Pagina 77 di 85 PrimaPrima ... 27677576777879 ... UltimaUltima
Risultati da 761 a 770 di 850
  1. #761
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio

    Il dato del Kanin, in effetti, è da record.
    Considera però che le Alpi Giulie storicamente sono luoghi molto nevosi.
    Durante la Prima Guerra, i disgraziati che occupavano le cime più alte scavavano gallerie nella neve.
    Non è un caso che il più basso limite delle nevi permanenti, sulle Alpi, sia appannaggio delle Giulie.

    Se non ricordo male, nel 1909 a Cave del Predìl (900 m) nevicò per 2 settimane filate: e la neve arrivò alla rispettabile altezza di 9 metri...

    Hai ragione . Le Giulie oltre i 1800-2000 metri non hanno paragoni , per la nevosità media.
    Và da se che , comuqnue , staimo vivendo un 'inverno storico , quà in Friuli. % metri fanno notizia anche quando li raggiungiamo a Maggio. Adessiamo siamo solo ad inizio Febbraio e , se le medie pluvio saranno normali da quà a maggio , credo si supereranno tranquillamente i 7 forse 8 metri a quota 1800 e i 10-12 a quota 2200.
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  2. #762
    Vento forte
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    MILANO
    Età
    43
    Messaggi
    4,533
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Però mi chiedo...come fanno a misurare 8mt? hanno un palo con le tacche alto quanto?????

  3. #763
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio

    Il dato del Kanin, in effetti, è da record.
    Considera però che le Alpi Giulie storicamente sono luoghi molto nevosi.
    Durante la Prima Guerra, i disgraziati che occupavano le cime più alte scavavano gallerie nella neve.
    Non è un caso che il più basso limite delle nevi permanenti, sulle Alpi, sia appannaggio delle Giulie.

    Se non ricordo male, nel 1909 a Cave del Predìl (900 m) nevicò per 2 settimane filate: e la neve arrivò alla rispettabile altezza di 9 metri...

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie Visualizza Messaggio
    Dovrebbe corrispondere tutto al vero.pensa che da ottobre ad oggi , in quella zona , sono caduti almeno 2000mm di precipitazioni. Prevalentemente nevose oltre i 2000 metri. Credo che 13-14 metri di neve cumulata siano un valore giusto e realistico per ottenere 7-8 metri di spessore compatto.
    Grazie e tutti e due...
    Cose davvero pazzesche...


    Allora pronti con il prossimo peggioramento??
    Da domani si inizia!!

  4. #764
    Brezza leggera L'avatar di DavidePEG
    Data Registrazione
    21/11/07
    Località
    Bonzeno
    Età
    42
    Messaggi
    267
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    inizio a pensare che quest'anno a giugno avremo qualche problema a calcolare il bilancio di accumulo al Lupo, lo scorso giugno montando una sonda da 9m eravamo riusciti al pelo ad effettuare le misure sui conoidi da valanga.
    Certo potremmo anche montare una sonda da 15 m ma diventerebbe poi veramente difficile metterla in piedi per infilarla senza che si spezzi da sola
    già l'anno scorso ne abbiamo spezzate due perdendo pure uno spezzone da 5m scivolato a valle

    occorrerà una task force di sondatori per riuscire quantomeno a fare la trincea stratigrafica.

    Vediamo come va la primavera, se facesse una serie di mesi stitici prima dell'estate non sono poi così sicuro di essere in una botte di ferro neppure quest'anno...sono comunque convinto che la circolazione generale innescatasi non contempli fasi anticicloniche durature e persistenti almeno per qualche mese ancora
    IO intanto mi studio una polizza con l'assicuratore...e cmq dovremo portare su la scala dal Resnati se vogliamo arrivare al ghiaccio!!

  5. #765
    Vento moderato L'avatar di Estate
    Data Registrazione
    20/07/04
    Località
    udine
    Età
    51
    Messaggi
    1,325
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    occorrerà una task force di sondatori per riuscire quantomeno a fare la trincea stratigrafica.
    Magari ogni anno avere problemi così , eh!
    puntiamo ancora a 7 mesi con almeno 1 over 30°C , come nel 2011!

  6. #766
    mattecapu
    Ospite

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    A vedere i Lam di stamattina sui nostri ghiacciai ne buttera giu davvero tanta

  7. #767
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da candalostie Visualizza Messaggio
    Magari ogni anno avere problemi così , eh!

    ehh si
    nel 2007 in 2 ore avevamo fatto tutto...bei tempi
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  8. #768
    Vento forte L'avatar di Ricky nibi
    Data Registrazione
    23/06/02
    Località
    Morbegno (SO) 230 m
    Età
    45
    Messaggi
    4,659
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da DavidePEG Visualizza Messaggio
    IO intanto mi studio una polizza con l'assicuratore...e cmq dovremo portare su la scala dal Resnati se vogliamo arrivare al ghiaccio!!
    chissà i nostri termometri che fine han fatto appena mi libero (2 weeks) mi lancio alla Pesciola a fare qualche foto e controllare la situazione...quest'anno al Resnati a giugno non dobbiamo manco usare la scala per scaricare i dati dati di temperatura della neve...non del'aria
    osservatorio meteo dei Burnigui di Andalo Valtellino www.meteovaltellina.it
    http://www.youtube.com/elnibi

  9. #769
    Brezza leggera L'avatar di DavidePEG
    Data Registrazione
    21/11/07
    Località
    Bonzeno
    Età
    42
    Messaggi
    267
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da Ricky nibi Visualizza Messaggio
    chissà i nostri termometri che fine han fatto appena mi libero (2 weeks) mi lancio alla Pesciola a fare qualche foto e controllare la situazione...quest'anno al Resnati a giugno non dobbiamo manco usare la scala per scaricare i dati dati di temperatura della neve...non del'aria
    ecco fammi sapere quando vai...che già ho marinato domenica!

  10. #770
    Vento fresco L'avatar di paroplapi
    Data Registrazione
    18/08/08
    Località
    Yenne (Francia)
    Età
    56
    Messaggi
    2,085
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Nivo-glaciale italiano autunno-inverno 2008/2009

    Citazione Originariamente Scritto da mirto Visualizza Messaggio
    Slovenija - 03.02.2009 ore 08

    Kredarica (2515 m): 397 cm

    Vogel (1500 m): 350 cm

    Rateče (800 m): 163 cm

    Kanin (2200 m): 800 cm


    Ma il posto Kanin è in una buca?
    L'innevamento dei tre altri posti è importantissimo ma sembra un po piu "normale"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •