Questa e6la strada per salire a Campo Imperatore
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Primi rovesci e temporali in formazione soprattutto su Appennino settentrionale.
Su quello centrale per ora pochi e lievi rovesci in formazione su colline marchigiane in direzione sud.
Vediamo se la ventilazione da nord favorirà lo stau sul Gran Sasso e lo sviluppo di temporali nevosi.
Per ora al Franchetti -0,7° e possibile giornata di ghiaccio.
![]()
Bah il radar non mi convince.
Le correnti in quota sono da NNO.
Così facendo i rovesci più importanti che si sviluppano in Appennino vanno ad interessare principalmente il versante tirrenico.
Dalle colline o dal mare non si sviluppa certo chissaché. Serve una cumulogenesi a ridosso dei Sibillini che si sviluppi ed investa successivamente il Gran Sasso, ma per ora non si vede nulla di ciò, né dubito che accada. Oppure sperare che i grossi nuclei sviluppatesi sull'Appennino settentrionale ora tra toscana e umbria, virino poi verso SE seguendo magari la ciclonicità del vortice sui balcani, ma per ora la direzione è sempre NNO/SSE.
Ora qualche gocciolone a Prati di Tivo, ma sono quei piccoli nuclei poco precipitativi che arrivano dalle colline.
Niente da fare...
Come volevasi dimostrare, nulla in arrivo da nord, d'altronde non siamo sotto perturbazione con relativo stau, ma con instabilità che crea cumuli sui monti e li trascina sul lato tirrenico. Sul Gran Sasso potrebbero comunque formarsi rovesci, eppure stranamente non si forma nulla di ché, solo nuvoloni ma ZERO mm caduti finora.![]()
Consoliamoci con la giornata che per ora rimane di ghiaccio al Franchetti (anche se un'impennata alle 14 ha rischiato di rovinare la statistica, arrivando a -0,1).
Eh niente... quando va male deve andare male tutto.
Rasserenato e temp salita a +0,1 al Franchetti, giusto per togliere anche la giornata di ghiaccio...ora -0,1.
Ovviamente su al Calderone, che è quello che conta, è sempre sottozero.
Guardando avanti, sembra che la fiammata di lunedì non sfonderà troppo a nord, dove anzi dovrebbe arrivare una perturbazione fino diciamo a toscana-umbia-marche, così il Gran Sasso è in zona asciutta ma non calda. Giorni successivi ancora temp normali. Sarebbe ottimo per concludere bene un'ottima primavera dal punto di vista termico.
Possiamo dire che oramai Maggio dovrebbe chiudermi pareggio, non ci sono state grosse precipitazioni ma le temperature ci hanno aiutato molto, ma come ha detto Cristiano qualche pagina addietro Giugno è un mese cruciale ricordatevi Giugno 2019 e Giugno 2020, anche se è enorme la differenza della consistenza della neve nel 2019 era tutta primaverile, questa no
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ero in università e vedevo il Velino, ha rispolverato lissù...sabato rivado a campo felice/prati del sirente, vi manderò altre foto.
Questa volta niente escursione, una cosa tranquilla. Niente mare ma vado in montagna, ci sarà poca gente e tanta tranquillità (e poi ci si abbronza meglio :D )
Vi mando le foto del Sirente poi.
p.s. il Sebastiani apre il 1 agosto!
Always looking at the sky.
Segnalibri