Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
Secondo me si tratta semplicemente di "morena di fondo" mista ovviamente a ghiaccio, vi è mai capitato di osservare una seraccata attiva su un gradino roccioso? Brenva, Fellaria ecc, la falesia di ghiaccio è bianca e pulita ma lo strato più profondo, a contatto con il substrato è costituito da ghiaccio nero/sporco, ricco di detrito insomma.
Quindi, secondo me , più che indagare questo aspetto è interessante capire come mai uno strato di ghiaccio così profondo avesse così poca coesione con gli strati superiori.
in genere quando avvengono fenomeni di scollamento di questo tipo viene interessato l'intero spessore della massa glaciale, dal substrato alla superficie...dinamicamente ricorda più una valanga a lastroni, passatemi il paragone
Per questo io resto convinto che ci fosse veramente tanta acqua dentro. non si tratta di un vero e proprio scollamento della massa glaciale altrimenti non ci sarebbe il fondo di ghiaccio ancorato al substrato
per quanto riguarda l'acqua sono pienamente d'accordo... questa ha riempito come una vasca il crepaccio, generando una spinta anomala sulla parete di valle. Ma credo anche che quest'acqua, si sia infiltrata tra i due strati, ghiaccio nero vecchio e "poltiglioso" in superficie, e quello azzurro nuovo, aumentando il grado di scivolosità a tal punto da far collassare il ghiacciaio.
...lo stesso principio con cui su uno scivolo in piscina si fa scendere dell'acqua per facilitare lo scivolamento delle persone (scusate il paragone, ma è per rendere l'idea).