Pagina 358 di 797 PrimaPrima ... 258308348356357358359360368408458 ... UltimaUltima
Risultati da 3,571 a 3,580 di 7965
  1. #3571
    Enrico_3bmeteo
    Ospite

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Lo chiameremo Lazzaro 😂😂
    casomai Lazzar-one !!

  2. #3572
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    L'Aquila
    Età
    55
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_3bmeteo Visualizza Messaggio
    casomai Lazzar-one !!
    Enrico, il ghiaccio fossile comunque è ancora moltissimo. Come ghiacciaio "vivo" sarà pure estinto ma come ghiacciaio fossile le riserve sono ancora grandi. Vedremo di pubblicare il prima possibile i rilievi, speriamo entro l'anno o l'inizio del prossimo

  3. #3573
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/06/05
    Località
    Pescara
    Età
    43
    Messaggi
    525
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    il calderone è estinto come ghiacciaio. Per fortuna il clima è mutevole, è sempre cambiato e cambierà ancora. Nella prossima fase favorevole si riformerà. Ma non ci saremo più noi a godere delle fattezze di un ghiacciaio a due passi da casa.

    Complimenti ancora ai ragazzi che hanno fatto la scansione radar a ciò che rimane del vecchio apparato glaciale.

  4. #3574
    Bava di vento L'avatar di Pianella Meteo
    Data Registrazione
    23/07/12
    Località
    Pianella, Italy
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Oggi pioggia .

    6.6 ai 2100 di campo imperatore
    4.5 ai 2430 del franchetti.

  5. #3575
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    L'Aquila
    Età
    55
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Pianella Meteo Visualizza Messaggio
    Oggi pioggia .

    6.6 ai 2100 di campo imperatore
    4.5 ai 2430 del franchetti.
    In queste ore nuovamente neve con la temperatura al Franchetti scesa sotto i 3 e dunque al Calderone sotto 1,5. Saranno spolverate. Da metà settimana invece occasioni per neve più consistente a quote via via in calo verso i 2000

  6. #3576
    Vento moderato L'avatar di Immota manet
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    Civita di Bagno (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    1,428
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da zerotermico Visualizza Messaggio
    In queste ore nuovamente neve con la temperatura al Franchetti scesa sotto i 3 e dunque al Calderone sotto 1,5. Saranno spolverate. Da metà settimana invece occasioni per neve più consistente a quote via via in calo verso i 2000
    Se non cambiano le carte, credo sia difficile veder nevicare fino a 2000 mt nella prossima settimana. Sia Reading, che GFS negli spaghi che vi allego, vedono termiche fino a +12/13 ad 850 hpa in coincidenza con le precipitazioni più consistenti. Da venerdì, possibili termiche ottimali per neve anche a 1600/1700 ma la previsione è ancora troppo incerta con, ad oggi, poche precipitazioni.

    graphe3_1000___13.4417_42.3092_.gif
    Socio fondatore e Presidente Associazione MeteoAQuilano
    www.meteoaquilano.it

  7. #3577
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Gran Sasso da Lanciano,poco fa
    IMG_20151012_072846.jpg

  8. #3578
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Leggendo qua e là, devo dire che ho trovato ancora piuttosto dibattuta la questione riguardo alla estinzione o meno del Calderone.
    La presenza di buone quantità di ghiaccio fossile, nonostante i processi di progressiva ablazione, non giustificherebbe comunque la sussistenza di una riserva glaciale, tale da rendere la definizione di estinzione solo terminologica, relativa semplicemente alla attuale impossibilità ad incrementare i depositi residui? O, eventualmente, relativa a cosa?
    Naturalmente, sarei grato a chi saprà fornire risposte "ufficiali", scientificamente riconosciute, ossia non frutto soltanto di pareri personali.
    Grazie.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  9. #3579
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Nel frattempo pioggia al rifugio Franchetti con +6.5°. Un'altra pioggia per il Calderone purtroppo!

  10. #3580
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Leggendo qua e là, devo dire che ho trovato ancora piuttosto dibattuta la questione riguardo alla estinzione o meno del Calderone.
    La presenza di buone quantità di ghiaccio fossile, nonostante i processi di progressiva ablazione, non giustificherebbe comunque la sussistenza di una riserva glaciale, tale da rendere la definizione di estinzione solo terminologica, relativa semplicemente alla attuale impossibilità ad incrementare i depositi residui? O, eventualmente, relativa a cosa?
    Naturalmente, sarei grato a chi saprà fornire risposte "ufficiali", scientificamente riconosciute, ossia non frutto soltanto di pareri personali.
    Grazie.
    Provo a riepilogare i dati di fatto

    circo inferiore:

    - presenza di uno strato di ghiaia e massi che divide il nevato stagionale dal ghiaccio sottostante;
    -il nevato stagionale ha un'area di firn anche pluriennale che varia da anno in anno e che, raramente, e' scomparsa del tutto. Non si può definire questo nevato come ghiacciaio;
    - lo strato di ghiaccio al di sotto dei detriti ha densità proprie del ghiaccio 0,9 g/cm3 ed ha ancora un rilevante spessore. Tuttavia non ha alcun movimento e non ha un bacino di accumulo a meno di voler considerare che, in qualche modo, il nevato stagionale interagisca ancora con il ghiaccio posto al di sotto dei detriti. Ipotesi questa possibile ma, almeno negli ultimi 20 anni, non apprezzabile. I rilievi col georadar fatti quest'anno ci aiuteranno a verificare meglio questa ipotesi.

    circo superiore

    - anche qui c'è un'area di ghiaccio e di firn ricoperta da detriti recenti e meno recenti, ma anche zone di ghiaccio liber che affiorano. Anche qui non c'è movimento anche se le placche libere da detriti possono interagire con il nevato stagionale.
    - ogni anno la forma della placca che resiste all'estate ha un perimetro molto simile a quello dell'anno precedente, mentre il nevato del circo inferiore varia, nel perimetro, molto di più. Il ghiaccio sottostante la ghiaia e' raccolto in una dolina, così come quello del bacino inferiore.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •