 
	
		
	
 
 
	
     
      
    
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					 Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia Re: Ghiacciaio del Calderone in agonia
					
						
							X Giampt e Zerotermico: grazie delle info!!! Sì è vero che l'anno scorso fu prevalente da ovest... MA:
 in realtà l'accumulo fu prevalentemente segnato da quell'unico grandioso evento di novembre con vortice in loco e venti da NE. Ricordo a tutti che l'osservatorio Portella misurò oltre 600mm!!!
 Il resto dell'inverno fu da ovest, ma gli accumuli furono modesti, i fronti spesso arrivavano poco produttivi sull'area abruzzese. Ricordo che le supertempeste di natale e successiva portarono poco in Abruzzo. Inoltre, essendo stato un inverno molto caldo, mancò il trasporto eolico dalla conca degli invalidi perché pur essendoci il vento giusto, la neve non era polverosa.
 A dimostrazione di ciò, la conformazione dell'accumulo fu molto simile a quella di quest'anno, con zona superiore e sotto la parete dell'anticima nord penalizzate.
 Quindi l'inverno fu ovest prevalente, ma quell'evento da est superò tutto il resto della stagione e l'accumulo fu più di "tipo est" che ovest.
 
 X Kima: certo, anch'io sono contento di poterne discutere con voi. In fondo siamo tutti qui per capire come "funziona" il Calderone e nessuno sa tutto.
 Comunque il discorso è che la situazione dell'anno scorso era positiva a fine agosto solo apparentemente: non bisogna farsi ingannare dalla quantità di bianco nella conca. Infatti, ciò era dovuto dal fatto che parte della conca era innevata (mentre normalmente non lo è) per via dell'eccezionale ed anomalo accumulo sotto la vetta centrale e orientale dovuta al nevone di novembre, mentre le zone convenzionali erano bianche, ma di neve vecchia, perché quella di quell'anno era poca per via dell'accumulo sfavorevole e già finita. Quindi complessivamente la conca era più bianca del solito, ma paradossalmente la situazione era negativa. Ad Ottobre, come dici tu, dopo le piogge e il caldo autunno, la neve eccezionale delle zone sotto la vetta centrale e orientale si era esaurita, e le zone buone avevano visto una ovvia riduzione della neve vecchia. Per questo motivo, la situazione anche ad occhio precipitò, ma in realtà era già negativa mesi prima. Spero di non averla fatta troppo lunga...  
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
			
				 Permessi di Scrittura
				Permessi di Scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regole del Forum
 
			 
		 
	 
 
	
        
       
      
    
  
   
  
 
				
			
 
Segnalibri