Pagina 36 di 797 PrimaPrima ... 2634353637384686136536 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 7970
  1. #351
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/07/03
    Località
    Grezzana(vr)
    Messaggi
    485
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da André Eid Visualizza Messaggio
    Ragazzi, finalmente ho trovato la tabella della "Ratio" della neve:

    gradi C ..........Ratio
    +1.7 ..............7:1
    -1.1 +1.1 ......10:1
    -6.7 -2,2 .......15:1
    -12.2 -7.2......20:1
    -17.8 -12.8 ....30:1
    < -17.8..........40:1

    Ciao!
    AE
    che significa?

    7 cm di neve per ogni mm di pioggia annuale?
    Saluti da Corrado

  2. #352
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Scusate, dovevo scrivere "snow to water ratios"

    No scusa, attorno a zero gradi si ha 10:1 cioè l' 1 cm di neve vale 1 mm d'acqua (ma 1 cm = 10 mm, per questo scrivono 10:1)

    Idem per gli altri...

    quindi man mano che scende la temperatura, diminuisce la densità della neve fresca...(non parliamo della neve al suolo ma quella che cade).....e questo rapporto varia da 7:1 fino a 40:1..... sì, ma sotto i -17.8 C...

    ma vicino a zero gradi abbiamo quello che sappiamo bene 10:1

    Ora bisogna vedere sul Gran Sasso di solito nevica con quali temperature? mese per mese....possiamo partire dalle medie e stimare le densità......

    Spero di non aver complicato la storia.....

    Ciao!
    AE

    Citazione Originariamente Scritto da dark angel Visualizza Messaggio
    che significa?

    7 cm di neve per ogni mm di pioggia annuale?

  3. #353
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da riccardo Visualizza Messaggio
    Si forse hai ragione, i dati di wikipedia per campo imperatore in effetti mi sembrano tirchi anche a me,
    vada per i 1270 mm.
    Allora aumenta anche la somma dell'innevamento annuo che sale intorno ai 5/600 cm.
    Sulle T. in cima al gran sasso,non penso ci siano disaccordi.
    Dove non troviamo sintonia è sulle precipitazioni, contunuo a sostenere la (relativa) similitudine tra campo imperatore e la cima, per via del fatto, che secondo me sottostimi il fattore altezza, infatti credo che ai 2900 m. alcune nuvole siano ormai improduttive per le precipitazioni e che quindi ciò si compensi (quasi) con l'esposizione migliore.
    Comunque la cima con circa il 60/65% delle precipitazioni solide e 1500 mm? riceve circa 900/1000 cm di neve annui.
    Non i miei (iniaziali) 500/600 cm, ma consentimi neppure i 15/20 metri tuoi.
    Appenninista convinto.
    riccardo
    Che è quello che ho sostenuto praticamente fin dall'inizio .
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #354
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Ragazzi,siamo sinceri,Campo Imperatore e Corno Grande sono a 2km di distanza in linea d'aria,non prendiamoci in giro: non possono esserci grandi variazioni pluviometriche. Campo Imperatore è già in quota,sottoposto a correnti di tutti i tipi (sfonda sia da W che da E) in misura leggermente minore che Corno Grande,ma la pluviometria è per forza molto simile. Se Campo Imperatore ha 1270mm annui,Corno Grande ne ha 1500mm e la cosa va bene (sono poco più di 200mm,che sono già molti per soli 2km,ma si può ancora accettare).
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #355
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ragazzi,siamo sinceri,Campo Imperatore e Corno Grande sono a 2km di distanza in linea d'aria,non prendiamoci in giro: non possono esserci grandi variazioni pluviometriche. Campo Imperatore è già in quota,sottoposto a correnti di tutti i tipi (sfonda sia da W che da E) in misura leggermente minore che Corno Grande,ma la pluviometria è per forza molto simile. Se Campo Imperatore ha 1270mm annui,Corno Grande ne ha 1500mm e la cosa va bene (sono poco più di 200mm,che sono già molti per soli 2km,ma si può ancora accettare).
    Non sono d'accordo sulla prima parte, saranno anche solo due kilometri (e per me non sono pochi), ma quello che conta è la diversa esposizione ed il numero elevato di montagne (elevate) che dividono i due punti.
    Non dimentichiamoci anche il fatto che la stazione di campo imperatore è posta subito dopo lo scollinamento del versante aquilano, mentre il corno grande è posto in cima al versante teramano ed in caso di stau lo becca in pieno. Se a tanto aggiungi che il conro grande prende bene le precipitazioni sia da est che da ovest, credo che una differenza sostanziale ci possa essere
    A mio giudizio già tra versante teramano e quello aquilano del gran sasso c'è grossa differenza a pari altitudine.
    Un saluto a tutti

  6. #356
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ragazzi,siamo sinceri,Campo Imperatore e Corno Grande sono a 2km di distanza in linea d'aria,non prendiamoci in giro: non possono esserci grandi variazioni pluviometriche. Campo Imperatore è già in quota,sottoposto a correnti di tutti i tipi (sfonda sia da W che da E) in misura leggermente minore che Corno Grande,ma la pluviometria è per forza molto simile. Se Campo Imperatore ha 1270mm annui,Corno Grande ne ha 1500mm e la cosa va bene (sono poco più di 200mm,che sono già molti per soli 2km,ma si può ancora accettare).
    Si anche secondo me ha 1500mm annui, ma circa 12 metri di neve medi annui.

  7. #357
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    Non sono d'accordo sulla prima parte, saranno anche solo due kilometri (e per me non sono pochi), ma quello che conta è la diversa esposizione ed il numero elevato di montagne (elevate) che dividono i due punti.
    Non dimentichiamoci anche il fatto che la stazione di campo imperatore è posta subito dopo lo scollinamento del versante aquilano, mentre il corno grande è posto in cima al versante teramano ed in caso di stau lo becca in pieno. Se a tanto aggiungi che il conro grande prende bene le precipitazioni sia da est che da ovest, credo che una differenza sostanziale ci possa essere
    A mio giudizio già tra versante teramano e quello aquilano del gran sasso c'è grossa differenza a pari altitudine.
    Un saluto a tutti
    Se parliamo di versante W e versante E del Gran Sasso (inteso come massiccio) allora è ovvio che una bella differenza c'è. Come ho detto prima,i punti in questione hanno appena 2km che costituiscono senza dubbio una differenza,ma non così enorme. Campo Imperatore,alla pari di Corno Grande,riceve precipitazioni sia da E che da W,pur essendo LEGGERMENTE meno esposta da E,ma pochissima roba. Ragion per cui la differenza pluviometrica tra Campo Imperatore e Corno Grande non può essere maggiore di 200-300mm al massimo. Per dire,qui non si parla di differente pluviometria tra Fano a Corno (E) e Assergi (W),che hanno un regime climatico ben distinto: parliamo di due località che sono praticamente in spartiacque.
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #358
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    Si anche secondo me ha 1500mm annui, ma circa 12 metri di neve medi annui.
    1500mm non producono 12metri di neve annui,almeno non in quelle condizioni . Qual'è la nevosità di Campo Imperatore? Se i 274cm sono inattendibili,qual'è la nevosità reale?
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #359
    Burrasca L'avatar di André Eid
    Data Registrazione
    21/10/09
    Località
    Beirut-Libano, periferia Sud Est alt. 39 m.
    Età
    59
    Messaggi
    5,578
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Se torni indietro di qualche pagina (per ora alla pagina 30) il nostro amico "Paroplapi" ha messo uno studio su Campo Imperatore con i grafici vari......se guardate il grafico delle "hauteur des chutes de neige" cioè l'altezza delle cadute di neve (cosi' dicono in francese), ci sara' un valore un po' piu' alto di questo...del tipo 305 cm....ma in realtà è ancora piu' alto il valore? secondo me sì.....

    Ciao!
    AE


    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    1500mm non producono 12metri di neve annui,almeno non in quelle condizioni . Qual'è la nevosità di Campo Imperatore? Se i 274cm sono inattendibili,qual'è la nevosità reale?

  10. #360
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    1500mm non producono 12metri di neve annui,almeno non in quelle condizioni . Qual'è la nevosità di Campo Imperatore? Se i 274cm sono inattendibili,qual'è la nevosità reale?
    Si li producono, perchè la stragrande maggioranza delle precipitazioni è invernale, primaverile ed autunnale con zero termico inferiore ai 2500 metri.
    Ed inoltre aggiungo, conosco bene gli accumuli di un posto dove sono stato decine e decine di volte. Tu ci sei mai stato?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •