Il dato di Pietracamela sembra sensato anche a me mentre il dato di Campo Imperatore è totalmente inaffidabile a causa del vento e purtroppo è un problema che ha anche la stazione Meteomont che si occupa attualmente delle misure.
per la densità della neve si potrebbero usare i valori che ho messo in allegato. Le due stazioni del grafico hanno queste caratteristiche termiche, giusto per poter fare un confronto con l'Abruzzo:
Codice:D'Ejolà 1850 m s.l.m. Tmed G -3.8 F -3.3 M -1 A 1.5 M 6.2 G 9.9 L 12.7 A 12.3 S 9 O 5.1 N 0 D -2.8 Goillet 2526 m s.l.m. Tmed G -7.2 F -7.4 M -5.3 A -3 M 1.2 G 4.9 L 8 A 7.5 S 5.4 O 1.8 N -2.8 D -6.1![]()
Purtroppo il grafico della densità della neve fresca non ci puo' dare valori precisi per fare calcoli....serve la tabella precisa con cifre....io ce l'ho ma devo cercarla.....se qualcuno di voi la trova prima di me sarei contento.....oppure magari su internet
......
Ragazzi, non so se avete visto i dati nivometrici della California, la prima tabella, guardate quanto possono essere maggiori le nevicate quando si concentrano d'inverno.......(questi sono i dati reali)
La neve nelle montagne della California e dell'Arizona - MeteoGiornale.it
Purtroppo ho solo il grafico. Comunque confrontandoli con le temperature stimate per il Calderone qualche post fa, direi che la stazione Goillet sarebbe perfetta, i valori combaciano abbastanza bene
Conosco i dati delle Cascades. Però non sono paragonabili con il clima del bacino del Mediterraneo secondo me. Da loro d'inverno s'instaura una specie di clima oceanico, infatti se non sbaglio hanno un elevatissimo numero di giorni nevosi in montagna. In pratica nevica spessissimo ma con apporti mediamente più bassi, e a forza di dai e dai arrivano a quei valori di HN totale. Mentre da noi non è così, nemmeno in Appennino. Correggetemi se sbaglio.
Volevo fare un'ulteriore considerazione sulla pluviometria.
I 1800 mm stimati per il Calderone mi sembrano eccessivi, sono coerenti con Fano a Corno ma per niente con Campo Imperatore. Non è possibile che la precipitazione cali di 600 mm/anno in poco meno di 2 km dallo spartiacque. Capirei questo valore se CI si trovasse imbucato in fondovalle ma in questo caso ci troviamo solo a 300 metri di dislivello sotto la cresta principale. Secondo me ha senso un valore sull'ordine dei 1500/1600 mm, non di più; Fano a Corno, per via dell'effetto imbuto, ha una pluviometria molto simile alle alte quote che invece non hanno l'effetto a imbuto.
![]()
Scusami, se intendi Tamarack, ecco dove si trova:
Tamarack, California - Wikipedia, the free encyclopedia
si vedono anche le coordinate sotto la mappa......
Visto che sono 1150 cm totale neve e 13 cm la frequenza media secondo Corbel, quindi cadono in 88 giorni con nevicate...
Ha un regime di precip tipo mediterraneo sud e orientale....tipo il nostro
Lo so che il Gran Sasso non è cosi' mediterraneo puro...pero' era per farvi vedere.....
Ultima modifica di André Eid; 21/05/2010 alle 15:57
E' possibile....ma dimentichi o sottovaluti una cosa, che Campo Imperatore riceva il 60-70% delle precipitazioni da OVEST, Fano a Corno l'80% delle precipitazioni da Est in un regime non temporalesco (non estivo)
Quindi pur essendo vicinissimi il regime pluviometrico è TOTALMENTE DIVERSO.
L'effetto imbuto è sicuramente azzerato in quota, ma l'apporto da OVEST in quota è sicuramente molto maggiore che a Fano a Corno. Per cui i 1800 è praticamente la "somma" dei due effetti. Quindi ai 1500mm di Fano vanno aggiunti i 300-400mm di apporto occidentale in più che FANO A CORNO non vedrà MAI!
Un esempio? l'anno in corso! il 2010 dove l'apporto da EST, grecale, da Stau, è stato quasi nullo, vediamone gli effetti!
Versante OCCIDENTALE GRAN SASSO. partiamo da OVEST verso EST
MONTICCHIO (AQ) 800mt 444mm
AQUILA centro 720mt 443mm
PIETRACAMELA 1020mt 431mm
ISOLA Gran SASSO 450mt 571mm
BASCIANO 390mt 230mm
TERAMO 260mt 240mm
PINETO 10mt 207mm
GIULIANOVA 10mt 190mm
Si nota come appena si supera la barriera climatice del Gran sasso, i mm caduti da inizio anni si dimezzano in quanto le perturbazioni da OVEST NON PASSANO. Si noca come l'apporto da Grecale (EST) è stato mediamente di 200mt (PINETO-GIULIANOVA), andando vers l'interno si nota un aumento delle precipitazioni per l'effetto STAU (medio di 30-50mm, vedi Basciano, Teramo, versante est, quasi pedemontano Gran Sasso). Spestandoci ancada più "sotto" al gran Sasso, vedi Isola Gran Sasso le precipitazioni improvvisamente RADDOPPIANO in 15Km, (Stau 240mm+ Effetto imbuto (150mm??) e gli altri 200?? da sconfinamento occidentale!!!)
Pietracamela idem ma più in quota per cui 250mm per effetto Stau+ 100mm effetto imbuto/quota e 80 da sconfinamento occidentale
Versante Aquilano sui 440mm di cui 50-100max circa da sconfinamento da Est, gli altri 300-350 da perturbazioni occidentali.
Quindi si nota come ci sia una drastica differenza in pochi chilometri da teramo-basciano a Isola del Gran sasso-Pietracamela (praticamente il doppio) perche a Teramo l'OVEST NON ARRIVA !!!
Quindi a Fano a Corno l'OVEST non arriva certamente in egual misura che al Corno grande! come pure a Campo Imperatore NON arriva l'est come al Corno Grande! ecco perchè stimo 1800mm
Analizziamo la Majella dove abbiamo la stessa cosa.
Anno 2010.
Caramanico 600mt (70% est+ 30ovest) 596mm
Roccacaramanico 1100mt (70% est+30 ovest) 545mm
Pomilio 1900slm (80% est, 20 ovest) 288mm
San Valentino 420mt (80% est+20% ovest,STAU inferiore ai precedenti)
(8km linea d'aria da Caramanico e 15 da roccacaramanico) 236mm
Chieti (95% da est 5% da ovest) 150mm
Quadri (90% da Est 10 da Ovest) 190mm
Caramanico-Roccacaramanico Versante semi-occidentale della Majella
Pomilio pieno versante adriatico, come pure Chieti e Quadri...
qui, come sul Gran Sasso i mm caduti RADDOPPIANO in pochissimi kilometri!!!
![]()
Beh, 88 gg con nevicate non è facile da trovare sulle montagne del Mare Nostrum, soprattutto in zone termicamente simili a Tamarack o no?Comunque che il clima Mediterraneo sia fantastico dal punto di vista della neve è un dato di fatto, cose come questa o questa lo dimostrano ampiamente.
è questo che mi lascia perplesso, non stiamo parlando di una stazione a fondovalle, in ombra pluviometrica, ma di una a 300 metri e 2km in linea d'aria dallo spartiacque mi sembra davvero starno che la precipitazione si riduca (o aumenti, è uguale) così nettamente. Cioè un gradiente di 600 mm in 2 km e praticamente alla stessa quota, mi sembra davvero tanto. Sulle Prealpi un gradiente del genere lo si trova minimo su distanze di 7 km in linea d'aria.Originariamente Scritto da cristiano
![]()
Ultima modifica di est; 21/05/2010 alle 17:34
Per me, ribadisco come detto all'inzio, il settore "Calderone" riceve minimo 1400mm massimo 1700mm, non di più, ne di meno.
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Ti ringrazio molto per il Youtube!...infatti, era l'inverno 1983, e a quasi 1500 m a Dahr el Baidar (un colle della catena a ovest tra 2 montagne di 2091 e 1980 m) sono morti 60 persone sotto la neve che ha raggiunto 8 metri!! c'erano ancora le forze multinazionali tra cui gli italiani, e hanno aiutato la gente là.....
No, infatti, al massimo si arriva a 80 gg sulle cime qui, qualcuno dice 60 gg...
ma i dati certi sui giorni con nevicate sono: 52 gg a 1925 m, e 35 gg a 1510 m, e solo 4 a 900 m, 1 a 400, 0,2 gg sulla costa......sembrano numeri alti in quota, è perché tutto si concentra d'inverno.....
Ciao!
AE
Si forse hai ragione, i dati di wikipedia per campo imperatore in effetti mi sembrano tirchi anche a me,
vada per i 1270 mm.
Allora aumenta anche la somma dell'innevamento annuo che sale intorno ai 5/600 cm.
Sulle T. in cima al gran sasso,non penso ci siano disaccordi.
Dove non troviamo sintonia è sulle precipitazioni, contunuo a sostenere la (relativa) similitudine tra campo imperatore e la cima, per via del fatto, che secondo me sottostimi il fattore altezza, infatti credo che ai 2900 m. alcune nuvole siano ormai improduttive per le precipitazioni e che quindi ciò si compensi (quasi) con l'esposizione migliore.
Comunque la cima con circa il 60/65% delle precipitazioni solide e 1500 mm? riceve circa 900/1000 cm di neve annui.
Non i miei (iniaziali) 500/600 cm, ma consentimi neppure i 15/20 metri tuoi.
Appenninista convinto.
riccardo
P.S.
Siamo il paese di macchiavelli e piano piano a forza di discussioni e compromessi,addiveniamo alla verità, almeno quella supposta.
Il continuo sostituire l'Italiano con parole inglesi, lo paragono alla cementificazione che inesorabilmente assottiglia la campagna fertile e generosa. Ineluttabile perdita, come di un lento suicidio.
Ragazzi, finalmente ho trovato la tabella della "Ratio" della neve:
gradi C ..........Ratio
+1.7 ..............7:1
-1.1 +1.1 ......10:1
-6.7 -2,2 .......15:1
-12.2 -7.2......20:1
-17.8 -12.8 ....30:1
< -17.8..........40:1
Ciao!
AE
Segnalibri