da Campiglio paese..
ps: il bastoncino è 130 cm
Presto salgo in Presena (quando lo riapriranno)..
ghiacciaio presena come non si vedeva da anni in questo periodo
da giovedì nuove correnti meridionali e altra bella neve in arrivo.intanto ieri sera ha buttato giù un altro po' di cm sui settori est!
Dalla serata di mercoledì 29 gennaio e fino a domenica 2 febbraio
è previsto un episodio nevoso eccezionale con apporti di neve
fresca complessivi, a 2000 m, compresi fra i 150 e i 250 cm. Il
limite delle nevicate, inizialmente a fondovalle, andrà
progressivamente innalzandosi già da giovedì 30 attestandosi
intorno ai 900-1300 m nelle Dolomiti e attorno ai 1100-1600 m
nelle Prealpi.
Il pericolo di valanghe sarà in progressivo aumento fino a molto
forte (grado 5).
Cosi recita Arabba....Che dire, inverno stratosferico, stratosferico!! Il pericolo 5 l'ho visto poco volte sul bollettino.
..... Si potranno verificare distacchi di valanghe di
grandi dimensioni specie nei siti abituali e storici che potranno
interessare ambiti antropizzati anche nei fondovalle.
In molti anni, non avevo mai letto una tale indicazione nel bollettino valanghe di Arabba. L'episodio che sta per iniziare porterà probabilmente a valori record di spessore al suolo, e favorirà valanghe di proporzioni significative e anche in zone abitate o limitrofe. Consiglio di salvare il bollettino odierno e i prossimi...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri