Pagina 76 di 91 PrimaPrima ... 2666747576777886 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 983

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    foto che a mio avviso dice molte cose...
    • strato di ghiaccio nero che faceva da piano di appoggio appoggio al successivo manto, ma con scarsa presa tra i due. Finchè il ghiacciaio era un unico corpo, non c'era alcun rischio di crollo, ma con la progressiva fusione e conseguente separazione dai corpi glaciali vicini, la struttura ha iniziato ad avere problemi di aderenza
    • il ghiacciaio si è crepacciato con 2 fessure importanti, la più bassa più ampia (vedere foto pre crollo).
    • la profondità del crepaccio è visibile dal colore del ghiaccio più chiaro , mentre gli ultimi metri più azzurri stanno a indicare il punto in cui la base era collegata senza fessurazione.
    • Questo crepaccio si è probabilmente riempito parzialmente d'acqua di fusione, esercitando una certa pressione sulla parete a valle del crepaccio

    tutti questi indizi fanno intuire che la probabile causa del crollo è la scarsa aderenza tra lo strato superficiale di ghiaccio e quello di base (nero), unita alla pressione dell'acqua nel crepaccio, il tutto in un contesto di piano fortemente inclinato del pendio
    ma quello che ci chiedevamo ieri io e @jack9 e mi scuso se magari nei messaggi precedenti e stato già chiarito e non ce ne siamo accorti, è il perché di quella colorazione così scura/nera e perché solo lì e non anche nella parte superiore.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Sequenza del crollo, fotografata da un escursionista che era sul Serauta

    Incredibile




    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    La cosa che dà da pensare è che quel nero è visibile anche nella zona "verticale" del crepaccio, non solo in profondità... Nel senso, non sembra un singolo strato orizzontale...
    Stanotte Ho anche pensato ai depositi dei fumi che i soldati austriaci che hanno abitato la città di ghiaccio nel 1916 rilasciavano all'interno dei cunicoli (alcuni ci si sono anche ammalati) e che non avevano sbocco all'aperto per paura di farsi beccare dagli italiani appostati a Serauta.. però è anche vero che i cunicoli della città di ghiaccio non mi sembra arrivassero fino li, ma fino a 3150m del Sas Bianchet... Però forse è abbastanza fantasiosa, anche perché effettivamente deve essere molto più antica per stare alla base...

    Ultima modifica di tommy2760; 05/07/2022 alle 16:47

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,526
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    È un po' strana la presenza di un letto ghiacciato ma separato dal ghiaccio sovrastante, dentro cui potrebbe essersi infiltrata dell'acqua, magari proveniente dalla galleria che si vede in foto.
    Una discontinuità parallela alla superficie rocciosa come può essersi creata? Una pausa nel deposito? Chissà se è presente nei rilievi con il georadar e nelle carote di ghiaccio.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,082
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    È un po' strana la presenza di un letto ghiacciato ma separato dal ghiaccio sovrastante, dentro cui potrebbe essersi infiltrata dell'acqua, magari proveniente dalla galleria che si vede in foto.
    Una discontinuità parallela alla superficie rocciosa come può essersi creata? Una pausa nel deposito? Chissà se è presente nei rilievi con il georadar e nelle carote di ghiaccio.
    O la fine di un periodo più caldo, rispetto a quello che lo ha seguitoCome detto qualche pagina fa, sarebbe interessante fare dei rilievi quando sarà possibile.
    Sicuramente quello strato, lubrificato dall'acqua, ha contribuito al distacco superiore.
    Comunque, l'occhio non mi aveva ingannato, mi pareva strano che fosse solo roccia bagnata....

  6. #6
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Secondo me si tratta semplicemente di "morena di fondo" mista ovviamente a ghiaccio, vi è mai capitato di osservare una seraccata attiva su un gradino roccioso? Brenva, Fellaria ecc, la falesia di ghiaccio è bianca e pulita ma lo strato più profondo, a contatto con il substrato è costituito da ghiaccio nero/sporco, ricco di detrito insomma.
    Quindi, secondo me , più che indagare questo aspetto è interessante capire come mai uno strato di ghiaccio così profondo avesse così poca coesione con gli strati superiori.
    in genere quando avvengono fenomeni di scollamento di questo tipo viene interessato l'intero spessore della massa glaciale, dal substrato alla superficie...dinamicamente ricorda più una valanga a lastroni, passatemi il paragone
    Per questo io resto convinto che ci fosse veramente tanta acqua dentro. non si tratta di un vero e proprio scollamento della massa glaciale altrimenti non ci sarebbe il fondo di ghiaccio ancorato al substrato
    André

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Secondo me si tratta semplicemente di "morena di fondo" mista ovviamente a ghiaccio, vi è mai capitato di osservare una seraccata attiva su un gradino roccioso? Brenva, Fellaria ecc, la falesia di ghiaccio è bianca e pulita ma lo strato più profondo, a contatto con il substrato è costituito da ghiaccio nero/sporco, ricco di detrito insomma.
    Quindi, secondo me , più che indagare questo aspetto è interessante capire come mai uno strato di ghiaccio così profondo avesse così poca coesione con gli strati superiori.
    in genere quando avvengono fenomeni di scollamento di questo tipo viene interessato l'intero spessore della massa glaciale, dal substrato alla superficie...dinamicamente ricorda più una valanga a lastroni, passatemi il paragone
    Per questo io resto convinto che ci fosse veramente tanta acqua dentro. non si tratta di un vero e proprio scollamento della massa glaciale altrimenti non ci sarebbe il fondo di ghiaccio ancorato al substrato
    grazie!

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di tommy2760
    Data Registrazione
    30/08/08
    Località
    Rimini(RN)
    Età
    36
    Messaggi
    675
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    Secondo me si tratta semplicemente di "morena di fondo" mista ovviamente a ghiaccio, vi è mai capitato di osservare una seraccata attiva su un gradino roccioso? Brenva, Fellaria ecc, la falesia di ghiaccio è bianca e pulita ma lo strato più profondo, a contatto con il substrato è costituito da ghiaccio nero/sporco, ricco di detrito insomma.
    Quindi, secondo me , più che indagare questo aspetto è interessante capire come mai uno strato di ghiaccio così profondo avesse così poca coesione con gli strati superiori.
    in genere quando avvengono fenomeni di scollamento di questo tipo viene interessato l'intero spessore della massa glaciale, dal substrato alla superficie...dinamicamente ricorda più una valanga a lastroni, passatemi il paragone
    Per questo io resto convinto che ci fosse veramente tanta acqua dentro. non si tratta di un vero e proprio scollamento della massa glaciale altrimenti non ci sarebbe il fondo di ghiaccio ancorato al substrato
    Che di acqua ce ne fosse tanta è abbastanza certo e secondo me ben visibile dai video del crollo e da questa foto... Sembra proprio una cascata

    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Che di acqua ce ne fosse tanta è abbastanza certo e secondo me ben visibile dai video del crollo e da questa foto... Sembra proprio una cascataImmagine


    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    esatto, è stata una colata molto fluida, cosa che sarebbe stata un po strana se si fosse trattato di solo ghiaccio, che per carità, durante la caduta si frantuma, un po si surriscalda per l'attrito con il terreno, ma pur sempre di ghiaccio secco si trattava!
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #10
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Il calo del ghiacciaio della Marmolada

    Citazione Originariamente Scritto da tommy2760 Visualizza Messaggio
    Che di acqua ce ne fosse tanta è abbastanza certo e secondo me ben visibile dai video del crollo e da questa foto... Sembra proprio una cascataImmagine


    Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
    Quella non è acqua ma è ghiaccio polverizzato e nebulizzato, in parte dall'attrito con la roccia
    Qui si vede benissimo
    Svizzera, frana il ghiacciaio Turtmann: il momento del crollo - YouTube


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •