secondo me invece no Davide, perchè una parte della zona di distacco è rocciosa, quindi priva di bisogno assoluto di copertura nevosa...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Sicuramente era meglio per il Pisgana se la massa staccatasi fosse restata al suo posto.
Ora si nota bene il margine del ghiacciaio prima del salto di roccia, per essere cosi' evidente significa che ora la copertura nevosa dopo la valanga si e' ridotta di parecchio...
Le isole di roccia nel ghiacciaio sono deleterie: quando appaiono accelerano i processi di fusione nella circostante area.
Se l'estate faceva il suo dovere quell'aliquota di neve in più poteva favorire una potenziale anastomosi futura tra la parte alta e quella bassa (sto sognandoooo).
Di neve nella parte bassa non ce ne sarebbe bisogno... dato che, in mancanza di alimentaz dal bacino superiore (é il dato che volevo appurare), la parte bassa sarebbe destinata ad una rapida scomparsa (lingua di gh morto).
Ciao!
D
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
discorso molto giusto il tuo davide... però c'è da osservare che difficilmente si sarebbe mantenuta la neve sulle zone rocciose anche senza la valanga... solo accumuli tosti stile 2001 avrebbero, a mio parere, potuto farci sognare un seppellimento della roccia...
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
nell'archivio storico c'è una foto del '58 dove si vede la parte destra della barra rocciosa (sotto al monte dei Frati x capirci) che inizia già ad emergere.
vorrebbe dire che è sempre stato quel cambio di pendenza la parte piu' "vulnerabile" del ghiacciaio?![]()
Segnalibri