Pagina 419 di 797 PrimaPrima ... 319369409417418419420421429469519 ... UltimaUltima
Risultati da 4,181 a 4,190 di 7967
  1. #4181
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Giampt ti riferisci alla passatina di venerdi? C e stato grecale?
    Per oggi e domani comunque il gran sasso dovrebbe ricevere molte prp per la ritornante da est del minimo che arriva dal tirreno (non sara quindi una "grecalata" come quella della befana).
    Sara interessante vederne gli effetti in quota. (I venti da ene sono appena iniziati e sono anche sostenuti).
    no, mi riferivo a due eventi: il grecale della befan e la passatina di venerdì derivante da aria artico marittima (con venti da nord ma anche da ovest con quota neve inizialmente sopra i 1500 mt e quindi Non da est. Passatina che ha avuto effetti migliori sul versante aquilano rispetto al vallone delle cornacchie.
    ciao kima

  2. #4182
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    no, mi riferivo a due eventi: il grecale della befan e la passatina di venerdì derivante da aria artico marittima (con venti da nord ma anche da ovest con quota neve inizialmente sopra i 1500 mt e quindi Non da est. Passatina che ha avuto effetti migliori sul versante aquilano rispetto al vallone delle cornacchie.
    ciao kima
    Ciao giampt,
    L evento di venerdi pero e stato una perturbazione da so piovosa, con temperature fino a +4 in quota e quota neve iniziale fino a 1800-1900. Anche piuttosto produttiva in termini di mm visto che nell aquilano ha scaricato dai 60 mm nell estremo ovest ai 20 mm di assergi. Quando in serata in venti sono ruotati da no-ne portando neve a quote medie di mm ne sono caduti al max 2-3.
    Riferendosi ad assergi quindi, 20 mm quasi interamente di pioggia con venti da ovest, vorrebbe dire che sul portella fossero caduti circa un 30-40 cm.
    Ieri infatti tutto il gran sasso si presentava tutto di un bel bianco uniforme dall Aquila.
    Dall immagine webcam del duca che pero hai mostrato tu intorno alla mezzanotte di ieri/oggi ci sono ampie zone scoperte, confermate anche stamattina. A questo punto quindi sara stato il vento da est che si e attivato in quota dal pomeriggio/sera di ieri?

  3. #4183
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Ciao giampt,
    L evento di venerdi pero e stato una perturbazione da so piovosa, con temperature fino a +4 in quota e quota neve iniziale fino a 1800-1900. Anche piuttosto produttiva in termini di mm visto che nell aquilano ha scaricato dai 60 mm nell estremo ovest ai 20 mm di assergi. Quando in serata in venti sono ruotati da no-ne portando neve a quote medie di mm ne sono caduti al max 2-3.
    Riferendosi ad assergi quindi, 20 mm quasi interamente di pioggia con venti da ovest, vorrebbe dire che sul portella fossero caduti circa un 30-40 cm.
    Ieri infatti tutto il gran sasso si presentava tutto di un bel bianco uniforme dall Aquila.
    Dall immagine webcam del duca che pero hai mostrato tu intorno alla mezzanotte di ieri/oggi ci sono ampie zone scoperte, confermate anche stamattina. A questo punto quindi sara stato il vento da est che si e attivato in quota dal pomeriggio/sera di ieri?
    È' quello che dicevo sulla passatina di venerdi (ovest...con componente prima da sud con quota neve però più bassa di quella che dici tu...diciamo 1600 mt) poi i venti hanno girato da nord....non da nord est...con calo delle temperature dalle 15/16 di venerdì e zero termico in rapida discesa sui 700/800 mt

  4. #4184
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    È' quello che dicevo sulla passatina di venerdi (ovest...con componente prima da sud con quota neve però più bassa di quella che dici tu...diciamo 1600 mt) poi i venti hanno girato da nord....non da nord est...con calo delle temperature dalle 15/16 di venerdì e zero termico in rapida discesa sui 700/800 mt
    Giampt in questi giorni mi trovo all Aquila, e stamattina ho fatto qualche foto dei monti qui in zona, in particolare nel settore sud ovest.
    Sono rimasto sconcertato nel vedere Monte orsello (lucoli), nord di monte ocre, e monte calvo (scoppito) con vastissime zone scoperte fino a 1800-2000 m. Come dicevo le stazioni in zona ha segnato 50-60 mm di pioggia venerdi. Sulla quota neve ahime ti confermo che venerdi a 1600 e piovuto abbondantemente come ci conferma la stazione di monte calvo a 1607 metri. Ad ogni modo, ieri mattina monte calvo era bello bianco con alberi carichi, mentre stamattina e molto scoperto.... Non certo colpa delle temperature, sempre sotto lo zero.
    Sui venti. Monte calvo, venerdi tempesta da so oltre i 100 all ora. Sabato da no fino a 45 all ora, stanotte da e fino a 45 all ora. Stesso discorso campo felice ma con raffiche fino a 60 ieri e oggi.

  5. #4185
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Giampt in questi giorni mi trovo all Aquila, e stamattina ho fatto qualche foto dei monti qui in zona, in particolare nel settore sud ovest.
    Sono rimasto sconcertato nel vedere Monte orsello (lucoli), nord di monte ocre, e monte calvo (scoppito) con vastissime zone scoperte fino a 1800-2000 m. Come dicevo le stazioni in zona ha segnato 50-60 mm di pioggia venerdi. Sulla quota neve ahime ti confermo che venerdi a 1600 e piovuto abbondantemente come ci conferma la stazione di monte calvo a 1607 metri. Ad ogni modo, ieri mattina monte calvo era bello bianco con alberi carichi, mentre stamattina e molto scoperto.... Non certo colpa delle temperature, sempre sotto lo zero.
    Sui venti. Monte calvo, venerdi tempesta da so oltre i 100 all ora. Sabato da no fino a 45 all ora, stanotte da e fino a 45 all ora. Stesso discorso campo felice ma con raffiche fino a 60 ieri e oggi.
    Qualche foto di stamattina.
    Nord di Monte ocre
    IMG_20170115_110739.jpg
    Nord di Monte orsello
    IMG_20170115_110816.jpg
    Sudest di monte calvo
    IMG_20170115_110855.jpg
    Sud del gran sasso, con ampie zone scoperte sul San franco, ienca, pizzo camarda
    IMG_20170115_111716.jpg

    Probabilmente il risultato dei venti in quota di ieri e ancor piu di stanotte....
    Ma come si fa a fermare i venti anche dopo una nevicata...?

  6. #4186
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Qualche foto di stamattina.
    Nord di Monte ocre
    IMG_20170115_110739.jpg
    Nord di Monte orsello
    IMG_20170115_110816.jpg
    Sudest di monte calvo
    IMG_20170115_110855.jpg
    Sud del gran sasso, con ampie zone scoperte sul San franco, ienca, pizzo camarda
    IMG_20170115_111716.jpg

    Probabilmente il risultato dei venti in quota di ieri e ancor piu di stanotte....
    Ma come si fa a fermare i venti anche dopo una nevicata...?
    Accidenti, prossima finesettimana volevo fare l'Ocre in scialpinismo partendo da Casamaina, vedo però che è un sacco pelato. Spero che la neve che arriverà questa settimana copra un po' tutto.

  7. #4187
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Questa l'ho scattata io sabato mattina da monte pratello....si vede tutto il lato della comba di campo imperatore. In alto sangro quota neve mai sopra i 1600
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #4188
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Beh, adesso non posso proprio dirlo che sul gran sasso non sta nevicando.... Ghiacciaio del Calderone in agonia

  9. #4189
    Burrasca
    Data Registrazione
    29/09/09
    Località
    boves (cn)
    Età
    44
    Messaggi
    6,805
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da kima Visualizza Messaggio
    Beh, adesso non posso proprio dirlo che sul gran sasso non sta nevicando.... Ghiacciaio del Calderone in agonia
    stime accumuli...?

  10. #4190
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Prima di tutto un pensiero alle popolazioni colpite dall'ennesimo terremoto proprio in piena emergenza neve.

    Per gli accumuli, vedo che i quantitativi medi sulla costa nel mese si aggirano sui 150mm, quasi tutti di questi ultimi giorni. Pescara ha inoltre un picco di oltre 300 mm, per di più con l'aumento della quota neve e lo scioglimento di quella delle colline ha generato lo straripamento del fiume pescara.
    Quindi partendo da un dato medio di 150 mm sulla costa e le info di paesi dell'interno con quasi 2 metri di neve, potremmo pensare che su Gran Sasso e Majella siano caduti circa 3 metri, forse poco meno sul Gran Sasso e poco più sulla Majella.
    Quindi sul Calderone potremmo parlare di 3 metri, ma CADUTI, NON ACCUMULATI!
    Infatti, gli accumuli hanno seguito quasi sempre la distribuzione dei venti da E e NE, quindi nelle zone buone per l'alimentazione (settore superiore e settore inferiore lato sx orografico) molto meno di 3 metri, forse 1, mentre nelle altre zone riparate (settore inferiore lato dx orografico quindi sotto la vetta centrale e orientale) potrebbero essercene anche 4.

    Ovviamente sono mie considerazioni, ci vorrebbe un sopralluogo ma non credo si potrà fare a breve o medio termine. Certo che sarebbe molto istruttivo vedere la distribuzione dell'accumulo, perché fin'ora l'accumulo è stato tutto da E-NE tranne poche ore di NO qualche giorno fa, con anche trasporto eolico come mostrato da Enrico.
    Magari con un drone...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •