Pagina 113 di 722 PrimaPrima ... 1363103111112113114115123163213613 ... UltimaUltima
Risultati da 1,121 a 1,130 di 7958

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    H appena sentito Luca mazzoleni dal rifugio franchetti...mi dice che la neve presente e' quella tipica di metà giugno (siamo tre settimane avanti con l'ablazione). Situazione negativa, i prossimi 7 giorni ci aiuteranno un po' ma questa e' la cruda verità di chi vive sul posto ed ha grande esperienza del calderone

  2. #2
    Tempesta L'avatar di paolino79
    Data Registrazione
    21/11/08
    Località
    Santarcangelo (RN)
    Età
    46
    Messaggi
    11,562
    Menzionato
    33 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Non intervengo mai ma seguo sempre con interesse le vicende del Calderone. Non sono un esperto delle configurazioni della zona, ma secondo me potrebbe davvero essere un gran bell' evento da qua a sabato e vedo che già altri utenti si sono sbilanciati...

    Cosa ne pensano i super esperti del Calderone?
    Monitoriamo.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/07/09
    Località
    Zürich
    Messaggi
    2,412
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ecco un'immagine dalla cima del M.Corvo verso il Corno Grande ed il Cefalone. Non si vede il Calderone però dà un'idea.
    Foto del 18 maggio scorso presa da www.avventurosamente.it (utente Gerifalco).

    img0339gq.jpg

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Oggi alle 11e55 la stazione di campo imperatore a 2100 metri ci ha abbandonato segnando 6.1 e umidità al 100%...
    E anche dalle webcam a campo imperatore sembra a tratti esser venuta giù davvero tanta roba.
    Tuttavia temo la +6 a 2100 voglia dire tanta acqua al calderone ad inizio evento, almeno nella parte bassa. Ma chiedo conferma a chi ne sa più di me!

    Ad ogni modo poi è sicuramente girata neve. Certo sarebbe interessante capire quando.
    Di certo c'è che ora le termiche sono buone (alle 19 +7.8 a prati di tivo, 1450mt) quindi calderone tranquillamente dentro fino a domani sera, speriamo ne scarichi tanta.
    Ultima modifica di Giancarlo; 22/05/2013 alle 18:01

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Giancarlo Visualizza Messaggio
    Oggi alle 11e55 la stazione di campo imperatore a 2100 metri ci ha abbandonato segnando 6.1 e umidità al 100%...
    E anche dalle webcam a campo imperatore sembra a tratti esser venuta giù davvero tanta roba.
    Tuttavia temo la +6 a 2100 voglia dire tanta acqua al calderone ad inizio evento, almeno nella parte bassa. Ma chiedo conferma a chi ne sa più di me!

    Ad ogni modo poi è sicuramente girata neve. Certo sarebbe interessante capire quando.
    Di certo c'è che ora le termiche sono buone (alle 19 +7.8 a prati di tivo, 1450mt) quindi calderone tranquillamente dentro fino a domani sera, speriamo ne scarichi tanta.

    Vi consiglio di vedere qui le temperature di campo imperatore. E' un'insieme di stazioni del CETEMPS in regione, (alcune non vanno un granchè).

    Cliccate sula temperatura che vi interessa e si aprirà un grafico:

    Visualizzazione con Google-Maps

    Fino ad un paio di mesi fa erano visibili anche i relativi pluviometri, ma ora sono stati bloccati da password!
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    stando alle temperature di Prati di Tivo di ieri la Q.N. ad inizio evento era piuttosto altina, al limite. La temperatura di Campo Imperature è salita fino ad 8° per via di nebbia pellicolare e raggi di sole che filtravano. L'altro versante (teramano) il cielo era più coperto e non vi è stato questo salto il su'. Le precipitazioni vere sono iniziate poi dopo le 14-15, da allora la temperatura è stata più o meno sempre sotto i 4,5°C a Campo Imperatore, quindi Q.N. era sempre sotto i 2750m e oscillante tra i 2550-2650. Poi dopo le 18 tutto il Calderone era sicuramente sotto precipitazioni nevose "fredde", con termiche quindi sottozerero. Stando ai mm caduti tra le 15 e le 9 di stamane ai prati di Tivo possiamo stimare il manto di neve fresca oltre 2700m sui 50cm. Non male....

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    stando alle temperature di Prati di Tivo di ieri la Q.N. ad inizio evento era piuttosto altina, al limite. La temperatura di Campo Imperature è salita fino ad 8° per via di nebbia pellicolare e raggi di sole che filtravano. L'altro versante (teramano) il cielo era più coperto e non vi è stato questo salto il su'. Le precipitazioni vere sono iniziate poi dopo le 14-15, da allora la temperatura è stata più o meno sempre sotto i 4,5°C a Campo Imperatore, quindi Q.N. era sempre sotto i 2750m e oscillante tra i 2550-2650. Poi dopo le 18 tutto il Calderone era sicuramente sotto precipitazioni nevose "fredde", con termiche quindi sottozerero. Stando ai mm caduti tra le 15 e le 9 di stamane ai prati di Tivo possiamo stimare il manto di neve fresca oltre 2700m sui 50cm. Non male....
    eh si, previsioi confermate in pieno...finalmente un buon evento

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Qualcosina si vede:

    assergi 23.5.13.jpg

    Peccato le webcam su a Campo Imperatore siano ferme a ieri entrambe.
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    [QUOTE
    Peccato le webcam su a Campo Imperatore siano ferme a ieri entrambe.[/QUOTE]

    beh, è la prima prova provata che la QN si è abbassata fin ai 2250! non male affatto.
    Intanto l'evento nevoso in atto si sta trasformando in un importante evento nevoso! il pluvio di Prati di Tivo sale a 34.8mm, che sommati ai 25 di ieri e ai 8 dell'altroieri, fa salire l'ipotetico manto nevoso ad oltre 60-70cm sopra i 2700m, e di 50cm sicuri anche alla morena. Il rain-rate elevato e l'immagine del satellite fanno pensare ad altri mm di pioggia (quindi neve in quota) e un accumulo finale davvero notevole, se non quasi eccezionale, per il periodo (sfiorare il metro).

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Concordo perfettamente, evento davvero importante, tutte le stazioni dotate di pluviometro della zona hanno fatto segnare precipitazioni abbondantissime.
    Forse alla fine non sarà un metro al calderone, ma facendo i calcoli non ci siamo lontani. Questo fine maggio ci ha fatto un bel regalo.
    Dalle webcam poi la zona sembra ancora bella carica, possibile che continui fino al tardo pomeriggio.
    Oltre alla positività dell'evento accumulativo in se, infatti, anche l'ablazione almeno fino al 28-29 sarà praticamente ferma, con massime irrilevanti e forti gelate notturne.
    E nuove possibilità di accumulo nel weekend. Parliamo di molta meno roba, possibili forse 5-10cm, ma non se butta via niente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •