Pagina 33 di 797 PrimaPrima ... 2331323334354383133533 ... UltimaUltima
Risultati da 321 a 330 di 7967
  1. #321
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    per alcuni potranno sembrare eccessivi i 16cm di giugno, ma sul Calderone, un anno su due è capace che un temporale possa scaricare 20cm di neve, o anche più. Nel 2006 (o 2005?) addirittara caddero oltre 150cm! dato che fa...media! ovviamente!

  2. #322
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Infatti, se qui a volte nevica a maggio sui monti sopra 1900 m, non mi stupisce affatto che possa fare quello che dici al Calderone.......

    ma si vede la Maiella da Lanciano? mi piace tanto questa montagna......il monte Sannin che si vede da Beirut assomiglia molto a lei......io adoro queste montagne nevose...

    Ciao!
    AE



    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    per alcuni potranno sembrare eccessivi i 16cm di giugno, ma sul Calderone, un anno su due è capace che un temporale possa scaricare 20cm di neve, o anche più. Nel 2006 (o 2005?) addirittara caddero oltre 150cm! dato che fa...media! ovviamente!

  3. #323
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Infatti, se qui a volte nevica a maggio sui monti sopra 1900 m, non mi stupisce affatto che possa fare quello che dici al Calderone.......

    ma si vede la Maiella da Lanciano? mi piace tanto questa montagna......il monte Sannin che si vede da Beirut assomiglia molto a lei......io adoro queste montagne nevose...

    Ciao!
    AE
    certo AE! la Majella è la mia adorata
    e il suo clima è purtroppo similissimo al "tuo" monte Sannin....quando nevica sulla Majella è dai balcani (retrogazioni da Est, goccie fredde, oppure da NW), gli stessi minimi e figure bariche che poi traslano ad est per finire in Grecia-Turchia-Libano. Insomma se da te hai uno schifo di innevamento, anche la majella ce l'ha....se tutto l'appennino centrale ha visto un innevamento media solo alle quote alte (over 2000), sulla majella bisogna salire a 2500-2600mt, praticamente in vetta. Tra i 2200-2500 abbiamo avuto circa il 30-50% in meno...tra i 2000-2200 il 50-60% in meno e tra i 1500-2000 addirittura il 60-80% in meno!! sotto i 1500mt andiamo oltre l'80%. (parlo di neve cumulata al suolo, non di quella caduta dal cielo! le rimonte clade sono state così durature ed invadenti da sciogliere sempre e quasi tutto sotto i 1500mt. Se invece parliamo di somma algebrica delle nevicate, il dato è meno drastico, ma è puro diletto matematico, in quanto sotto i 1700mt quasi sempre si ricominciava da ZERO! solo febbraio-metà marza ha conservato un innvevamento continuo e duraturo (sempre scarso però)
    Apriro' un Topic fra qualche settimana di nowcasting Majella

  4. #324
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Comunque tra ieri ed oggi, ne ha buttata giù un altro pò!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #325
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Sì, capisco, mi dispiace......anch'io ho vissuto male quest'inverno qui...Non so se guardavi ogni tanto il 3D meteo del Libano, mettevo là anche delle foto....ho avuto il primo bimbo e quindi non potevo andare in montagna comunque...
    Per informazioni sulla neve è meglio che io li metta nel mio 3D per non uscire fuori OT , ma comunque grosso modo la situazione era simile.....

    Abbiamo anche un max di 3083 m a Nord ma quello che si vede da Beirut arriva a 2628 m..
    La Maiella invece arriva a ben 2795 m, e il Gran Sasso 2914 m, ma siete molto piu' a nord rispetto a noi...

    Ognuno ha la sua montagna adorata....
    Ciao!
    AE
    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    certo AE! la Majella è la mia adorata
    e il suo clima è purtroppo similissimo al "tuo" monte Sannin....quando nevica sulla Majella è dai balcani (retrogazioni da Est, goccie fredde, oppure da NW), gli stessi minimi e figure bariche che poi traslano ad est per finire in Grecia-Turchia-Libano. Insomma se da te hai uno schifo di innevamento, anche la majella ce l'ha....se tutto l'appennino centrale ha visto un innevamento media solo alle quote alte (over 2000), sulla majella bisogna salire a 2500-2600mt, praticamente in vetta. Tra i 2200-2500 abbiamo avuto circa il 30-50% in meno...tra i 2000-2200 il 50-60% in meno e tra i 1500-2000 addirittura il 60-80% in meno!! sotto i 1500mt andiamo oltre l'80%. (parlo di neve cumulata al suolo, non di quella caduta dal cielo! le rimonte clade sono state così durature ed invadenti da sciogliere sempre e quasi tutto sotto i 1500mt. Se invece parliamo di somma algebrica delle nevicate, il dato è meno drastico, ma è puro diletto matematico, in quanto sotto i 1700mt quasi sempre si ricominciava da ZERO! solo febbraio-metà marza ha conservato un innvevamento continuo e duraturo (sempre scarso però)
    Apriro' un Topic fra qualche settimana di nowcasting Majella

  6. #326
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/04/10
    Località
    Udine
    Messaggi
    514
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Alla fine dopo prove, controprove, e varie ricerche ho deciso che il metodo migliore per stimare la nevosità del Calderone è basarsi sulla pluviometria di Fano a Corno e le temperature di Campo Imperatore. Direi che la mia stima iniziale di 10 - 12 metri circa è quella che mi soddisfa di più. Purtroppo senza avere dati pluviometrici certi, su una montagna che può ricevere neve in maniera copiosa da due versanti rende tutto ancora più difficile (oltre ai problemi generali citati in precedenza).

  7. #327
    Vento forte L'avatar di riccardo
    Data Registrazione
    23/11/08
    Località
    latina scalo
    Messaggi
    3,567
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ahh,
    se solo potessimo avere i dati della recente installazione di una stazione meteo al rif duca degli abruzzi a 2388 metri, molto vicino alla cima del corno grande.
    Comunque continuo a pensare che la pluviometria della cima sia molto simile a quella di campo imperatore, a cui per forza bisogna fare riferimento, per calcoli vari.
    Fano a corno e simili a mio avviso sono troppo lontani.
    Io ho 898 mm di pioggia e 279 cm di accumulo nevoso annuo per l'albergo, tali dati sono stati contestati, allora portiamone altri con medie 25/30ennali però e partiamo da quì, per la nevosità della vetta del gran sasso.
    salutimeteo

    P.S. In miei calcoli ho dato il 50% di prec. nevose a T. di +1, perchè ho mediato tra lo 0 necessario in autunno e i +2 in primavera.
    Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.

  8. #328
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Ahh,
    se solo potessimo avere i dati della recente installazione di una stazione meteo al rif duca degli abruzzi a 2388 metri, molto vicino alla cima del corno grande.
    Comunque continuo a pensare che la pluviometria della cima sia molto simile a quella di campo imperatore, a cui per forza bisogna fare riferimento, per calcoli vari.
    Fano a corno e simili a mio avviso sono troppo lontani.
    Io ho 898 mm di pioggia e 279 cm di accumulo nevoso annuo per l'albergo, tali dati sono stati contestati, allora portiamone altri con medie 25/30ennali però e partiamo da quì, per la nevosità della vetta del gran sasso.
    salutimeteo

    P.S. In miei calcoli ho dato il 50% di prec. nevose a T. di +1, perchè ho mediato tra lo 0 necessario in autunno e i +2 in primavera.
    Quale albergo e in che luogo?
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #329
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,088
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da est Visualizza Messaggio
    Tuttavia si può stimare che mediamente per le zone esterne alle catene montuose il gradiente si aggiri attorno ai + 40/65 mm/100 m all'anno.
    Per le Alpi e i Pirenei ho letto circa 1 mm/m

  10. #330
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Quale albergo e in che luogo?
    l'albergo è quello di campo imperatore situato a circa 2130 metri di altezza rispetto ai 2914 del corno grande. Diversa altimetria ed anche diversa esposizione. Per raggiungere il calderone dall'albergo di campo imperatore c'è il monte l'aquila e campo pericoli, la sella del brecciaio e poi si arriva su al corno grande esposto a NE
    CIAO

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •