bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Grazie, ovviamente merito di Gianni-Bigboss. In Val Bisenzio il lavoro non è un grosso problema, stanno piuttosto bene e vivono molto di riflesso sul tessile pratese. Ovviamente la crisi c'è stata anche lì, ma a parte qualche fallimento non mi pare se la passino ancora male. Oltrettutto, a parte uno zoccolo duro di popolazione anziana locale, molti di questi paesi sono stati ripopolati dai fuggitivi della piana in cerca di tranquillità, soprattutto artigiani e piccoli imprenditori del tessile e suo indotto.![]()
Quello che hai scritto è tutto vero, tu hai un ottimo spirito di osservazione su tutto
L'unica cosa è che il rischio frane e il rischio terremoto è molto limitato (o quasi nullo per le frane) se si costruisce in zone rispettivamente non franose o con criteri antisismici.Ti garantisco che in Irpinia le case fatte completamente nuove dopo il terremoto dell'80 sono antisismiche, i controlli ci sono, e l'abusivismo nella mia provincia non esiste trattandosi di piccoli o piccolissimi comuni ( 3-4-5.000 abitanti, in genere ) che sono ben sotto il controllo dei vigili urbani della zona, non si scappa!!
A te conviene invece stare a Roma e andare di tanto in tanto a rilassarti e a rinfrescarti nell'appennino, sopratutto d'estate, così unisci i vantaggi della città a quelli della montagna nel tempo libero. Magari potresti andare a vivere in un paese vicino Roma e quindi più lontano dall'isola di calore e dai rumori. Questo però comporterebbe il problema del pendolarismo, meno servizi, uffici pubblici, negozi etc. Tanto tu sai tutto al riguardo e deciderai di sicuro per il meglio. L'unica cosa che ti dico è che ci sarà fra 3-4-5 anni l'inizio di una recessione che si trasformerà in depressione, questo a causa del peak-oil, peak gas e del superamento del picco di produzione di tanti minerali e metalli ( per molti è gia' avvenuto) che costerà sempre di più estrarre e lavorare a causa dei crescenti costi energetici. A questo si aggiunge il peso schiacciante degli interessi sul debito pubblico italiano che ammontano oggigiorno a circa 80 mld di euro l'anno, e sono in crescita!! La disoccuapzione è destinata ad aumentare e quello che ti posso dire di sicuro è che il settore che si svilupperà è quello dellle energie alternative e del risparmio energetico, per gli altri è un enigma come evolverà la situazione, comunque tieniti pronto al peggio ed appronta una possibile exit strategy alternativa all'attuale modello di vita.
Ti ho voluto mettere la pulce nell'orecchio, in caso ti fossero sfuggite queste argomentazioni già ampiamente trattate in altri 3d della stanza Agorà. Se vuoi ti suggerisco qualche link dove informarti meglio su quello che con molta probabilità sarà il futuro in Italia ( ma c'è da dire che a livello locale è impossibile capire come evolverà la situazione, magari ci saranno professioni e settori che andranno anche meglio con la crisi )
Ciao Claudio![]()
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Ariano di sera:
Veduta ( in autunno ) dall'alto del paese sulle zone circostanti, si notino le molte case di alcune contrade del vastissimo territorio di Ariano:
Nebbia al mattino, e veduta su buona parte dell'Irpinia:
Altra immagine della Villa comunale e del Castello Normanno:
Cattedrale del mio paese, di notte:
Un agriturismo tra i tanti:
Un ristorante con albergo e centro benessere:
![]()
![]()
Ultima modifica di domenicix; 03/08/2010 alle 20:24
You have to be trusted by the people that you lie to. Pink fLOYD
Quando smetterò di lavorare mi trasferirò anche più su: a Gavigno. Rispetto a Migliana è ancora più piccola e in culo alla balena, ancora più lontana dal caos e decisamente più nevosa d'inverno.
![]()
Segnalibri