Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da brizio700
    Proprio Marco Scozzafava è stato sul Calderone i primi di questo luglio.
    Mi ha parlato di un innevamento buono rispetto ai rilevamenti dei 4 anni precedenti. Secondo su 4 anni di comparazione.
    Inoltre buoni anche i nevai a quote inferiori.
    Ha scattato foto che al momento non posseggo, appena sarÃ* possibile ve le posterò.
    L'innevamento non è scarso, ma è inferiore a quello dell'anno scorso e superiore al 2003, ma non dovunque (ora ho fatto il confronto).
    Cmq, l'innevamento residuo conta limitatamente poiché è l'andamento dell'estate mediterranea che condiziona la fase del ghiacciaio.
    Nel 2003 c'erano 10m di neve eppure sappiamo tutti come è andata a finire.....

    Se devi postare qualche foto del Calderone è meglio se ne metti qualcuna di altri anni. Del luglio 2006 ci sono giÃ*

    Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 15/07/2006 alle 08:09

  2. #12
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573
    Grazie delle spiegazioni, Enrico!!!
    Parte superiore estinta... perché inferiore all'ettaro, vero?
    Sul glacionevato del Franchetti mi pare di aver capito: trattasi del circo interposto tra Rif Franchetti e Corno Piccolo.
    Correggimi se sbaglio!!
    Sull'Ing. Marco Scozzafava posso dire che ha condotto sul Calderone indagini con georadar per valutazioni di spessore del ghiaccio.
    Ciao!!
    Davide V
    Si, è una placca di dimensioni ridotte.
    Il glacionevato del Franchetti è proprio quello
    Mi piacerebbe conoscere i risultati del georadar e sapere in quale anno sono stati condotti

  3. #13
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Enrico, ieri sera ho ritrovato sul mio pc un estratto di un tuo thread che riguardava il Calderone. La data, se non sbaglio, in cui fu postato il 3d era 13 luglio 2004.

    Posto nuovamente le foto in cui te e Scozzafava facevate il raffronto tra il 2003 e 2004. Mi sembra che quest'anno sia molto peggio del 2004 e simile al 2003 nonostante le nevicate della prima decina di giugno

    t_panoramica-calderone-03-04.jpg

    il problema è sempre lo stesso: quest'anno mancanza di precipitazioni primaverili. Che tristezza


    saluti

    Fabio
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #14
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Enrico, ieri sera ho ritrovato sul mio pc un estratto di un tuo thread che riguardava il Calderone. La data, se non sbaglio, in cui fu postato il 3d era 13 luglio 2004.

    Posto nuovamente le foto in cui te e Scozzafava facevate il raffronto tra il 2003 e 2004. Mi sembra che quest'anno sia molto peggio del 2004 e simile al 2003 nonostante le nevicate della prima decina di giugno

    t_panoramica-calderone-03-04.jpg

    il problema è sempre lo stesso: quest'anno mancanza di precipitazioni primaverili. Che tristezza


    saluti

    Fabio
    Hai perfettamente ragione.
    Il problema del nostro Calderone è che si trova in ambiente mediterraneo e quindi l'abbondanza di neve residua incide limitatamente sul bilancio annuale.
    Come ho giÃ* detto sopra (e ripetuto a iosa in questi 3 anni di Forum...), nel nostro contesto geoclimatico, è l'estate che fa la differenza.
    In passato ci sono stati anni con precipitazioni non abbondanti ma seguite da estati "sottonorma" che ribaltarono il pronostico, così come questi ultimi anni nevosi sono stati praticamente annullati da estati (ed anche primavere) decisamente tropicali.

  5. #15
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Enrico ti posto alcune foto che feci nel 1987 e precisamente il 7 agosto. Mio cugino, che c'era stato gli anni precedenti, mi disse che il glacionevaio quell'anno era in sofferenza (rispetto adesso scoppia di salute).

    Le foto non sono un granchè, fatte con un obiettivo 50mm e le postai anni fa ma molto più piccole. L'altra sera le ho aggiustate.

    Cime e bacino del ghiacciaio1.jpg

    ghiacciaio3.JPG

    ghiacciao sotto cima centrale1.jpg

    Stitched_001.JPG

    quest'ultima immagine l'ho ottenuta unendo le 2 foto ma non è veritiera. Purtroppo non trovo più le foto che permettono di avere una visione più ampia e completa e, soprattutto, reale. Queste che trovai le scannerizzai anni fa.
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  6. #16
    M4RKO76
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Belle foto! cmq io salgo al calderone il 28 agosto, ma da Campo Imperatore e non dalla classica Prati di Tivo.
    Infine volevo dire che al calderone contano le precipitazioni invernali e non quelle primaverili o di inizio estate (come invece accade sulle alpi), sul versante orientale dell'appennino abruzzese (e quindi gran sasso) quest'inverno è caduta meno neve rispetto a quello scorso, mentre il versante occidentale, sempre questo inverno, ha visto molta più neve ( 440 cm di Campo Catino, 350 cm di Campo Staffi e Terminillo, ma lì siamo nel lazio) questo perchè sono state le correnti occidentali a prevalere, e infatti ancora in questi giorni al terminillo ci sono nevai dall'elevato spessore, cosi come a Campo Staffi (Campo Catino non lo sò perchè non ci sono stato).
    Putroppo il caldo africano ha rovinato tutto, ma in questi giorni sò che sulle vette del gran sasso ha nevicato e spero che sia servito molto al calderone.
    Ciao a tutti!

  7. #17
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68
    Enrico ti posto alcune foto che feci nel 1987 e precisamente il 7 agosto. Mio cugino, che c'era stato gli anni precedenti, mi disse che il glacionevaio quell'anno era in sofferenza (rispetto adesso scoppia di salute).

    Le foto non sono un granchè, fatte con un obiettivo 50mm e le postai anni fa ma molto più piccole. L'altra sera le ho aggiustate.

    Cime e bacino del ghiacciaio1.jpg

    ghiacciaio3.JPG

    ghiacciao sotto cima centrale1.jpg

    Stitched_001.JPG

    quest'ultima immagine l'ho ottenuta unendo le 2 foto ma non è veritiera. Purtroppo non trovo più le foto che permettono di avere una visione più ampia e completa e, soprattutto, reale. Queste che trovai le scannerizzai anni fa.
    Pessimo anno il 1987.
    Questa è una foto che scattai io nell'ottobre dello stesso anno. Neanche una molecola di neve residua...


  8. #18
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da M4RKO76
    Belle foto! cmq io salgo al calderone il 28 agosto, ma da Campo Imperatore e non dalla classica Prati di Tivo.
    Infine volevo dire che al calderone contano le precipitazioni invernali e non quelle primaverili o di inizio estate (come invece accade sulle alpi), sul versante orientale dell'appennino abruzzese (e quindi gran sasso) quest'inverno è caduta meno neve rispetto a quello scorso, mentre il versante occidentale, sempre questo inverno, ha visto molta più neve ( 440 cm di Campo Catino, 350 cm di Campo Staffi e Terminillo, ma lì siamo nel lazio) questo perchè sono state le correnti occidentali a prevalere, e infatti ancora in questi giorni al terminillo ci sono nevai dall'elevato spessore, cosi come a Campo Staffi (Campo Catino non lo sò perchè non ci sono stato).
    Putroppo il caldo africano ha rovinato tutto, ma in questi giorni sò che sulle vette del gran sasso ha nevicato e spero che sia servito molto al calderone.
    Ciao a tutti!
    Le precipitazioni primaverili sono importantissime per tutti i ghiacciai.
    Naturalmente, per un ex ghiacciaio come il Calderone, situato in clima temperato ed in ambiente mediterraneo, la stagione più propizia è l'inverno, ma le precipitazioni autunnali sono importantissime perché hanno maggior tempo di consolidarsi e compattarsi, mentre quelle primaverili rappresentano un ulteriore incremento allo spessore complessivo.
    Infine, le nevicate tardive di maggio e giugno "rinfrescano" la massa nevosa, aumentandone l'albedo, rallentandone la fusione.


    p.s. Quest'anno il Calderone ha avuto molta neve, nonostante il lato adriatico non sia stato favorito come altri anni passati.

  9. #19
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,305
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo
    Le precipitazioni primaverili sono importantissime per tutti i ghiacciai.
    Naturalmente, per un ex ghiacciaio come il Calderone, situato in clima temperato ed in ambiente mediterraneo, la stagione più propizia è l'inverno, ma le precipitazioni autunnali sono importantissime perché hanno maggior tempo di consolidarsi e compattarsi, mentre quelle primaverili rappresentano un ulteriore incremento allo spessore complessivo.
    Infine, le nevicate tardive di maggio e giugno "rinfrescano" la massa nevosa, aumentandone l'albedo, rallentandone la fusione.


    p.s. Quest'anno il Calderone ha avuto molta neve, nonostante il lato adriatico non sia stato favorito come altri anni passati.


    mi viene da ridere infatti quelli che dicono che le nevicate invernali o estive sono inutili per i ghiacciai

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #20
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: ex ghiacciaio del Calderone

    Citazione Originariamente Scritto da verza81
    mi viene da ridere infatti quelli che dicono che le nevicate invernali o estive sono inutili per i ghiacciai

    Be', comunque x i ghiacciai alpini in effetti le nevicate invernali di norma sono poco significative, visto che tale tagione e' comunque la meno propizia x le prp.

    Tieni poi presente che, a meno di inusuali sciroccate con QN fin verso i 2000 m., le nevicate in quota ghiacciai in inverno poi sono di scarsa qualita', ovvero con neve troppo leggera e asciutta che ben difficilmente si compatta: ecco perche' x i ghiacciai alpini il momento migliore dovrebbe essere l'autunno quando, di norma, forti e umide correnti meridionali dovrebbero portare in quota (oltre i 2000-2500 m) accumuli sostanziosi di neve utile x la causa (piu' umida e pesante e' piu' va bene x i ghiacciai, appunto !).

    Questo, ripeto, almeno x i ghiacciai alpini.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •