Scusate, dovevo scrivere "snow to water ratios"
No scusa, attorno a zero gradi si ha 10:1 cioè l' 1 cm di neve vale 1 mm d'acqua (ma 1 cm = 10 mm, per questo scrivono 10:1)
Idem per gli altri...
quindi man mano che scende la temperatura, diminuisce la densità della neve fresca...(non parliamo della neve al suolo ma quella che cade).....e questo rapporto varia da 7:1 fino a 40:1.....sì, ma sotto i -17.8 C...
ma vicino a zero gradi abbiamo quello che sappiamo bene 10:1
Ora bisogna vedere sul Gran Sasso di solito nevica con quali temperature? mese per mese....possiamo partire dalle medie e stimare le densità......
Spero di non aver complicato la storia.....
Ciao!
AE
Ragazzi,siamo sinceri,Campo Imperatore e Corno Grande sono a 2km di distanza in linea d'aria,non prendiamoci in giro: non possono esserci grandi variazioni pluviometriche. Campo Imperatore è già in quota,sottoposto a correnti di tutti i tipi (sfonda sia da W che da E) in misura leggermente minore che Corno Grande,ma la pluviometria è per forza molto simile. Se Campo Imperatore ha 1270mm annui,Corno Grande ne ha 1500mm e la cosa va bene (sono poco più di 200mm,che sono già molti per soli 2km,ma si può ancora accettare).
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Non sono d'accordo sulla prima parte, saranno anche solo due kilometri (e per me non sono pochi), ma quello che conta è la diversa esposizione ed il numero elevato di montagne (elevate) che dividono i due punti.
Non dimentichiamoci anche il fatto che la stazione di campo imperatore è posta subito dopo lo scollinamento del versante aquilano, mentre il corno grande è posto in cima al versante teramano ed in caso di stau lo becca in pieno. Se a tanto aggiungi che il conro grande prende bene le precipitazioni sia da est che da ovest, credo che una differenza sostanziale ci possa essere
A mio giudizio già tra versante teramano e quello aquilano del gran sasso c'è grossa differenza a pari altitudine.
Un saluto a tutti
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Se parliamo di versante W e versante E del Gran Sasso (inteso come massiccio) allora è ovvio che una bella differenza c'è. Come ho detto prima,i punti in questione hanno appena 2km che costituiscono senza dubbio una differenza,ma non così enorme. Campo Imperatore,alla pari di Corno Grande,riceve precipitazioni sia da E che da W,pur essendo LEGGERMENTE meno esposta da E,ma pochissima roba. Ragion per cui la differenza pluviometrica tra Campo Imperatore e Corno Grande non può essere maggiore di 200-300mm al massimo. Per dire,qui non si parla di differente pluviometria tra Fano a Corno (E) e Assergi (W),che hanno un regime climatico ben distinto: parliamo di due località che sono praticamente in spartiacque.![]()
Lou soulei nais per tuchi
Se torni indietro di qualche pagina (per ora alla pagina 30) il nostro amico "Paroplapi" ha messo uno studio su Campo Imperatore con i grafici vari......se guardate il grafico delle "hauteur des chutes de neige" cioè l'altezza delle cadute di neve (cosi' dicono in francese), ci sara' un valore un po' piu' alto di questo...del tipo 305 cm....ma in realtà è ancora piu' alto il valore? secondo me sì.....
Ciao!
AE
Si li producono, perchè la stragrande maggioranza delle precipitazioni è invernale, primaverile ed autunnale con zero termico inferiore ai 2500 metri.
Ed inoltre aggiungo, conosco bene gli accumuli di un posto dove sono stato decine e decine di volte. Tu ci sei mai stato?
![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Segnalibri