Pagina 395 di 722 PrimaPrima ... 295345385393394395396397405445495 ... UltimaUltima
Risultati da 3,941 a 3,950 di 7955

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Non c'è rimasta che ghiaia!

  2. #2
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/08/13
    Località
    Senigallia
    Età
    44
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Nella catastrofe, mi sembra comunque un po' meglio del 2007... sbaglio?

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Siamo solo al 18 luglio........
    secondo me non s'era mai vista una cosa del genere!

  4. #4
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ghiacciovi, magari fosse la prima volta!

    Oggi nuovo aumento termico e giornate molto calde, con ben +16,6 al Franchetti e +18,6 a Campo Imperatore...

    P.S.: ho notato che molto spesso la max al Franchetti non è nel pomeriggio, ma verso le 11:30 / 12:30, come mai secondo voi? Forse perché poi nel pomeriggio si creano i cumuli e fanno un po' d'ombra? O il sole che la mattina picchia sul vallone delle cornacchie poi passa dietro le cime e illumina molto più di sbieco la zona? O ancora perché nel pomeriggio si attivano brezze dall'adriatico (questa mi pare un po' troppo)? Oppure è normale che ad alta quota non essendoci l'inerzia del terreno l'andamento termico non sia sfalsato come accade in pianura?
    Ultima modifica di Damon Hill; 20/07/2017 alle 12:35

  5. #5
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/08/13
    Località
    Senigallia
    Età
    44
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ghiacciovi, magari fosse la prima volta!

    Oggi nuovo aumento termico e giornate molto calde, con ben +16,6 al Franchetti...

    P.S.: ho notato che molto spesso la max al Franchetti non è nel pomeriggio, ma verso le 11:30 / 12:30, come mai secondo voi? Forse perché poi nel pomeriggio si creano i cumuli e fanno un po' d'ombra? O il sole che la mattina picchia sul vallone delle cornacchie poi passa dietro le cime e illumina molto più di sbieco la zona? O ancora perché nel pomeriggio si attivano brezze dall'adriatico (questa mi pare un po' troppo)? Oppure è normale che ad alta quota non essendoci l'inerzia del terreno l'andamento termico non sia sfalsato come accade in pianura?
    Sono pronto a scommettere sulle nuvole! Puntuali come orologi svizzeri da metà mattina in poi le nubi condensano sulla parte bassa del "paretone", risalgono il Vallone delle Cornacchie e si appoggiano sulla parete Est del Corno Piccolo facendo ombra anche al Franchetti. Inoltre penso che questo fenomeno sia guidato dal regime di brezza dall'Adriatico (dal Franchetti sono solo 40 Km).

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    Ghiacciovi, magari fosse la prima volta!

    Oggi nuovo aumento termico e giornate molto calde, con ben +16,6 al Franchetti e +18,6 a Campo Imperatore...

    P.S.: ho notato che molto spesso la max al Franchetti non è nel pomeriggio, ma verso le 11:30 / 12:30, come mai secondo voi? Forse perché poi nel pomeriggio si creano i cumuli e fanno un po' d'ombra? O il sole che la mattina picchia sul vallone delle cornacchie poi passa dietro le cime e illumina molto più di sbieco la zona? O ancora perché nel pomeriggio si attivano brezze dall'adriatico (questa mi pare un po' troppo)? Oppure è normale che ad alta quota non essendoci l'inerzia del terreno l'andamento termico non sia sfalsato come accade in pianura?
    Le temperature del Franchetti, e ancor di puù quelle del Calderone, sono simili a quella della libera atmosfera, per cui è normale che il massimo ce li hai a qeull'orario...anche se un minmo effetto di rombazo della parete Est del piccolo fa anticipare il picco di 1h...

    Riguardo alla annata 2017...
    abbiamo avuto annate ben peggiori in passato. 2001, 2007, 2012, 1989, 1990, 1988, 1993...insomma...non è catrastofica se no fosse che stotto non è più ghiaccio da 'salvare' (quello che sta sotto la ghiaia è morto e sepolto, non fa parte del futuro neanche se si riformasse il ghiacciaio.

  7. #7
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Le temperature del Franchetti, e ancor di puù quelle del Calderone, sono simili a quella della libera atmosfera, per cui è normale che il massimo ce li hai a qeull'orario...anche se un minmo effetto di rombazo della parete Est del piccolo fa anticipare il picco di 1h...

    Riguardo alla annata 2017...
    abbiamo avuto annate ben peggiori in passato. 2001, 2007, 2012, 1989, 1990, 1988, 1993...insomma...non è catrastofica se no fosse che stotto non è più ghiaccio da 'salvare' (quello che sta sotto la ghiaia è morto e sepolto, non fa parte del futuro neanche se si riformasse il ghiacciaio.
    Fra i migliori interventi sul calderone che abbia mai letto. In poche righe hai sintetizzato tutto quello che c è da dire e da sapere.
    Soltanto inserirei il 2002 fra le peggiori annate, come detto piu volte, con foto, il 7 luglio gia era sparita tutta la neve ovunque, a parte una chiazza del 2001 sulla parte alta.

  8. #8
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    Le temperature del Franchetti, e ancor di puù quelle del Calderone, sono simili a quella della libera atmosfera, per cui è normale che il massimo ce li hai a qeull'orario...anche se un minmo effetto di rombazo della parete Est del piccolo fa anticipare il picco di 1h...

    Riguardo alla annata 2017...
    abbiamo avuto annate ben peggiori in passato. 2001, 2007, 2012, 1989, 1990, 1988, 1993...insomma...non è catrastofica se no fosse che stotto non è più ghiaccio da 'salvare' (quello che sta sotto la ghiaia è morto e sepolto, non fa parte del futuro neanche se si riformasse il ghiacciaio.
    Le temperature al Franchetti non possono essere quelle della libera atmosfera per definizione; oltretutto in libera atmosfera non è affatto scontato che le massime vi siano in quell'orario.
    Purtroppo però quello che dici sul Calderone e sulle annate, ahimè, è veroNon c'è più ghiaccio da salvare.

  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    Le temperature al Franchetti non possono essere quelle della libera atmosfera per definizione; oltretutto in libera atmosfera non è affatto scontato che le massime vi siano in quell'orario.
    Purtroppo però quello che dici sul Calderone e sulle annate, ahimè, è veroNon c'è più ghiaccio da salvare.
    vista l'esigua superfice dell'acrocro roccioso del corno Grande, che è assimilabile ad un CAMINO, l'aria ci gira attorno senza scaldarsi chissà quanto (evitando l'effetto massa della Montagna classico delle Alpi). Trovatemi nelle alpi a 2433m delle massime che non superano i 20°C neanche con la +23! Il Calderone si è salvato (cit. Rovelli) anche e sopratutto al fatto che la poca energia solare che immagazzina la diesperde sempre e comunque su ogni versante, poichè sale su come un siluro, isolato. Insomma, a ghiacciaio hai l'effetto catababito della conca, ma non chissà quale effetto solare diurno, l'aria circola sempre. e l'adriatico (libera atmosfera) è a due passi, il mare non mitiga a quella quota. Arriva ad influenzare forse fino a 1000m.

  10. #10
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    24/08/13
    Località
    Senigallia
    Età
    44
    Messaggi
    401
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Io comunque non sono poi così convinto che al Franchetti e soprattutto al Calderone le temperature siano prossime a quelle della libera atmosfera, ce lo dimostra proprio la presenza del Calderone. La zona è morfologicamente complessa e ad esempio sarei sorpreso di trovare al Calderone lo stesso clima della cima del Corno Piccolo (qui si approssimabile a quello della libera atmosfera).

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •