Ho provato a fare due conti.
Ho preso i dati pluviometrici della stazione di Fano a Corno, sul versante est del Gran Sasso.Penso che la pluviometria di questa stazione sia simile o di poco inferiore a quella della montagna, visto che il grosso delle precipitazioni arriva da est (soprattutto quelle nevose). Da novembre a maggio cadono mediamente 898 mm (1980-1989). Ho trovato poi questo fattore di conversione:
dove il valore 0.77 è stato calcolato in base hai dati della stazione di Gressoney d'Ejolà (1850 m) sul Monte Rosa, che forse può essere valido anche per il Gran Sasso per quote più alte.Codice:Hn (cm)/P (mm)= 0.77
Quindi:
898/0.77=1166 cm
Secondo me 15 metri sono troppi, ma 5 sono troppo pochi.
![]()
Visto che senza dati ognuno può dire la sua, anche io dico la mia.
La piovosità tra i 2130 m di Campo imperatore ed i 2900m della cima del corno Grande non può essere cosi differente come alcuni postano. E' impossibile.
Il Corno Grande è una protuberanza che non oscacola di granchè il flusso delle correnti prevalenti da Ovest (è meno dispendioso energeticamente che le correnti circumnavighino il complesso montuoso dai 2400m del Monte Aquila metri ai 2900 della cima) tanto che lo stau non può essere cosi importante da provocare precipitazioni tanto più consistenti rispetto ai 2130 m di Campo Imperatore.
L'unica differenza può esserci sui temporali estivi ma credo che almeno il 90% dei temporali che colpiscono la vetta, prendano anche Campo imperatore. Detto questo:
Secondo me la piovosità media della zona ghiacciao è di 1500 mm circa. Considerando il 70% di equivalente solido (parliamo della quota del ghiacciaio compreso tra 2850 e 2700m circa) credo che cadano all'incirca 10/12 metri di neve medi annui. Un accumulo maggiore (che sovente si verifica ed è stato misurato) è giustificato solo dal fatto che le correnti in alcune situazioni creano maggior accumulo. I 15/20 metri di Cristiano sono verosimili ma sono in larga parte accumulo eolico e non credo siano medi ne temporalmente ne spazialmente.
Ultima modifica di Tormenta; 15/05/2010 alle 08:43
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Questo peggioramento in corso sta portando buone nevicate in zona?
Grazie!![]()
Ha nevicato anke sul Terminillo a 2000 mt..almeno maggio nn si stà dimostrando estivo
per il peggioramente che era previsto, sia in termini di precipitazioni che di temperature, la neve ne è caduta veramente poca, sia ad est che ad ovest, tanto per confermare la tesi del GW e dell'incremento delle temperature di 0.5/1°C per secolo....insomma la quota di 2000mt a metà maggio per una perturbazione da NW è del tutto normale, come del tutto normale che nevichi dalle 2-3 volte sopra tale quota a maggio.
Riguardo al maggio non estivo, fino ad ora si tratta di un maggio NORMALE. almeno nel centro Italia. Quello che succede al Nord è altra storia. Maggio non è finito e tireremo le somme alla fine.
Se maggio finirà nella norma non ci dovremo stupire, se dovesse farlo sottonorma di oltre 0.5/0.8°C sarebbe interessante, almeno "recupereremo" 1-2 settimane di ablazione di quest'anno.
forse Riccardo i 7mt si riferiscono alla somma algebrica....
CHIETI ha un accumulo annuale di 40-70cm. Lanciano di 30-60...e parliamo di 330 e 280slm....7mt a 2130slm sono assai REALI.
L'accumulo massimo annuale al suolo (forse quello che intendi tu) è un'altra cosa, ed è quel valore di 4 METRI descritto da Riccardo.
I dati immessi da Riccardo sono ESATTAMENTE quelli immessi da me.
Segnalibri