video sul presena
http://it.youtube.com/watch?v=JgzIlf...eature=related
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
estate 2007 livrio
http://it.youtube.com/watch?v=4IjdMU...eature=related
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
qualche video realizzato con le webcam di questa stagione 2007-2008
marmolada
http://it.youtube.com/watch?v=nddRmYM0ntg
presanella
http://it.youtube.com/watch?v=tkqUodDEn-0
passo stelvio-livrio
http://it.youtube.com/watch?v=HVTzgSvAQEg
http://it.youtube.com/watch?v=Zz13itIk30o
http://it.youtube.com/watch?v=f69g2aS8DoA
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
forse avranno bevuto quel giorno o forse ha scritto quella news qualche ragazzino che non conosce il passato del ghiacciaio.
a metà luglio del 1990 ho fatto il corso maestri allo stelvio ed alloggiavo all'hotel thoeni 3000 (dovrebbe chiamarsi così).
oltre ad arrivare sci-ai-piedi all'hotel stesso, arrivavamo tranquillamente con gli sci al passo.
oltre che, stando alla mappa degli impianti odierna, giravano 2 (se non 3) skilift che ora sono stati dismessi (sicuramente per la presenza dei crepacci o il ritiro del ghiacciaio).
agghiacciante!!!
questo è sulla marmolada, l'ho già visto linkato su un altro thread....
http://it.youtube.com/watch?v=2fbhX2...eature=related
Anche l’estate 2008 negativa per i ghiacciai
Domenica 14 Settembre 2008
Ennesimo bilancio negativo per i ghiacciai alpini italiani, in calo anche nell’estate 2008. E’ malato il piu’ grande, quello dei Forni (gruppo Ortles- Cevedale) ma anche il Ciardoney sul Gran Paradiso, che fa da riferimento per i ghiacciai sotto i 3.500 metri. Questi ultimi secondo gli esperti sono destinati a scomparire nel giro di massimo vent’anni. A fornire un primo bilancio alcuni dati delle campagne di misurazione appena terminate, che fanno da ‘termometro’ della situazione generale. Secondo Luca Mercalli, presidente della Societa’ meteorologica italiana, ”il ghiacciaio Ciardoney sul Gran Paradiso nell’estate 2008 ha perso 1,5 metri di spessore, un dato molto preoccupante” e in generale sui ghiacciai italiani si registrano ”arretramenti sul margine frontale, anche di 20-40 metri”. Lo stesso quadro arriva dal presidente del Comitato glaciologico italiano, Claudio Smiraglia, secondo cui ”il ghiacciaio dei Forni, il piu’ grande italiano, nella parte piu’ bassa ha toccato quasi due metri di riduzione dello spessore”. In sostanza quindi ”non si segnala nessun rallentamento della fusione - spiega Smiraglia - e c’e’ un arretramento di decine di metri per tutti i ghiacciai, con variazioni di spessore superiori al metro e mezzo”.
fonte: Ansa.it
da Rivista Mensile CAI vol LXXIV Torino 1955 pag. 227
Il regresso dei ghiacciai lombardi di Giuseppe Nangeroni
" Il continuo notevole regresso dei ghiacciai lombardi che in questi ultimi venticinque anni ha assunto un ritmo molto marcato rende necessaria una revisione di quello che è l'attuale patrimonio glaciale e un complesso di osservazioni sulle variazioni morfologiche e dimensionali subite dai ghiacciai tuttora esistenti.
.............................. .............
E' dal 1925 che vado osservando, anno per anno, un bel numero di ghiacciai in prevalenza lombardi, e mai mi è accaduto di constatare l'avanzata di un solo ghiacciaio.
.............................. .............
Nel 1920-'30 esistevano sulle Alpi Lombarde 239 ghiacciai (o vedrette come si usa dire in Lombardia e in Engadina per indicare qualunque ghiacciaio, sia esso piccolo o grande, lungo solo 300 metri o lungo 7-8 chilometri). Di questi, nell'ultimo venticinquennio sono scomparsi non meno di 66 ghiacciai; alcuni sono totalmente scomparsi senza lasciare alcuna traccia, altri invece si sono ridotti a piccole placche di ghiaccio (o glacio-nevati come si usa spesso dire). Il numero degli scomparsi rappresenta dunque il 28 per cento del numero primitivo.
.............................. ............
Il regresso maggiore annuo (medio) si è verificato per il Gh. Superiore di Scersen (m. 26), per il Gh. Adamè (m. 25), per il Gh. dei Forni (m. 22) e per il Gh. di Val Lia (metri 20).
.............................. .............
Quanto alla diminuzione di superficie, è un calcolo che potrà essere eseguito in seguito, con dati più sicuri e completi di quanto possediamo oggi. Già però il Pignanelli assicura che nell'ultimo venticinquennio i ghiacciai della Valle Spluga sono diminuiti, in superficie, del 30 per cento.
.............................. ........... "
Niente di nuovo, anche allora erano "malati".
![]()
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Segnalibri