Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
Secondo me, questo grafico è da prendere come media a livello climatico del versante meridionale delle Alpi. Poi lo sai meglio di me che a livello locale le cose possono cambiare molto e per vari motivi: esposizione dei versanti, microclima, morfologia del terreno, il regime annuo delle precip magari un po' diverso..........
Pero' insomma mi sembra giusto questo grafico a livello macro
Si in effetti.

Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
A me sembra che sulle Alpi ce ne sono abbastanza di stazioni ormai, no?
Si ma pocche sulle creste.

Faccio un esempio per le marittime: Cuneo (500 m) Tluglio=23°C --> 26°C a livello del mare. Non conosco le PP sulle creste delle marittime, ipotizzando 1600 mm (ho trovato più o meno questo valore) secondo il grafico il limite delle nevi si trova a 3400 m (con PP=2000 mm si trova a circa 3250 m). Eppure esistono (piccoli) ghiacciai sotto vette (Gelas, Clapier…) meno alte (3000-3100 m).