Pagina 347 di 797 PrimaPrima ... 247297337345346347348349357397447 ... UltimaUltima
Risultati da 3,461 a 3,470 di 7967
  1. #3461
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    L'anno scorso e' stato ovest prevalente senza dubbio. Quest'anno est.
    x damon: abbiamo fatto tre sezioni col georadar due in senso quasi parallelo alla morena, la terza perpendicolare rispetto alle prime due a tagliare la conca proprio nel punto più' basso partendo dalla morena sino quasi al salto di roccia che separa la parte alta. Questa sezione l'abbiamo poi ripetuta in senso contrario.

    volevo infine dire grazie ad angelo che ha messo a disposizione il georadar e l'ha portato su insieme a Marco e Valerio.
    ciao

  2. #3462
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da giampt Visualizza Messaggio
    L'anno scorso e' stato ovest prevalente senza dubbio. Quest'anno est.
    x damon: abbiamo fatto tre sezioni col georadar due in senso quasi parallelo alla morena, la terza perpendicolare rispetto alle prime due a tagliare la conca proprio nel punto più' basso partendo dalla morena sino quasi al salto di roccia che separa la parte alta. Questa sezione l'abbiamo poi ripetuta in senso contrario.

    volevo infine dire grazie ad angelo che ha messo a disposizione il georadar e l'ha portato su insieme a Marco e Valerio.
    ciao
    Azz
    Secondo meteotitano lo ZT oggi in centro italia era tra i 5200 e i 5400!?!?!?!?!?

  3. #3463
    Bava di vento
    Data Registrazione
    10/04/11
    Località
    L'Aquila
    Età
    55
    Messaggi
    57
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Grazie a tutti per l'apprezzamento. I risultati sono interessanti e confermano anzi rafforzano la consistenza del ghiacciaio sotto i detriti. Purtroppo non posso dire altro perché i dati vanno meglio elaborati, poi probabilmente se ne faranno altre a settembre nelle zone piú interessanti . In ogni caso non potremo anticipare nulla visto che i risultati dovranno essere validati attraverso una pubblicazione scientifica. Infine... saprete tutto anche voi, speriamo nel più breve tempo possibile!

  4. #3464
    Vento moderato
    Data Registrazione
    09/08/12
    Località
    Brescia
    Età
    41
    Messaggi
    1,387
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    X Giampt e Zerotermico: grazie delle info!!! Sì è vero che l'anno scorso fu prevalente da ovest... MA:
    in realtà l'accumulo fu prevalentemente segnato da quell'unico grandioso evento di novembre con vortice in loco e venti da NE. Ricordo a tutti che l'osservatorio Portella misurò oltre 600mm!!!
    Il resto dell'inverno fu da ovest, ma gli accumuli furono modesti, i fronti spesso arrivavano poco produttivi sull'area abruzzese. Ricordo che le supertempeste di natale e successiva portarono poco in Abruzzo. Inoltre, essendo stato un inverno molto caldo, mancò il trasporto eolico dalla conca degli invalidi perché pur essendoci il vento giusto, la neve non era polverosa.
    A dimostrazione di ciò, la conformazione dell'accumulo fu molto simile a quella di quest'anno, con zona superiore e sotto la parete dell'anticima nord penalizzate.
    Quindi l'inverno fu ovest prevalente, ma quell'evento da est superò tutto il resto della stagione e l'accumulo fu più di "tipo est" che ovest.

    X Kima: certo, anch'io sono contento di poterne discutere con voi. In fondo siamo tutti qui per capire come "funziona" il Calderone e nessuno sa tutto.
    Comunque il discorso è che la situazione dell'anno scorso era positiva a fine agosto solo apparentemente: non bisogna farsi ingannare dalla quantità di bianco nella conca. Infatti, ciò era dovuto dal fatto che parte della conca era innevata (mentre normalmente non lo è) per via dell'eccezionale ed anomalo accumulo sotto la vetta centrale e orientale dovuta al nevone di novembre, mentre le zone convenzionali erano bianche, ma di neve vecchia, perché quella di quell'anno era poca per via dell'accumulo sfavorevole e già finita. Quindi complessivamente la conca era più bianca del solito, ma paradossalmente la situazione era negativa. Ad Ottobre, come dici tu, dopo le piogge e il caldo autunno, la neve eccezionale delle zone sotto la vetta centrale e orientale si era esaurita, e le zone buone avevano visto una ovvia riduzione della neve vecchia. Per questo motivo, la situazione anche ad occhio precipitò, ma in realtà era già negativa mesi prima. Spero di non averla fatta troppo lunga...

  5. #3465
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Citazione Originariamente Scritto da Damon Hill Visualizza Messaggio
    X Giampt e Zerotermico: grazie delle info!!! Sì è vero che l'anno scorso fu prevalente da ovest... MA:
    in realtà l'accumulo fu prevalentemente segnato da quell'unico grandioso evento di novembre con vortice in loco e venti da NE. Ricordo a tutti che l'osservatorio Portella misurò oltre 600mm!!!
    Il resto dell'inverno fu da ovest, ma gli accumuli furono modesti, i fronti spesso arrivavano poco produttivi sull'area abruzzese. Ricordo che le supertempeste di natale e successiva portarono poco in Abruzzo. Inoltre, essendo stato un inverno molto caldo, mancò il trasporto eolico dalla conca degli invalidi perché pur essendoci il vento giusto, la neve non era polverosa.
    A dimostrazione di ciò, la conformazione dell'accumulo fu molto simile a quella di quest'anno, con zona superiore e sotto la parete dell'anticima nord penalizzate.
    Quindi l'inverno fu ovest prevalente, ma quell'evento da est superò tutto il resto della stagione e l'accumulo fu più di "tipo est" che ovest.

    X Kima: certo, anch'io sono contento di poterne discutere con voi. In fondo siamo tutti qui per capire come "funziona" il Calderone e nessuno sa tutto.
    Comunque il discorso è che la situazione dell'anno scorso era positiva a fine agosto solo apparentemente: non bisogna farsi ingannare dalla quantità di bianco nella conca. Infatti, ciò era dovuto dal fatto che parte della conca era innevata (mentre normalmente non lo è) per via dell'eccezionale ed anomalo accumulo sotto la vetta centrale e orientale dovuta al nevone di novembre, mentre le zone convenzionali erano bianche, ma di neve vecchia, perché quella di quell'anno era poca per via dell'accumulo sfavorevole e già finita. Quindi complessivamente la conca era più bianca del solito, ma paradossalmente la situazione era negativa. Ad Ottobre, come dici tu, dopo le piogge e il caldo autunno, la neve eccezionale delle zone sotto la vetta centrale e orientale si era esaurita, e le zone buone avevano visto una ovvia riduzione della neve vecchia. Per questo motivo, la situazione anche ad occhio precipitò, ma in realtà era già negativa mesi prima. Spero di non averla fatta troppo lunga... Ghiacciaio del Calderone in agonia
    Damon, non dimenticare però che dopo quel novembre entusiasmante, ci fu un dicembre 2013 anticiclonico molto caldo in quota (si mangio' 1 metro di neve ai 1100 m di fonte cerreto in due settimane, e poi comincio lo "scempio" di gennaio e febbraio 2014, caldissimi, ma con continue perturbazioni "da ovest" e neve costante solo oltre i 2200/2400 m. Ho virgolettato da ovest perche in realta le prp (non cosi pochi mm da gennaio a marzo) avvenivano in quella zona con venti da sud puro o spesso da sud est, quindi diciamo, un'altra tipologia di accumulo, diversa sia dal NE delle irruzioni fredde "da est", sia dal NO delle irruzioni fredde "da ovest". Lo scorso anno avevo in mente di analizzare questa ipotesi di accumulo ma per mancanza di tempo non l ho fatto, però non la scarterei a priori come causa degli accumuli record inediti sotto la centrale e tutta la orientale. Infatti, non dimentichiamoci neanche come stava messa a fine inverno la parete sud del corno grande. Il "bello" di quell inverno orribile fu poi che sul corno grande continuo a cadere molta neve fino a tutto maggio, e per capire il delta fra gli eventi di novembre e il resto della stagione di accumulo basta riprendere una foto del franchetti a fine novembre e inizio maggio. In conclusione, per necessita bisogna sempre fare delle classificazioni, semplificative, ma poi le dinamiche reali sono molto piu complesse. Per fare un esempio, lo stesso 2009 che tu citavi come tipico inverno positivo "da ovest", ebbe un febbraio tutto da est.

  6. #3466
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    confronto impietoso che mette a nudo i frutti della potenza del caldo di questo luglio orribilis
    qui sotto 3 agosto
    3 agosto 2015 calderoneb.jpg

    questa è del 7 luglio
    Calderone 7 luglio 2015.jpg

    insomma, appare chiaro che si siano sciolti dai 3 ai 4m di neve..in 27gg...facendo una media di 3m, parliamo di 12-14cm al giorno davvero tantini...

  7. #3467
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,608
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Mamma mia.

  8. #3468
    Vento moderato L'avatar di giampt
    Data Registrazione
    07/02/07
    Località
    Napoli
    Età
    53
    Messaggi
    1,077
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Esattamente un anno fa insieme a zero termico trovavamo una situazione davvero buona col calderone unito. Direi che rispetto al 2014 siamo almeno un mese avanti..peggio per la parte alta.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di giampt; 04/08/2015 alle 15:38

  9. #3469
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Che brutta estate per gli apparati, non mi sarei mai aspettato una roba del genere
    André

  10. #3470
    Burrasca L'avatar di Pier88
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Roma
    Età
    37
    Messaggi
    6,108
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia

    Che sfacelo mamma mia.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •