nevica a tratti fino alla Madonnina 2007 mt. Ovviamente le termiche sono in lieve risalita, ma credo che il calderone rimarrà comunque sopra la quota neve...
current.jpg
[QUOTE=Pianella Meteo;1059294259]nevica a tratti fino alla Madonnina 2007 mt. Ovviamente le termiche sono in lieve risalita, ma credo che il calderone rimarrà comunque sopra la quota neve...
current.jpg[/Q
la neve si è sciolta in parte, ora c'è da poco sotto il Franchetti in su, la vetta è coperta ma in un momento che si è scoperta sembrava fosse caduta abbastanza neve credo 30 o almeno lo spero![]()
Tra il 4 ed il 5 Novembre, 60 mm di pioggia al rifugio Franchetti, con temperatura tra 2° e 7°... ennesima dilavata sul Calderone, e siamo a Novembre!!! Assurdo!!! Disastro totale!!! 2012 horribilis...
Mi sa che c'è tanta neve (cioè quasi niente) quanta ce n'era Novembre scorso... chi mal comincia... se si ripete la stessa storia di quest'anno, a Settembre 2013 potremo anche chiudere questa discussione, x' il Calderone sarà morto.\fp\
ragazzi,buonasera a tutti piacere di conoscervi,sono nuovo in questo forum e mi sono iscritto da semplice appassionatovolevo chiedere se qualcuno ha notizie (o foto) sul nevaio pensile del camicia,sul glacionevato franchetti e sul calderone.e comunque si,in effetti quest'anno l'autunno è davvero squallido.
Innanzitutto benvenuto, poi sul calderone dal 2007 in poi trovi foto e notizie sfogliando le pagine di questo post. Nella stessa sezione "glaciolgia" trovi anche un toread sul franchetti. C'è' anche qlcs sui nevai e tra questi su quello pensile del camicia....ciao
giampt grazie del benvenuto.chiedevo magari su foto degli ultimi giorni sui tre menzionati.sul camicia posso dire che,dalla mia zona,si fa fatica a vederlo a occhio nudo,ma è rimasto qualcosa.qualcosa di ghiaccio(fossile?) grigio/nero.attendo vostre notizie.
L'unico versante che "sembra" conservare un pò di neve,tra quelli che vedo da Lanciano (est e sud ) è quello sud tra il monte Aquila ed il Corno Grande.Tutto il resto ha riassunto caratteri estivi,comprese tutte le montagne visibili da qui (Sibillini-Laga-Maiella-M. Ocre-Toppe del tesoro Aremogna).
In parecchi anni che osservo questi monti da casa mia (fine anni 80) è la prima volta che vedo la Maiella all'asciutto in novembre,cosa che invece ho visto più di una volta sulle Alpi.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 08/11/2012 alle 13:35
Segnalibri