....per certi versi credo che stia ricalcando un assetto configurativo già visto in passato.
Ne parlavo sul "muro" di Matteo (Mat69), dicendo che la disposizione delle SSTA in Atlantico questo inverno mi ricordava vagamente quelle degli anni '70, con l'anomalia negativa a ridosso del continente europeo e un Tripolo lontano da valori negativi.
Aggiungiamo pure il fatto che negli anni'70 si è avuta una discreta predominanza di episodi Nina, proprio come quest'anno.
Ecco allora che sono andato a plottare il confronto tra i mesi di Dic-Gen di quest'anno, con quelli del periodo 1970-79.
La somiglianza a livello di GPT è notevole, così come la distribuzione (seppur con scala ovviamente diversa) delle precipitazioni. Abbiamo in entrambi casi un dipolo pressorio in cui l'anomalia negativa principale è situata tra W-Mediterraneo e Portogallo e l'anomalia positiva è centrata su W-Russia.
La differenza principale è invece localizzata nell'area mediorientale ed E-Mediterraneo laddove quest'anno abbiamo una salda radice anticiclonica, del tutto assente negli anni'70 quando invece la suddetta zona era profondamente depressa. Questa discrepanza è infatti ben visibile dal quadro delle anomalie di temperatura a 850hpa, dove si nota come quest'anno un flusso freddo orientale "basso" sia praticamente del tutto assente.
Dic-Gen 2009:
Dic-Gen Anni '70:
Confronto distribuzione PRP:
Confronto T850hpa:
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Bel confronto Blizz. Dalle mappe si nota anche chiaramente il perchè della mostruosa nevosità del Nord, e centro sud medioalte quote, del decennio 70 rispetto ai periodi attuali...
Atlantico come quest'anno e qualche sbuffetto da est in più....tremendo......
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Bisogna tenere conto anche che la media usata è la 68-96 e contiene un considervele pezzo degli anni 90,che non fanno ormai testo essendo i piu caldi,in inverno specialmente, del secolo scorso compreso questo in italia ... bisognerebbe fare il confronto la piu attuale 61-90 ,non solo perche tornati in norma,e perche ufficiale ma visto che gli anni 2000 hanno registrato la ripresa delle prp nevose in citta' al nord,che sembravano sparite quindici anni fa... insomma gli anni 90 SONO la mosca bianca ,utopia dei caldofili specie settentrionali dei prossimi inverni,come noi ricordiamo il 1956 ,loro parleranno "ti ricordi negli anni 90 bla bla",ovvio escluderanno le eccezioni 91 e i 3 gg del burian 96...![]()
Veramente stimolante, questo confronto: complimenti!
Da parte mia, vorrei portare un piccolo contributo: mi pare, infatti, che un'altra differenza emerga nell'area in alto a destra dei grafici (per intenderci, russia europea e scandinavia): infatti, se soffermiamo l'attenzione su tale area, notiamo che, mentre c'è una discreta corrispondenza nell'anomalia dei geopotenziali a 500 hpa, non c'è altrettanta corrispondenza nelle anomalie delle temperature; negli anni '70, infatti, l'anomalia positiva delle temp. in tale regione era molto più contenuta. Segno, forse, che a quell'epoca era più ricorrente la presenza di un vero e proprio anticiclone termico, capace di convogliare (a differenza di questo inverno) aria fredda sui balcani e di conseguenza anche sulle nostre regioni centro-meridionali?
Grazie sin d'ora per le risposte ai miei dubbi!![]()
Attenzione che mica tutti gli anni l'orso riusciva a penetrare in italia ,cosi come su 100 erezioni azzoriane solo 1 porta il gelo al sud... quest'inverno è molto simile agli anni 60-70, e l'anticiclone russo o continetale SI SON RIVISTI, poi se non è sto inverno,sara' il prossimo o l'altro a invaderci anche fino in tunisia... una volta funzionava cosi,magari per 2 anni il centro sud vedeva poco o nulla ma poi riceveva con gli interessi il terzo anno,vedi marzo 71 o 87 o altre irruzioni non famose ma produttive,insomma l'importante è averlo li',come vediamo per il NW inverno memorabile è avere una bella depressione fissa su spagna,come sappiamo qui le correnti meridionali creano piu freddo e prp che le correnti da nord,per la neve poi basta uno sbuffetto discount da est e qualche nebbia o mini favoniata,fra un fornte e l'altro,come da sempre detto da tutti i nordovestini,gia il 2000-01 era stato un avvisaglia
la somiglianza è disarmante, ne parlavo con mio fratello tempo fa, proprio un inverno anni 70..ma senza quella neve che cadeva all'epoca....
gli anni 60 sono ben più freddi mediamente
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Sì ma non è che dobbiamo prendere la media che ci fa più comodo!
Se negli anni '90, in inverno, ci sono state certe configurazioni, vanno tenute in considerazione nella distribuzione della pressione media su più decadi, e FA media comunque, quindi il periodo 68-96 come media è un altro periodo, ma non vale meno perchè contiente alcuni inverni degli anni '90.
Allora, se vogliamo essere sinceri, anche gli inverni degli anni '70 sono risultati molto più piovosi/nevosi dei corrispondenti inverni anni '50, '60 o '80, e perciò anomali se rapportati a medie di più decenni, però non stiamo a dire "attenzione, questa media è inficiata dall'alta piovosità degli inverni anni '70" tutte le volte che consideriamo la piovosità media 61-90, la prendiamo in considerazione e basta!
L'importante è che la media presa in considerazione abbia un numero sufficiente di anni, in modo che i valori eccessivamente alti o bassi non la alterino troppo, per il resto non ci sono altre condizioni...
Perdonami Blizzard se posso essere, in un certo senso, andato OT, però mi sentivo in dovere di rispondere.....
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Konrad... cioè, davvero :D
A sto punto scegliti gli anni più freddi degli ultimi 100 anni e usali come media per "pretendere più freddo"... ma ti paiono discorsi da fare?
Le medie che vanno usate, se trentennali, devono essere quelle dell'ultimo trentennio, non di quello che ti pare a te perché sei freddofilo e pretendi la "normalità" che ti pare.
La media trentennale da usare è 80-10, che ti piaccia o no.
Do' un consiglio ai romani: prendetevi la media del 56, del 29, dell'85, dell'86 come media quadriennale, confrontatela con gli ultimi 4 anni e iniziate a popolare il forum di "rivogliamo il nostro clima"![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ragazzi dagli anni '60 ad oggi, qui nevica il 25% in meno...."prima" nevicava ovunque di più, ma soprattutto le medie che oggi abbiamo alla mia quota, sono "figlie" specialmente di quegli anni!!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri