Ieri sera son salito sul Monte Bisbino (1100 m) per tentare qualche scatto in notturna del lario e delle prealpi. C'era molta foschia e quindi condizioni non ideali, ma la D90 ha tirato fuori qualità che erano onestamente inimmaginabili.
Ecco qualche scatto da circa 700 metri fatti col 70-300 VR. Il famoso lungo lago lariano:
Punte e golfi:
Il traffico lungo Cernobbio:
Arrivato in cima al Bisbino, monto sulla macchina il cinquantino e provo qualche scatto. E' buio completo, non si vede assolutamente nulla, nè una luce nè un lampione. Imposto su f1,8 e 30 secondi (purtroppo il massimo possibile, non ho il telecomando per il bulb), prendo il fuoco all'infinito e riprendo il famoso osservatorio meteo/astronomico. Quando ho guardato il risultato non ci credevo:
Se vi mettessi il crop al 100%, non ci credereste. Sembra pieno giorno, la resa di gamma dinamica e dettagli è incredibile. Ovviamente sono riuscito a scattare solo col cinquantino, gli altri obbiettivi erano troppo scuri. Vien paura a pensare che ho scattato al peggio dell'obbiettivo, mi riprometto di prendere il telecomando e rifare qualche prova, magari ancora col cinquantino ma a f4.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Eccellenti Gio,veramente notevole l'ultima!!!![]()
nell'ultima sembra che nevichi di giorno!
Bellissima l'ultima, anche se, esteticamente, se la rendessi un po' meno luminosa, sarebbe meglio: sarebbe più "notturna". Che dire, le potenzialità della D90 sono fantasmagoriche... ogni volta che la uso rimango sbalordito!
Tra l'altro abbiamo avuto un'idea simile: ieri sera sono salito al Monte San Primo per fare foto del lago e non solo al chiaro di luna. Bellissimissimo!
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ciao Stefano: condivido, è la stessa cosa che ho pensato anche io: in effetti non sembra una notturna, ma i colori sono assolutamente naturali....c'è da dire però che "scurendola" artificialmente non credo che il risultato sarebbe "reale"...oltre che non rendere merito alle incredibili potenzialità di questa macchina.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Hai ragione anche tu anche se non intendevo tu dovessi ottenere un risultato reale (anche perchè il risultato reale sarebbe poco più che un rettangolo nero). Ho parlato solo di estetica. E' però anche vero che a certa gente piacciono notturne chiare come se fossero scattate di giorno e ad altri piace di più vedere l'oscurità della notte. Il bello delle notturne è proprio questo: uno se le gestisce come vuole e ha più possibilità di esprimere le sue potenzialità creative.
Ciao
Ultima modifica di anghy85; 10/04/2009 alle 12:09
**NEW!!** "Atmosfere di acqua" http://www.blurb.com/my/book/detail/2004944
Sito: http://www.stefanoanghileri.com/ Meteofotografia: http://www.centrometeolombardo.com/c...ype=Fotografia
Che forte l'ultima, sembra uno scatto preso durante una debole nevicata...![]()
Always looking at the sky!
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Gio....è stato bravissimo.
Un'idea ed un'esecuzione eccezionali!!!
Da non crederci, fantastico santo cielo!!!
Bravissimo e bellissima, che occhio e che ideona!![]()
Segnalibri