Citazione Originariamente Scritto da Franzoso Visualizza Messaggio
in realtà da quelle poche e basilari nozioni di glaciologia che possiedo, finché la parte superiore è in "salute", spinge e crea i famosi crolli che accumulano nella parte inferiore che quindi non definirei affatto relitto glaciale...no? Credo sia ancora uno dei pochi ghiacciai dinamici in Lombardia.
Dalle foto vedo che la parte bassa è separata dal bacino di accumulo, quindi non più alimentata. Il lago sta velocemente rimpiazzando il ghiaccio.
Ma anche nei ghiacciai dove la lingua è ancora continua questo fenomeno della alimentazione dall alto non funziona più sotto quei famosi 2700-2800 m, ma forse anche sopra i 3000...
Vedi Rodano, Morterasch, Grindelwald superiore (completamente collassato nel giro di pochi anni).
Sul fatto che siano comunque ghiacciai dinamici sono d’accordo con te... Ma ahimè sempre con il segno negativo.