Risultati da 1 a 10 di 7962

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA Visualizza Messaggio
    Leggendo qua e là, devo dire che ho trovato ancora piuttosto dibattuta la questione riguardo alla estinzione o meno del Calderone.
    La presenza di buone quantità di ghiaccio fossile, nonostante i processi di progressiva ablazione, non giustificherebbe comunque la sussistenza di una riserva glaciale, tale da rendere la definizione di estinzione solo terminologica, relativa semplicemente alla attuale impossibilità ad incrementare i depositi residui? O, eventualmente, relativa a cosa?
    Naturalmente, sarei grato a chi saprà fornire risposte "ufficiali", scientificamente riconosciute, ossia non frutto soltanto di pareri personali.
    Grazie.
    Ciao!
    - sulla scorta della risposta fornita da Giampt
    - sulla scorta di quel che so sull'attuale estensione areale di questo apparato
    - basandosi sul concetto di "unità glaciologica accatastabile" per la quale ti invito a visualizzare il sottostante link a pg 4 del file, pg 159 del documento:
    http://www.glaciologia.it/wp-content...ri_156_165.pdf
    documento per il quale si é in presenza di una "unità glaciologica accatastabile" se si é in presenza, ad esempio, di un areale di misura pari o superiore a quella di un quadrato 224x224 m (Sup=0,05 kmq)
    - fermo restando l'importanza di questo apparato a fini idrologici
    - considerando infine che tale apparato é privo di dinamismo

    Conclusione: il Calderone oggi può essere considerato un Glacionevato di Circo, parzialmente ricoperto di morenico superficiale, accatastabile e quindi non certo estinto.
    SE si parla di estinzione ci si riferisce erroneamente ai vecchi criteri del fu Catasto dei Ghiacciai italiani, o comunque si crea confusione nel definirlo estinto "come ghiacciaio". Se un ghiacciaio perde le sue caratteristiche dinamiche significa semplicemente che non é più un ghiacciaio ma é considerabile un glacionevato: solo se il glacionevato perde le sue caratteristiche di accatastabilità come unità glaciologica allora é considerabile come estinto

    Ciao

    ps: ho provato ad interpretare una foto di un precedente post

    calde1.jpg

    a parte qualche dubbio su una porzione di areale...la parte alta del Calderone é, a mio parere, tutto fuorché estinta
    Ultima modifica di daverose240573; 16/10/2015 alle 18:09
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •