A Porta Vescovo (2478m) sta fioccando...
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
Allora come andato questo week-end?
Mi sa che a parte la rinfrescata (che non è poco...) non si sono avuti gli accumuli che ci aspettavamo...
Chi è più informato di me (le webcam non docono un granchè...) batta un colpo!![]()
Un sostanziale pareggio.
Qel che si è perso in zucchero nel prefrontale restituito dal fronte in panna montata.
Che fa la differenza ora sono il volume, l'albedo e le temperature che non sono più estive.
Dai pochi dati di precipitazioni, cmq sopra i 3000-3200 gli accumuli sono decimetrici.
Se le Orobie fossero state più alte avrebbero fatto una scorpacciata. Cmq Orobie centrali prese. Orobie occidentali con limite neve invece più alto.
In Adamello potrebbe averne fatta un metro. Ma solo in cima. Sotto i 3200m credo non si superino i 30-40cm
Paolo Pagliardi
Oss.meteo di Iseo (attivo dal 1989)
mah, non ne sarei così certo...proprio gli ultimi 2 anni ci hanno insegnato che una nevicata di settembre ormai non è più risolutiva.
L'anno scorso a fine settembre sono caduti più di 70cm di neve a 2500m con limite sui 1900m (una nevicata molto più consistente di questa).
Già ai primi di Ottobre sul Ghiacciaio del Lupo ne restavano 20! a fine ottobre sui ghiacciai esposti a sud di nuovo ghiaccio vivo e ablazione in ripresa (soprattutto alle fronti).
Non me lo auguro ma purtroppo c'è ancora tempo per far danni, almeno sotto i 3300m, sopra direi che sarà difficile far andare via tutto
![]()
osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
http://www.youtube.com/elnibi
Il Ghiacciaio del Lupo non è certamente rappresentativo del glacialismo lombardo. Leggo su "Ghiacciai in Lombardia": quota max: 2780 m, quota min: 2320 m.
Concordo con te che le fronti si scopriranno, almeno lo spero perchè vorrei riuscire a fare le misure al Fellaria!
![]()
Brividi in Marmolada e poco altro da quel che si vede per ora. Chissà forse a 3000....
[SIZE=1][B][SIZE=2][SIZE=1]le mie foto su FLICKR:[/SIZE][U] [URL]http://www.flickr.com/photos/indianajohnny/[/URL]
[/U][/SIZE][/B]
[I][SIZE=1][B]"Devo assolutamente trovare un modo per vivere in montagna tutta la mia vita. In città non sopravviverò ancora per molto..."[/B][/SIZE][/I]
[/SIZE]
non male i -10 gradi dei 3325 metri di solda cima beltovo!
calo termico sostazioso in quota, e durerà ancora a lungo...
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri