Ecco quello di cui avremmo bisogno!
Rtavn3361.gifRtavn3841.gif
Adesso ci fidiamo delle carte a dieci giorni? 😉😉😉
Le Alpi si sa sono un muro di sasso
- Cernobbio - Ayas - Cuneo -
Assolutamente no!ma visto che da giorni e giorni i modelli non fanno altro che vedere hp e caldo, era la prima uscita che poteva ridare speranze...tutto qui!
sicuramente sul caldo ci possiamo fidare anche a 15.l'hp di questi giorni prevista chirurgicamente già il 21 di ottobre!
ieri cmq a 2000 laghetti parzialmente ghiacciati ancora alle 14 nonostante il sole feroce
Ecco un articolo sugli effetti dell'estate 2015 sui crolli di rocce nelle alpi svizzere:
SLF > SLF > Organigramma > Schnee und Permafrost > Progetti > Crolli di rocce 2015 > Effetti della torrida estate 2015 sui crolli di rocce
Aggiungo questo video sempre in svizerra:
https://www.youtube.com/watch?v=SxdaXGgoQW8
Bui orizzonti fatti di secco, caldo e fohen specie al nordovest visto il tipo di flusso... e metà novembre se ne va così.
Rgem2401.gif
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Dal 10 si muove qualcosa, almeno le temperature sembrano rientrare un po, dai 6/9 gradi sopra la media ai 2/3, ancora troppo caldo ma almeno accettabile
vero!ma bisognerà che si smuovano anche le precipitazioni.anche il più gelido dei periodi se accompagnato da secco fa comodo a metà, anzi a poco.!certo il calo delle temperature è già della serie...: "salviamo il salvabile", ma appunto bisogna iniziare ad accumulare bene!
Senz'altro l'aspetto positivo è la creazione di una robusta crosta da fusione rigelo utile a evitare erosione eolica in inverno ed aumentare da subito la densità di base. Ma sopra questo strato di fondo urgono apporti...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Segnalibri