Con questa ultima parte di peggioramento che ha preso bene tutte le Alpi anche al nord-ovest, direi che si sta chiudendo o si chiuderà entro martedì mercoledì uno dei passaggi perturbati migliori degli ultimi 20 anni per i nostri ghiacciai. Ancora fra oggi e domani previsti altri 60-100 cm sopra i 2000 in Veneto....
Non oso immaginare gli apparati valanghivi.....
![]()
Ultima modifica di Valfonda; 15/12/2008 alle 14:36
Courmayeur: 80cm di neve fresca a 1200mslm totale sui tetti circa 1,20 m
Gressoney la Trinité: 1,40 cm di neve fresca.........PERò!!!! pericolo valanghe tendente a 5![]()
![]()
![]()
![]()
e grandi valanghe sono gia scese in tutta la valle anche di grandi dimensioni che hanno coinvolto i fondovalle continua a nevicare nolto intensamente qn in calo nella scorsa notte da 900m a 500m
x altre info chiedetemi pure mio fratello lavora all'ufficio valanghe della vda![]()
André
vda sotto un assedio nevoso storico!
piemonte idem..
ottimo per i nevai!!
nevicate davvero storiche con valanghe di grandi dimensioni visto anche l'aumento termico di queste ore... è storia ragazzi, davvero!
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
il gruppo del GRAN PARADISO e del ROSA, sepolti
le due zone piu colpite in vallè!!
vamossssssssssssssssssss!!![]()
Stamattina, 15.12.2008 ore 08.00:
Kanin: 580 cm
![]()
![]()
![]()
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Il Kanin è uno dei sottogruppi principali delle Alpi Giulie.
La stazione di rilevamento si trova in corrispondenza degli impianti che salgono da Bovec (dunque in Slovenia).
Il bacino idrografico è quello dell'Isonzo
Quota: 2200 m circa
La stagione 2000/2001 ebbe come massima altezza di neve la rispettabile cifra di 670 cm (verso la fine di Aprile).
Il record fu però appannaggio della stazione meteo posta alla Kredarica (sottogruppo del Triglav, sempre Alpi Giulie; quota 2515 m), con 700 cm, raggiunti sempre negli stessi giorni in cui si ebbe il massimo al Kanin.
Adesso alla Kredarica ci sono 235 cm di neve: meno della metà che al Kanin!
Se continua così battiamo anche il record del 2000/2001.
Sul Kanin, a memoria, 3-4 metri di neve sono cosa normale.
Rilevazioni giornaliere nivometeo in Slovenia:
http://www.arso.gov.si/vreme/napoved...e_postaje.html
Le abbondanti precipitazioni nevose che si verificano sul Kanin consentono, se la stagione è " normale " (sia in termini di nevosità che temperatura), la sopravvivenza di molti nevai che occupano il fondo delle numerose doline carsiche, oltre che dei pozzi.
In passato, oltre al ben noto Ghiacciaio del Canìn, si sono formati doversi glacionevati (il più importante: quello del M. Forato).
Attualmente resta poca cosa del glacialismo, ma speriamo che almeno questa stagione sia favorevole alla conservazione della neve (le premesse ci sono tutte)!
EDIT: stamattina (16/12) al Kanin siamo a 625 cm!
Ultima modifica di mirto; 16/12/2008 alle 11:04
Alpi Apuane: cielo, mare, monti http://www.vadoetorno.altervista.org
Esatto. La stazione in questione è posta a circa 2270m all'arrivo della funivia che sale da Bovec (Slovenia)
E' esposta a sud-est e quindi si è beccata uno stau pauroso nelle ultime 6 settimane. Spessori come questi sono comunque eccezzionali anche se si tratta di una zona (o forse la zona ) tra le più nevose delle alpi. Spessori del genere non sono rari ma solitamente si raggiungono in Aprile-maggio.
la controparte italiana è il rifugio Gilberti (sella nevea) che , nonostante la quota di 1850 , si difende bene con i suoi attuali 403cm. Questo rifugio è invece esposto a nord e quindi meno esposto alle precipitazione di queste ultime settimane.
Chiaramente si parte di altezza del manto nevoso e non di sommatoria nevicate.
Da notare che da metà ottobre ad oggi , nella zona del kanin sono caduti circa 1500-1600mm di precipitazioni
P.s.: mi ricordi che fino ai primi anni 90 , nei pressi del rifugio Gilberti , c'era una manovia che serviva una piccola pista da sci aperta anche fino a metà luglio
![]()
puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!
Segnalibri