Scusate per l'intromissione; sono sicuro che se ne fosse già discusso, ma non riesco a trovare i messaggi rilevanti. Volevo domandare: il Calderone è a tutt'oggi considerato un ghiacciaio? Oppure è ormai un glacionevato?
ti sbagli in entrambi i casi è un nevaio probabilmente scomparso ci sono stato intorno al 20 settembre nel settore superiore il nevato nn cera piu nel settore inferiore il nevato non avevo uno spessore maggiore al metro e visto che sono passati 2 mesi è l'ablazione continua comprese le piogge gia è un miracolo se ci è rimasto qualcosa a mio parere ! oggi sul monte prena a mezzogiorno T max 9°C dei due nevai ci è rimasta solo la forma!! \fp\
beh voglio sperare che sotto le ghiaie ci sia almeno del ghiaccio .Visto che c'è sulla Maiella,trovato grazie alla istancabile passione di Cristiano ove fino all'anno scorso c'erano nevai in superfice.
Salve a tutti vi seguo da un pò! Splendido il materiale fotografico di cristiano.
Pessima davvero l'annata per il calderone.
Comunque definirlo solo un "nevaio estinto" mi sembra decisamente scorretto.
Sotto la ghiaia è ancora sicuramente presente una notevole quantità di ghiaccio, che, pure se in diminuzione, deve avere a tutt'oggi uno spessore non indifferente.
Purtroppo anche questo novembre sta facendo davvero schifo e sul calderone continua a piovere con temperature intorno ai 3-4 gradi, ovvero pioggia e al massimo qualche fiocco marcio sulla parte alta.
L'ultima precipitazione nevosa aveva comunque accumulato parecchio nella conca (l'ho vista con i miei occhi) e considerando che ho trovato un pochino di neve residua ancora ieri sui monti del Parco Nazionale d'Abruzzo oltre i 2000 ipotizzo che qualcosa dovrebbe esserci ancora lì, e che nonostante tutto l'ablazione sia quasi ferma.
Spero di non essere smentito clamorosamente da foto tristissime che mi sbattono in faccia che è tutto sciolto...
Ma soprattutto spero che la smetta di dilavare e dilavare. Comunque dalla settimana prossima dovremmo FINALMENTE avere T negative nella conca lungo tutto l'arco della giornata. Speriamo accompagnate da un fronte compatto che decida di scaricare sul Calderone la metrata di neve che merita e che sarebbe il primo vero ossigeno di questa stagione di accumulo che non vuole cominciare.
Ciao a tutti.Allora..sulla situazione dei nevai confermo che sul camicia c'è ancora ghiaccio e parliamo di uno dei canaloni sulla parete nord.per quanto riguarda il calderone il ghiaccio c'è e pure in superficie.ricordo bene che le ultime immagini del calderone datate 7 ottobre 2012 erano presenti su questo forum a pag.122 ed era chiara la loro presenza.nonostante le temp.alte di ottobre e novembre credo che l'ablazione sia stata molto lenta, quindi io per il calderone non mi preoccuperei(anche se il minimo di quest'anno e da primato negativo).cio che più mi preoccupa è il nevato franchetti. In una foto sul web l'ho visto no malissimo,di piu,quasi estinto!!!!! :O :'( .Sugli altri che mi ricordo,il Gravone e il Fondo della Salsa non li considero nemmeno,resta da vedere il nevaio di fonte Rionne sul lato meridionale del monte infornace. Aspetto impaziente :Q_ notizie.saluti a tutti.
purtroppo non le ho personalmente, sto cercando di rimediarle da chi era con me.
Per quanto riguarda il nevato del franchetti, confermo le pessime condizioni. E dando uno sguardo ai dati della stazione al rifugio, sono almeno tre notti consecutive che la temperatura rimane ben lontana dallo zero. A metà novembre!!! \fp\
Intanto venerdi perturbazione sul centrosud... dalle carte attuali le termiche ci sono ma per adesso sembra che sarà solo qualche fiocco sul gran sasso. Da monitorare...
Comunque vada nuove prp previste da lunedi con neve sopra i 2200. Finite le dilavate???
Ultima modifica di Giancarlo; 13/11/2012 alle 15:19
Sulle termiche sono d'accordo, dovrebbe aprirsi un periodo buono per la quota del calderone. Per quanto riguarda le precipitazioni (pur tenendo presente che la goccia fredda africana potrebbe cambiare traettoria sino all'ultimo) allo stato non mi sembra che siano attese precipitazioni, almeno di rilievo, sul gran sasso. Dobbiamo ancora attendere mi sa![]()
hai ragione. oggi cm prevedevasi non più di qualche fiocco sporadico sul calderone, idem domani.
la vera nota positiva sono termiche finalmente degne, ormai questa infinita ablazione 2012 dovrebbe essere terminata del tutto.
da lunedi forse cominciamo pure ad accumulare!![]()
Segnalibri