Non mi sembra che Ale (NoSync) abbia detto assolutamente questo nel suo breve intervento: al piu', credo, ha messo forse l'attenzione sul fatto che tale nivometro possa essere forse in una zona maggiormente riparata e meno esposta rispetto ad altre installazioni, cosa che appunto ed in special modo in primavera (quando il sole inizia a....devastare e non poco il manto nevoso nelle zone piu' libere) potrebbe causare una sorta di...vizio in tale rilevamento !
Questo, appunto, a prescindere dal fatto che quest'anno, come faceva giustamente notare anche matteorob, effettivamente il basso Piemonte abbia avuto maggiori apporti nevosi rispetto alle zone piu' a N !
Eh diamine, dal tuo intervento sembrava che Nosync ti avesse....ciulatola morosa: un po' piu' di....tranquillita' e serenita' nel discutere di queste cose, suvvia !
![]()
![]()
![]()
![]()
alla faccia di qualche vizzio di rilevamento! Sembra essere messo apposta in una zona DOC: basta guardare la cartina per rendersene conto! Fondovalle con asse SW_NE, valle strettissima circondata da cime che superano tutte i 3000mt all spalle(tutti sanno che NE è l'orientamento meno solivo...) , praticamente il sole per tutto l'inverno non ci arriva praticamente mai se non per poche ore al giorno! In più a guardare le foto, il nivometro è circondato da un bosco in una bella zona depressionaria dove l'asportazione eolica è ridotta al minimo e l'inversione è sempre garantita! Ok che è un posto in cui nevica tantissimo, ma le condizioni del luogo favoriscono la resistenza al suolo in modo al di fuori del comune! Chissà anche in Val Formazza e altre zone del genere quante valli non monitorate ci sono con queste condizioni! Prendo une esempio in Lombardia: Colere a 1000 mt dietro la Presolana! Li c'è una nivometria altissima e il sole non arriva mai per tutto l'inverno.......
Ripeto questo è un esempio stupido ma questi dati niuvometrici sono rilevazioni molto puntuali e come dice Zione caratterizzate troppo da fattori legati al posizonamento del nivometro.
ciao grande patri!
bel reportage...
questa estate grazie alle abbondanti nevicate avvenute ci saranno nevai di tutto rispetto sin verso i 1800 metri! e i ghiacciai sorridono già da ora...
![]()
Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...
Guarda che non mi sono arrabbiato ci mancherebbe altro... io ho il mio modo di esporre le mie vedute con un po d'enfasi ma senza mai aver mancato di rispetto a nessuno, diciamo che alcune frasi erano leggermente
"velenosette" su questo credo che anche tu lo abbia notato, se leggi bene i miei post capisci che non mi sono scagliato contro nessuno, ovvio che se evidenzi solo alcune frasi finisci per farmi fare la figura del lupo cattivo, cerca di analizzare il post nel suo contesto non prendere solo le frasi che ti fanno comodo!!!
Rispondendo a Ste ti dico semplicemente che sarebbe comunque opportuno sapere con esattezza il giro che fa il sole e da li capisci che non e' nemmeno inserito in un luogo delle terme piu' buio e ombroso di tutti, e allora se lo posizionavamo aldila' del ponte vicino alla montagna cosa avreste detto???
ho scattato alcune foto nelle zone piu' assolate in assoluto (scusa il gioco di parole) eppure gli spessori non variavano granche' anzi... ovvio che se il nivometro rileva 200cm non vuol dire che ci sono 200cm di neve in ogni mm quadrato della zona, in certi punti e' maggiore in altri minore comunque se ragioniamo cosi' chiunque qua dentro quando posta la cumulata di neve che e' presente al suolo potremo iniziare una discussione a non finire perche' in qualunque luogo effettua la misurazione non ci sara' mai un caso che dice lo stesso e identico spessore, e se le misuri in campagna idem con patatine!!!
sara' anche vicino ad una zona che impedisce al minimo l'effetto eolico pero' e' sempre meglio che tante localita' magari posizionate in maniera "perfetta" e poi durante una grossa nevicata cade una piccola frana nevosa e va a falsare notevolmente la cumulata come' successo in alcune stazioni da me monitorate ma chissa in quante altre circostanze e' capitato!!!
Per me e' posizionato bene ma ognuno comunque e' libero di pensare come crede, non dico altro perche' poi sembra che voglio essere troppo di parte anche se alla fine non me ne viene in tasca nulla quindi...
se per ogni cm di neve che rileva il nivometro delle terme mi allungasse la vita di 1 anno allora ne potremo discutere!!!![]()
Ciao ragazzi con grande stima e massimo rispetto perche' in fondo stiamo discutendo di una passione che ci accomuna tutti quanti!!!![]()
Ciaoooooooooooooo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Quella non è un asta nivometrica ma è la sbarra del parcheggio...le aste nivometriche solitamente sono diverse...
Ultima modifica di france83; 18/04/2009 alle 19:16
Mi permetto di aggiungere un paio di immagini da questo inverno
![]()
Segnalibri