Buongiorno. Credo si debbano distinguere quelle nevicate che imbiancano in modo omogeneo e visibile dal basso, dai forti temporali che possono imbiancare localmente anche in estate. Vi cito una mattina della terza decade di luglio 1999 nella quale trovai un'imbiancata sulla parte alta del calderone e sulle cime del Corno Grande scaricata da un temporale della sera precedente. Giorni pivosissimi ma il giorno preciso non lo so. Mi ricordo anche di agosto 2002 (prima del 15): trovai una leggera imbiancata nell'anfiteatro delle Murelle, tra il Fusco e il Focalone, sempre residua di un temporale precedente.
Neve, non la grandine che è frequentissima: presa sulle Murelle fa anche un po' di paura.
Ovviamente dal basso non sono fenomeni facilmente percettibili.
Lo scorso anno il 30 giugno il Corno Grande era bello bianco sopra il Sassone, direi sui 2650.
![]()
Ciao! Quella a cui ti riferisci è la stazione di Campo Imperatore, poco oltre i 2100 metri. Quella della Portella attualmente non è aggiornata: si trova un po' più su a 2400 metri. Una pioggia a 3-4° a Campo Imperatore potrebbe essere neve sul Calderone, e comunque non è un clima da facile ablazione come con i temporalozzi afosi.![]()
questa mattina,poco prima delle nove,si sono aperte brevemente le nubi tra uno scroscio e l'altro,sia sul Gran Sasso che sulla Maiella,da Lanciano con binocolo,nessuna nuova nevicata sulla Maiella e nemmeno sul Gran Sasso.In questa stagione,più che i vortici con minimo sull'Italia centrale,per nevicare ci vorrebbe una bella irruzione da nord per avere aria più fredda(questa mattina a Lanciano minima 15.3° con pioggia se fosse stato un grado,un grado e mezzo di meno,avremmo avuto la spolveratina sulle cime più alte(magari invece è solo nevicato senza accumulo).
Caspita, un periodo non felice per il Calderone... piogge pesanti in questi giorni. Occorre rigelo!!!
Dopo la fase piovosa già si prospetta un altra scaldata. Mmm.... Speriamo bene.
Dunque il Calderone è in sofferenza in questo periodo, e lo sarà ancor di più fra breve...![]()
Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!
Scaricati ben 41 mm di pioggia oggi a Campo Imperatore (2130mt), ed ancora non è finita.
La T a 2130mt di quota ha ballato tra i 5 ed i 6 gradi. La speranza è che parte dell'evento possa essere stato nevoso, almeno nella parte alta del calderone, ma probabilmente è stata quasi sempre acqua.
Tra domani e dopodomani invece secondo me il calderone un po' di neve fresca la prende sul serio.
127mm di acqua dal 1° giugno....se si considera che in cima piove anche di più, 150mm di acqua sono un mezzo disastro unito ai 11° di minima di 3 gg consecutivi...prox gg ancora 30mm (se sarà neve oltre 2800 si fonderà qualche ora dopo) e poi fiammata...insomma un giugno non proprio auspicabile...ma che vogliamo fare? ahahaha
Si peró scusate, d'estate cosa dovrebbe fare il calderone per andar bene? E' quasi una settimana che stiamo sotto media, ma di qui a sperare in nuove nevicate o che non ci piova sopra ce ne passa. Estate vuol dire ablazione continua fino alla cima del corno grande, e fra pioggia con 3 gradi o sole con 20 é meglio la prima oppure é disastro con entrambe perché non sta facendo 1 m di neve fresca?
io credo che le coreografiche nevicate estive(rare,come abbiamo detto),non possano certo incrementare l'accumulo sul Calderone,(di questo è responsabile il periodo autunno-inverno-primavera) semmai se ci sono nevicate estive,esse coincidono con periodi freschi,loro si che conservano il nevaio.Poi è chiaro che le dilavate estive,si mangiano più neve di un periodo senza pioggia.Speriamo semmai in poche rimonte africane ,questa estate,per riuscire a conservare qualcosina sino all'autunno.
Scusate la serie di ovvietà del mio post.
P.S. non riesco ad immaginare come potessero essere le invernate e le estati di fine 800,rispetto ad oggi,per avere tutto quel ghiaccio sul Calderone.Sarebbe bello avere la macchina del tempo,per trascorrere un 1870 dall'inizio alla fine e guardare il trascorrere delle stagioni osservando i nostri monti.Forse,sicuramente,anche allora la gente si lamentava del caldo,ma il risultato sui ghiacciai era molto diverso,rispetto ad oggi.
Segnalibri