Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 70
  1. #51
    Vento fresco L'avatar di Misty
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    S.Lazzaro (TN)
    Età
    44
    Messaggi
    2,787
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    uhm... le ultime mi pare di aver usato quell'apertura pure io

    anche se ho ripreso a scattare in M, quindi cambio di volta in volta a seconda del soggetto...
    Io praticamente quasi solo in A, l'avevo pure letto sul sitozzo di Juza e poi me l'ha consigliato eR Max , alla fine è più comodo perchè così la macchina si seleziona i tempi migliori, e così non si corre il rischio di sgarrare troppo!
    "Il potere della vera bellezza è proprio quello di allontanarci da noi stessi e di condurci in luoghi incontaminati dal ricordo e dal pensiero, dove possiamo sentirci liberi" by L.Schooler (Da "L'orso azzurro")


  2. #52
    Brezza tesa L'avatar di likbor
    Data Registrazione
    30/09/07
    Località
    Thousand Lakes
    Età
    47
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    scattare in A è molto comodo ed efficace, a patto di saper bene come impostare la macchina, come esporre (puntando nei punti giusti), e come e dove mettere a fuoco.
    io ormai scatto solo in A, e spesso inizio a non ritoccare nemmeno le foto.

    ps. sbagliatissimo ed inutile impostrae f così chiusi, f8 / f9 per i paesaggi è ok.

  3. #53
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    fino a 2-3 mesi fa scattavo pressochè solo in M, ora sto facendo molto in
    modalità A (diaframma), facendo scegliere i tempi alla macchina. In molte
    situazioni , se il tipo di foto lo permette, è vantaggiosa... : se ad esempio
    sai che la lente rende "al top" a F8 (per dire), vai di modalità A e piazzi
    f8 fisso...se c'è sole e siamo in posti luminosi, difficilmente si scenderà sotto
    1/60...la maggior parte delle foto verrà correttissima, come istogramma e
    sharpness...

    poi, se servono interventi particolari, che so, un bokeh, basta convertire un
    attimo in M e magari mettere F4...

    non capisco molto il senso della modalità "P".... (nikon) , mentre in limitate
    situazioni,anche quella "S" (scatto) fa comodo...peccato tenda a mettere
    di frequente il diaframma più aperto (f2.8 su Sigma 18-50, f3.5-5.6 su
    nikkor 18-200... ) , cosa che va se possibile EVITATA...

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #54
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da likbor Visualizza Messaggio
    scattare in A è molto comodo ed efficace, a patto di saper bene come impostare la macchina, come esporre (puntando nei punti giusti), e come e dove mettere a fuoco.
    io ormai scatto solo in A, e spesso inizio a non ritoccare nemmeno le foto.

    ps. sbagliatissimo ed inutile impostrae f così chiusi, f8 / f9 per i paesaggi è ok.
    Quoto quest'ultimo passaggio.
    Scattando in A è importante compensare l'esposizione a seconda dei soggetti, a quel punto preferisco scattare direttamente in M.
    Con scarsi risultati, aggiungo, a giudicare dall'assenza totale di commenti (sia positivi che negativi) alle mie foto
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  5. #55
    Brezza tesa L'avatar di likbor
    Data Registrazione
    30/09/07
    Località
    Thousand Lakes
    Età
    47
    Messaggi
    597
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    Quoto quest'ultimo passaggio.
    Scattando in A è importante compensare l'esposizione a seconda dei soggetti, a quel punto preferisco scattare direttamente in M.
    Con scarsi risultati, aggiungo, a giudicare dall'assenza totale di commenti (sia positivi che negativi) alle mie foto
    delle volte certi topic non attirano molto semplicemente perchè nel titolo manca la montagnona famosissima e rinomata

  6. #56
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da likbor Visualizza Messaggio
    delle volte certi topic non attirano molto semplicemente perchè nel titolo manca la montagnona famosissima e rinomata

    Il prossimo topic lo intitolo "weekend sull'Everest"
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  7. #57
    Burrasca forte L'avatar di rainbow
    Data Registrazione
    22/04/06
    Località
    Bellano(Lc)350msm.circa.
    Età
    40
    Messaggi
    8,452
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    fino a 2-3 mesi fa scattavo pressochè solo in M, ora sto facendo molto in
    modalità A (diaframma), facendo scegliere i tempi alla macchina. In molte
    situazioni , se il tipo di foto lo permette, è vantaggiosa... : se ad esempio
    sai che la lente rende "al top" a F8 (per dire), vai di modalità A e piazzi
    f8 fisso...se c'è sole e siamo in posti luminosi, difficilmente si scenderà sotto
    1/60...la maggior parte delle foto verrà correttissima, come istogramma e
    sharpness...

    poi, se servono interventi particolari, che so, un bokeh, basta convertire un
    attimo in M e magari mettere F4...

    non capisco molto il senso della modalità "P".... (nikon) , mentre in limitate
    situazioni,anche quella "S" (scatto) fa comodo...peccato tenda a mettere
    di frequente il diaframma più aperto (f2.8 su Sigma 18-50, f3.5-5.6 su
    nikkor 18-200... ) , cosa che va se possibile EVITATA...

    C.
    Fino un mesetto fa, di giorno, scattavo quasi solo con "p" ora uso quasi sempre "M"sia di giorno che di notte...impiego un pochino di più a fare varie prove di luce..ma sono più soddisfatta!

    Proverò a scattare anche in modalità "A"


    -Adoro la luna piena...e la neve :-D!!! -Odio gli insetti

    mio 1°sito:www.naturalagomonti.altervista.org

    sito Barby&Luca : www.balconisullealpi.it

  8. #58
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,754
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da Misty Visualizza Messaggio
    Io praticamente quasi solo in A, l'avevo pure letto sul sitozzo di Juza e poi me l'ha consigliato eR Max , alla fine è più comodo perchè così la macchina si seleziona i tempi migliori, e così non si corre il rischio di sgarrare troppo!
    si mi ricordo

    ma sto, come dire, "sperimentando"

    anche coi diaframmi, diciamo che ci sto giochicchiando

    però dei risultati di sabato e domenica sono soddisfatto



    quoto il CR sulla P.... anche se ho notato che scattando con lo zoom è l'unico modo per evitare si bruci la foto... non so come mai, ma con lo zoom sulla lunga focale verso montagne o altri soggetti molto lontani, le foto mi vengono orrendamente sovraesposte

    col sigma analogico 70-300 cioò non è mai successo
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #59
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,754
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio

    Il prossimo topic lo intitolo "weekend su Everest"






    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #60
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Week end in Vallese. A tu per tu con Cervino e Aletschgletscher....

    Tutto sommato "P" per foto veloci e soggetti non impegnativi è utile e comodo. Hai tutti i controlli sullo scatto e lasci in auto solo tempi e diaframmi (hai detto niente ) ma che cmq se non ti soddisfano come scelti dalla cam puoi modificare...
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •